Le date
Note
La serata avrà inizio alle 20.30 e proporrà un programma musicale d’eccezione percorrendo le pagine più amate del Settecento, italiano e non solo. Protagoniste della serata saranno alcune tra le melodie più apprezzate di Vivaldi e Bach, come l’Estro Armonico e la Sinfonia in do maggiore per archi e basso continuo, ma anche le calde atmosfere del Natale evocate dai concerti grossi di Corelli, Fatto per la Notte di Natale, e Manfredini, Pastorale per il Santissimo Natale. L’evento, inoltre, secondo la tradizione dei concerti promossi ogni anno da OSF in occasione delle Feste, vedrà l’esecuzione dell’Ouverture da Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini in una trascrizione appositamente realizzata per l’ensemble barocco. Il mandolino è più di uno strumento musicale per Avi Avital, è il mezzo con il quale incanta continenti, attraversa epoche e culture. Non conta quale autore stia esplorando, Avital si spinge sempre oltre il limite delle possibilità sonore. Nel suo sforzo di ampliare gli spazi interpretativi del mandolino, instancabile, fonde tradizione e modernità. I puristi di Bach e Vivaldi, come gli esperti del mandolino, rimangono stupiti ascoltando i suoi lavori. Il suo approccio è sempre inedito e anticonformista: ispirato, sanguigno, personale. Il concerto benefico promosso da OSF, inserito all’interno della stagione 2016/17 di Serate Musicali, offrirà quindi al pubblico l’opportunità di trascorrere una serata all’insegna della grande musica classica e, al tempo stesso, di sostenere Opera San Francesco nel suo quotidiano e concreto impegno al fianco dei poveri: OSF distribuisce gratuitamente oltre 2.500 pasti al giorno e ogni anno offre oltre 66 mila docce, più di 12.700 cambi d’abito e oltre 33.500 visite mediche presso il suo poliambulatorio.
Opera San Francesco per i Poveri Onlus
Opera San Francesco per i Poveri nasce innanzitutto come “mensa”. Negli anni, i servizi offerti si sono diversificati e all’iniziale distribuzione di cibo se ne sono aggiunti altri. Oggi OSF assicura primaria e gratuita accoglienza alle persone bisognose offrendo non solo vitto, ma anche vestiti, igiene personale e cure mediche, oltre a servizi di housing sociale, di ascolto e di orientamento. Nel corso del 2014 ha distribuito gratuitamente 869.516 pasti (quasi 2.800 al giorno), ha offerto 66.885 docce, 12.597 cambi d’abito e ha effettuato oltre 40.188 visite mediche, sia di base che specialistiche, presso il suo poliambulatorio. Opera San Francesco si regge unicamente sulle donazioni di privati e aziende e sull’intervento di 720 volontari. Da oltre cinquant’anni assicura primaria e gratuita accoglienza a chi è in difficoltà, riservando attenzione costante verso l’uomo fragile e bisognoso e offrendo sempre una risposta concreta che porti con sé dignità e speranza per chi soffre. La sua mission interpreta concretamente le parole di Papa Francesco che ci invita a “Custodire la gente, aver cura di tutti, di ogni persona, con amore, specialmente dei bambini, dei vecchi, di coloro che sono più fragili e che spesso sono nella periferia del nostro cuore.“
Avi Avital
Nato a Be’er Sheva, nel Sud dello Stato di Israele nel 1978, ha iniziato a studiare il mandolino all’età di 8 anni ed è presto entrato a far parte della fiorente orchestra giovanile di mandolini fondata e diretta dal suo carismatico insegnante, il violinista russo Simcha Nathanson. Si è diplomato alla Jerusalem Music Academy e al Conservatorio Pollini di Padova, dove ha studiato il repertorio originale per mandolino con Ugo Orlandi. Lodato dal New York Times per il suo “modo di suonare pieno di sensibilità ” e per la “sbalorditiva agilità”, il mandolinista Avi Avital, che ha avuto una Nomination per il Grammy Award, è uno dei musicisti più appassionanti e intraprendenti del mondo. Avi Avital ha una solida carriera internazionale che lo vede suonare in sale di grande prestigio come la Carnegie Hall e il Lincoln Center a New York, la Sala della Filarmonica a Berlino, il KKL a Lucerna, la Sala della Città Proibita a Pechino e la Wigmore Hall a Londra. Ha suonato come solista con molte orchestre e ha collaborato con altri grandi musicisti come il clarinettista Giora Feidman, la soprano Dawn Upshaw, il trombettista e compistore Frank London. Si è anche esibito in grandi Festivals come quello di Tanglewood, Lucerna, Spoleto, e Ravenna. E’ stato il primo mandolinista ad avere una GRAMMY nomination per la categoria “Best Instrumental Soloist” (2010) per il suo disco con il Concerto per Mandolino di Avner Dorman (Metropolis Ensemble/Andrew Cyr). Ha vinto numerosi concorsi e premi , tra i quali l’ ECHO Prize in Germania per la registrazione del 2008 con il David Orlowsky Trio e il Concorso AVIV (2007), che è il più importante concorso israeliano per solisti.
Orchestra Barocca di Venezia
L’Orchestra Barocca di Venezia, internazionalmente nota come Venice Baroque Orchestra, è nata quindici anni fa dall’incontro tra il Direttore Andrea Marcon e l’ensemble Accademia di San Rocco, i cui componenti ricoprono da allora il ruolo di prime parti dell’orchestra. Negli anni sono stati selezionati musicisti attivi i nel campo della musica antica e specializzati nell’esecuzione su strumenti originali. Nell’attività dell’orchestra viene dato ampio spazio al repertorio italiano del ‘700, in particolare alla scuola veneta, e alla riscoperta del patrimonio operistico barocco. Sempre diretta da Andrea Marcon l’Orchestra Barocca di Venezia ha tenuto concerti in tutta Europa, negli Stati Uniti e in Giappone in alcune tra le più prestigiose sedi concertistiche a livello internazionale. In esclusiva per l’etichetta Sony Classical per alcuni anni la Orchestra Barocca di Venezia ha registrato numerosi cd con il violinista Giuliano Carmignola e con il mezzo soprano Angelika Kirchschlager,ottenendo numerosissimi riconoscimenti internazionali. Dal 2004 registra in esclusiva per Deutsche Grammophon con Carmignola e con altri solisti.
Dopo una tournée che ha toccato Australia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Germania, la star internazionale del mandolino Avi Avital approderà in Italia, a Milano, mercoledì 21 dicembre. Il musicista israeliano, insieme al Consort dell’Orchestra Barocca di Venezia, suonerà al Teatro Dal Verme il Concerto di Natale a sostegno di Opera San Francesco per i Poveri.
Biglietteria
Biglietti da 11 a 60 euro – esclusa prevendita
Per informazioni e prenotazioni: Aragorn 02 465 467 467
da lunedì a venerdì – ore 10/13 e 14/17
biglietteria@aragorn.it www.ticketone.it; www.vivaticket.it
Il Cast
Orchestra Barocca di Venezia
Mandolino: Avi Avital