Al Teatro Dal Verme weekend tra libri, musica e spettacoli per bambini - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Al Teatro Dal Verme weekend tra libri, musica e spettacoli per bambini

Sabato presentazione del nuovo libro di Aldo Ceccato, direttore emerito dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali: “I quattro demiurghi della bacchetta”
Domenica l’orchestra giovanile diretta da Daniele Parziani sarà impegnata nelle avventure della piccola Olivia “a spasso nel tempo”

Milano, Teatro Dal Verme
sabato 25 marzo, ore 16 – presentazione del libro
sabato 25 marzo, ore 17 – concerto di Julian Rachlin
domenica 26 marzo, ore 11 Ai piedi dell’Olimpo. Olivia nell’antica Grecia

In questo weekend, al Teatro Dal Verme, accanto al tradizionale concerto della 78a stagione dei Pomeriggi Musicali (sabato 25 marzo alle ore 17 con il violinista Julian Rachlin) sono in programma altri due appuntamenti diversi da non perdere.

Sabato 25 marzo alle ore 16, nella Sala Piccola del Teatro Dal Verme, il giornalista e critico musicale Angelo Foletto conversa con Aldo Ceccato – direttore emerito dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali – sul nuovo libro scritto da quest’ultimo I quattro demiurghi della bacchetta: Furtwängler Walter de Sabata Celibidache pubblicato da Pendragon (ingresso gratuito su prenotazione online su ipomeriggi.it). Attraverso l’analisi dei testi scritti da quattro tra i più grandi direttori d’orchestra di tutti i tempi, Aldo Ceccato offre ai lettori un vero e proprio “manuale” su come le giovani generazioni dovrebbero affrontare lo studio di questa professione, difficile e piena di responsabilità. «Sento come un dovere morale il trasmettere alle nuove generazioni tutto ciò che ho immagazzinato nel corso della mia vita. Bisogna compiere ogni sforzo per far sì che gli elementi fondamentali, determinanti, importanti della musica e della sua storia, vengano tramandati ai giovani, in modo che riescano a scoprire, a capire, a godere dell’importanza che la grande musica ha nella vita dell’uomo».

Domenica 26 marzo alle ore 11, sempre al Teatro Dal Verme, appuntamento festivo con un nuovo concerto-spettacolo della 16ª Stagione dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi MusicaliAi piedi dell’Olimpo. Olivia nell’antica Grecia.

Olivia, protagonista della rassegna 2022-2023 pensata per i più piccoli, si ritroverà nell’Atene del V secolo, tra centinaia di persone, vestite con tunica e sandali che corrono qua e là, facendo lo slalom tra colonne di marmo bianchissimo, statue coloratissime e carretti ricolmi di merci. Per questo appuntamento del mese di marzo di Ti suono una fiaba… a spasso nel tempo con Olivia, l’Orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali eseguirà musiche tradizionali del Mediterraneo e del Medio Oriente insieme alla colonna sonora del film di animazione Hercules, e ad alcune Contraddanze di Beethoven. In scena celebri miti, riscritti in chiave musicale, come la gara tra la dea Atena e Aracne, l’affascinante storia di Persefone e di sua madre Demetra che diede origine ad autunno, inverno, estate e primavera e la leggenda del vaso di Pandora…

L’ensemble dei Piccoli Pomeriggi Musicali, composto da circa 60 giovani musicisti, tra i 7 e i 17 anni, provenienti dal Conservatorio di Milano e da altre Scuole e Accademie musicali cittadine, sarà come sempre diretto da Daniele Parziani, mentre l’adattamento dei testi e la regia sono di Andrea Piazza. Olivia è, come sempre Chiara Serangeli, mentre Jasmine Monti sarà impegnata nell’interpretazione di tutti gli altri personaggi.