Le date
Note
Il culto evangelico sarà ripreso da RAI 2 e trasmesso la mattina successiva alle ore 10. Le celebrazioni della Riforma avranno per la prima volta anche un carattere ecumenico con una Preghiera di Pentecoste organizzata dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Milano, che seguirà il culto e a cui parteciperà il Cardinale Scola in rappresentanza della Diocesi Ambrosiana, oltre agli archimandriti e ai preti delle Chiese Ortodosse presenti in città. Un momento particolarmente toccante sarà lo spezzare e distribuire a tutti il pane della festa in continuità ideale col gesto che fu interrotto dall’esplosione che la Domenica delle Palme devastò la Chiesa Copta di San Marco ad Alessandria d’Egitto lasciando sul sagrato decine di morti e feriti. La vice sindaco Anna Scavuzzo porterà il saluto dell’amministrazione della città.
I protestanti italiani scelgono Milano per far festa.
Il 2017 segna il Quinto Centenario dal tempo in cui Martin Lutero fece scoccare la scintilla – l’affissione a Wittenberg delle sue tesi contro la vendita delle indulgenze – che in Germania diede il via a quel movimento di portata storica che prese poi il nome di Riforma Protestante.
Biglietteria
INFO
www.riforma500milano.it
riforma500@gmail.com
Note di sala
Programma 3 giugno 2017:
10:30 – 12:30 (sala piccola)
Protestantesimo arcobaleno: multietnicità, intercultura, integrazione
Essere chiesa insieme
Responsabile: Paolo Naso
10:30 – 12:30 (foyer)
Parlare con una lingua libera. Quale spazio per le donne nella Riforma?
Responsabile: Federazione delle Donne Evangelice in Italia
16:30 – 17:30
Culto di Pentecoste
17:30 – 18:00
Saluti istituzionali
18:00 – 18:30
Preghiera ecumenica
21:00 – 22:00
“LE 95 TESI una storia di Lutero”
Spettacolo Teatrale