Le date

Sala Grande
mercoledì 12 giugno 2013
Ore: 21:00

Come si prepara Milano a EXPO 2015? Come si apre la strada alla terza rivoluzione industriale? Lo scoprirete oggi con Aspettando la Milanesiana. La città verso Expo. Aprire la strada alla terza rivoluzione industriale.

Biglietteria

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Il Cast

Aldo Cazzullo, Edoardo Nesi, Jeremy Rifkin, Michele Campanella.

Note di sala

SERATA SPECIALE

ASPETTANDO LA MILANESIANA

LA CITTÀ VERSO EXPO

 

Aprire la strada alla terza rivoluzione industriale

Edoardo Nesi, Jeremy Rifkin, Aldo Cazzullo, Michele Campanella

 

Prologhi letterari

Aldo Cazzullo

Edoardo Nesi

Lectio magistralis

Jeremy Rifkin

Concerto

Michele Campanella

In collaborazione con

Expo 2015 – Comune di Milano

Una serata speciale che anticipa l’apertura della quattordicesima edizione de La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, promossa dalla Provincia di Milano, con il sostegno del Comune di Milano, in collaborazione con la Regione Lombardia e organizzata da I Pomeriggi Musicali/Teatro dal Verme con la collaborazione della Fondazione Corriere della Sera.

Il Festival si presenta al suo pubblico mercoledì 12 giugno con una serata speciale realizzata in collaborazione con Expo 2015 – Comune di Milano. Dopo i saluti istituzionali di Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano, aprono la serata i prologhi letterari di Edoardo Nesi, Premio Strega 2011, Deputato al Parlamento italiano, membro della Commissione sviluppo della Camera ed erede di una delle famiglie protagoniste della prima rivoluzione industriale nel distretto tessile pratese, e di Aldo Cazzullo, editorialista del Corriere della Sera, romanziere e saggista con un occhio particolare alla crisi che attraversa l’Italia e alle strategie possibili per recuperare fiducia e ambizione.  Li seguirà Jeremy Rifkin, eccezionalmente presente in Italia. Economista, consulente per l’Unione Europea e per l’Expo 2017 in Kazakistan, autore del best seller La terza rivoluzione industriale, terrà una lectio magistralis proprio ispirata a questo suo libro. Rifkin è uno degli attivisti più conosciuti delmovimento ambientalista. La sua teoria sulla capacità che avrà il nostro pianeta, e gli individui che lo abitano, di evolvere seguendo la strada di uno sfruttamento consapevole delle risorse, contro la cieca competizione individuale, è una delle tesi cardine del dibattito contemporaneo.

Chiude questo appuntamento Michele Campanella, pianista di fama internazionale, conosciuto in tutto il mondo come uno dei maggiori virtuosi e interpreti di Franz Liszt.

Serata a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

EDOARDO NESI

Ha pubblicato con Bompiani Fughe da fermo (1995), Ride con gli angeli (1996), Rebecca (1999), Figli delle stelle (2001), L’età dell’oro (2004 Premio Bruno Cavallini; finalista Premio Strega 2005), Per sempre (2007), Storia della mia gente (2010, Premio Strega 2011). Ha scritto e diretto il film Fughe da fermo (2001).

 

ALDO CAZZULLO

Nato ad Alba nel 1966, dopo 15 anni alla Stampa dal 2003 è inviato ed editorialista del Corriere della Sera. Ha pubblicato quindici saggi – tra cuiViva l’Italia!, in difesa del Risorgimento e della Resistenza, che ha venduto 150 mila copie – e un romanzo, La mia anima è ovunque tu sia, ora pubblicato in Germania da Beck.

JEREMY RIFKIN

È autore del libro La terza rivoluzione industriale: come il “potere laterale” sta trasformando l’energia, l’economia e il mondo (2011), incluso nella classifica dei best-seller del New York Times. È consulente presso l’Unione Europea e di alcuni capi di stato di tutto il mondo. È professore universitario presso la Wharton School dell’Università della Pennsylvania e Presidente della Foundation on Economic Trends di Washington.

 

MICHELE CAMPANELLA

È pianista, direttore e solista, docente di spicco, direttore artistico di rassegne importanti e anche scrittore (Il mio Liszt, 2011). Conosciuto in tutto il mondo come uno dei maggiori virtuosi e interpreti di Franz Liszt, spazia da Scarlatti a Poulenc, da Clementi a Ravel, passando per Beethoven, Mozart, e Brahms. Artista dal temperamento assai versatile, è amante della musica in ogni sua sfaccettatura. Vincitore di numerosi premi come il Gran PrixduDisque della Società “F.Liszt” di Budapest (1976, 1977, 1998), il Premio Scanno per la Musica 2012 e molti altri. Nel 2013, anno del bicentenario della nascita di Wagner e Verdi, sarà impegnato in una serie di concerti dedicati alle Parafrasi di Liszt, quale luogo musicale d’incontro delle opere e della vita dei due compositori e la BrilliantClassics dedicherà a queste composizioni un cofanetto di tre CD – Special Edition. Effettuerà tour in Italia, Spagna, Ungheria, Russia, Germania, Sud America e Cina, a conferma del suo mportante ruolo di Ambasciatore della Musica nel Mondo