Le date
Direttore: Michele Gamba
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Concerto fuori abbonamento
Gran Concerto di Natale
Quadriglie, valzer e polke degli Strauss
Biglietteria
Concerto fuori abbonamento.
I Pomeriggi Musicali, sono lieti di invitare gli Abbonati alla 72a Stagione Sinfonica a prendere parte al tradizionale concerto di Natale.
In particolare gli Abbonati del Giovedì sera, riceveranno un biglietto omaggio per la replica delle ore 21,00, mentre agli Abbonati del Sabato Pomeriggio sarà riservato un biglietto gratuito per la replica delle ore 17:00
BIGLIETTI SINGOLI CONCERTI
Interi
Primo Settore (Platea, da fila 1 a 30) € 20,00 + prevendita
Secondo Settore (Platea, da fila 31 a 40) € 14,50 + prevendita
Balconata € 11,00 + prevendita
Ridotti (Giovani under 26; Anziani over 60; Cral; Ass.Culturali, Biblioteche; Gruppi; Scuole e Università)
Primo Settore (Platea da fila 1 a 30) € 16,00 + prevendita
Secondo Settore (Platea da fila 31 a 40) € 12,50 + prevendita
Balconata € 9,00 + prevendita
Il Cast
Direttore: Michele Gamba
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Note di sala
Offenbach Can Can da Orfeo all’Inferno
Strauss Maskenball – Quadrille
Waldteufel Les Patineurs
Strauss Trisch-Tratsch Polka
Brahms Danze Ungheresi n. 1, 3 e 6
Strauss Lucifer-Polka
Strauss Ouverture da Il Pipistrello
Doppio, straordinario appuntamento al Teatro Dal Verme per il “Gran Concerto di Natale“ dell’Orchestra “I Pomeriggi Musicali“, diretti da Michele Gamba.
“Sarà un tripudio natalizio! Sono contento perché il repertorio è molto bello, difficile, ma l’orchestra lo conosce. Quella musica a me piace, è molto idiomatica. Pur nella peculiarità idiomatica emerge una miscela di culture molto affascinante. L’aspetto tzigano che c’è nelle danze ungheresi di Brahms, piuttosto che i tanti ritmi tipicamente viennesi, arrivano dalla miscela di culture, da diverse contaminazioni che vanno oltre i muri e le barriere. A me questo affascina tantissimo.”
Michele Gamba
M° MICHELE GAMBA Direttore d’ orchestra
Michele Gamba nasce a Milano, dove studia pianoforte e composizione al Conservatorio “Giuseppe Verdi” e consegue la laurea in filosofia all’Università Statale. Nel contempo si perfeziona in pianoforte con Maria Tipo alla Scuola di Musica di Fiesole e in ac compagnamento vocale e direzione d’orchestra alla Musikhochschule di Vienna, all’Accademia Chigiana di Siena e alla Royal Academy di Londra. Dopo aver esordito con un brillante percorso come pianista solista, debutta nel 2009 come direttore d’orchestra all a alla Royal Festival Hall con i ‘Future Firsts’ della London Philharmonic Orchestra e collabora successivamente come assistente musicale presso la Staatsoper di Amburgo. Nel 2012 inizia la sua collaborazione con la ROH Covent Garden, dapprima come Diretto re d’orchestra e coach al ‘Jette Parker Young Artists Programme’, poi, su invito personale di Sir Antonio Pappano, come Jette Parker Associate Conductor e suo assistente. Con il direttore musicale del Covent Garden collabora strettamente per svariate produ zioni operistiche e lo assiste in numerosi concerti sinfonici con orchestre quali quella della ROH, la London Symphony, la Royal Philharmonic e la London Philharmonic. Alla ROH Michele Gamba dirige Bastien und Bastienne , Folk Songs di Berio, brani tratti d a Eugene Onegin , Così fan tutte e Les Pecheurs de Perles . Nel contempo si esibisce con altre produzioni operistiche e programmi sinfonici (fra gli altri, con la Welsh National Orchestra, Southbank Sinfonia, Orchestra del Veneto). Nel 2015 viene invitato da Daniel Barenmboim alla Staatsoper di Berlino in qualità di Kappelmeister e suo Assistente. In novembre dirige Le nozze di Figaro nella produzione di Jürgen Flimm riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico. Quindi per il Maestro Barenboim prepara orchestra, solisti e coro per La traviata e viene invitato nuovamente per la preparazione di Simon Boccanegra e Trovatore . A seguito del grande successo delle Nozze berlinesi viene scritturato nella Stagione 2016/17 per lo st esso titolo ad Amburgo nella produzione di Stefan Herheim, con il quale aveva già collaborato a Londra. Lo scorso mese di marzo, sostituendo il direttore titolare improvvisamente indisposto, il debutto last minute al Teatro alla Scala ne I due Foscari dov e ha riscosso un grande ed unanime consenso.