Home - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Sèntiti pàrte
81ª stagione sinfonica 2025-2026

L’ottantunesima Stagione dei Pomeriggi Musicali apre le sue porte con un programma ricco di capolavori e nuove proposte da ascoltare al Teatro Dal Verme di Milano, luogo d’elezione in cui tradizione e innovazione si fondono per dare a tutti gli ascoltatori l’opportunità di sentirsi parte della nostra missione sonora, artistica e civile. Mozart ha uno spazio privilegiato. Le pagine del compositore di Salisburgo infatti punteggiano la stagione con l’integrale dei concerti per pianoforte e orchestra affidata a due interpreti d’eccezione come Alexander Lonquich e Louis Lortie. Non mancano altri interpreti di fama internazionale come il pianista Mikhail Pletnëv e il direttore Stefano Montanari impegnato in pagine del Romanticismo tedesco.

Scopri di più

Avviso per il pubblico – Modifica temporanea all’accessibilità

Si informa il pubblico del Teatro Dal Verme che, a causa di un intervento di manutenzione straordinaria, l’ascensore normalmente riservato alle persone con mobilità ridotta non è temporaneamente agibile.

Richard Galliano torna nella rassegna estiva dei Pomeriggi Musicali “Panorami Sonori” con Alessandro Cadario sul podio

Il fisarmonicista francese al Teatro Dal Verme con il programma “Parigi chiama America”. Prosegue, con un appuntamento molto atteso, la quarta edizione di Panorami sonori, la rassegna con cui l’Orchestra I Pomeriggi Musicali esplora mondi sonori trasversali, incontrando generi e repertori meno consueti. Protagonista del concerto di giovedì 5 giugno (Teatro Dal Verme, ore 20) è Richard Galliano, tra i più celebri fisarmonicisti e compositori contemporanei, con Alessandro Cadario sul podio.

Si inaugura la rassegna estiva dei Pomeriggi Musicali “Panorami Sonori”

Per il quarto anno consecutivo arriva la rassegna Panorami sonori con cui l’Orchestra I Pomeriggi Musicali si confronta con repertori e generi meno consueti: dalle canzoni italiane della prima metà del Novecento, dirette e interpretate da Antonio Ballista e Albertina Dalla Chiara, al ritorno attesissimo di Richard Galliano e del suo bandoneón, alle sperimentazioni tra jazz e sinfonica immaginate da Fabrizio Bosso per la sua tromba. Tre occasioni per scoprire nuovi mondi sonori, attraverso l’incontro dell’orchestra con solisti e interpreti di rilievo.