Musica al di là di ogni barriera

Movimenti, gesti, suoni, ritmo: patrimonio dell’uomo dalla notte dei tempi fino ai giorni nostri

Venerdì 5 maggio, Teatro Dal Verme

ore 10.30 | Movimenti, gesti, suoni, ritmo: l’arte di ascoltare

Giulia Cremaschi Trovesi incontrerà due classi: una costituita da bambini di 5 anni della Scuola dell’Infanzia e una classe prima della Scuola Primaria. I bambini, con le loro insegnanti, saranno guidati in attività artistico/musicali fondate su criteri educativi e formativi della Pedagogia musicale e Musicoterapia umanistica.

ore 16 | Incontro di formazione | Musica origine di arti e linguaggi

Fondamenti teorici della Pedagogia musicale e inclusiva dedotti mediante l’osservazione delle attività svolte al mattino con i bambini

Giulia Cremaschi Trovesi, insieme ad altri relatori, incontrerà insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, studenti dei Corsi accademici del Conservatorio, professori di educazione musicale.

I presenti riceveranno l’attestato di frequenza valido per le ore di formazione riconosciute dal MIUR.

ore 18.30 | Concerto

Quintetto d’archi dei Pomeriggi Musicali
Giulia Mazza
, violoncellista di Udine, protagonista del programma “Giulia&Giulia” di Rai , che espone il percorso musicale per il superamento dei limiti posti dalla sua sordità.
Francesco Salinari, pianista diplomato al Conservatorio di Taranto, la cui esperienza è documentata dal libro Francesco e la chiave del suo mondo, della mamma Antonietta D’Arcangelo e della musicoterapeuta Franca Bianchi (Edizioni Paoline).
Matteo Naldi, pianista allievo del Conservatorio di Bergamo, conferma attraverso sé stesso il percorso già tracciato da Francesco Salinari.
Musiche di Bach, Vivaldi, Chopin, Rachmaninov, Haydn, Šostakovic