Connessioni dal Teatro Dal Verme
Sei incontri tra musica, scrittura, mito e interpretazione.
Territorio di incontro di immaginari, la musica è anche l’arte che abita i corpi e le vite di chi la fa: richiede dedizione giornaliera, sfida la resistenza, ottiene dall’interprete di farsi luogo e tramite dell’intenzione di ogni singolo suono.
La seconda stagione di “Connessioni” è pensata per dare voce a questo doppio binario: da un lato la musica come regione del fantastico e del leggendario, del mito e dell’epos (tema, questo, che contraddistingue la XXIII stagione del Teatro Dal Verme); dall’altro il racconto di chi nell’arte del suono ha forgiato ogni giorno della propria vita, e che, proprio in virtù di questo rapporto privilegiato, intimo e interiore, si trova nella posizione di poter raccontare dall’interno quello che accade prima, dentro e oltre l’atto creativo.
La volontà di stabilire – come dice il titolo stesso della stagione – connessioni tra i grandi temi che dialogano da sempre con l’uomo e, contemporaneamente, di raccontare umanamente ciò che accade quando la musica investe una vita: da queste due polarità si sviluppa il percorso pensato per il Teatro Dal Verme, con l’intento di continuare a far parlare trasversalmente più linguaggi, più generazioni, più narrazioni.
Connessioni è un progetto di Michela Fregona per I Pomeriggi Musicali articolato in 6 appuntamenti dal vivo al Teatro Dal Verme e una serie di sei puntate realizzate per il palinsesto della webtv del Teatro Dal Verme.
Gli appuntamenti al Dal Verme sono tutti a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Per la serie a puntate sulla webtv clicca qui