Le date
Note
Sinfonico Jannacci, l’originale programma ideato dallo stesso Paolo Jannacci e da Maurizio Salerno, direttore Artistico dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, torna al Teatro dal Verme per una festa di Capodanno nel segno della musica, dell’energia e del divertimento. Ricchissimo e scoppiettante come un fuoco d’artificio, il programma della serata ripropone i grandi successi di Enzo Jannacci, appositamente ri-arrangiati da Paolo per essere eseguiti insieme all’Orchestra I Pomeriggi Musicali, insieme ad altri brani originali e accompagnerà il pubblico fino al tradizionale brindisi di mezzanotte!
PAOLO JANNACCI, voce e pianoforte
Nasce a Milano il 5 settembre 1972, figlio del musicista Enzo Jannacci, è un pianista, compositore e arrangiatore italiano. Inizia gli studi di pianoforte con Lina Marzotto Pollini e Davide Tai; prosegue gli studi di strumento e armonia con il padre Enzo Jannacci, Mark Harris, Paolo Tomelleri, e il M° Ilario Nicotra. Dal 1988, è un musicista professionista, nel 1990 si diploma in lingue al liceo linguistico Internazionale di Milano. Dal 2008 si perfeziona musicalmente presso il Conservatorio Musicale Giuseppe Verdi di Como con il M° Carlo Morena. Jazzista ecclettico, suona il pianoforte, la fisarmonica, il basso e la batteria. Nel corso della sua carriera collabora con molti grandi artisti, fra i quali: Dario Fo, Enzo Jannacci, Paolo Conte, Giorgio Gaber, Claudio Bisio, Paolo Rossi, Chico Buarque, Massimo Ranieri, Claudio Baglioni, Francesco Guccini, Roberto Vecchioni, Tazenda, Ornella Vanoni, Cristiano De Andrè, Paola & Chiara, Max Pezzali, Gino Pacifico, Paola Cortellesi, Mauro Pagani, Francesco Baccini, Andrea Braido, Cochi & Renato, Articolo 31, Mario Lavezzi, Paolo Tomelleri, Piero Chiambretti, Emilio Soana, J-Ax, Maurizio Bassi, Andrea Rivera, Ale&Franz, Irene Grandi, Daniele Silvestri, Mauro Di Domenico, Amedeo Bianchi, Stefano Bagnoli. Marco Ricci, Paolo Brioschi, Celso Valli, Sergio Bardotti. Inoltre, lavora per le più importanti case discografiche nazionali e internazionali e compone molte delle musiche per spot e programmi televisivi di successo. Paolo Jannacci partecipa a numerosi programmi TV, tra cui: Maurizio Costanzo Show, Domenica In, Tappeto volante, Festivalbar, 1 Totò, Babele, Su la Testa, 30 ore per la Vita, A tutto volume, Zelig circus, Ultimo valzer, Taratatà, Buldozzer, Siete tutti invitati citofonare, Calone, Festival di San Remo 1994, 1998, 2004, Piazza grande, Wind Music Awards, I migliori anni, Che tempo che fa, Il laureato, Premio Tenco (edizioni 1996, 1998, 2002, 2003, 2005). Tra i suoi live più importanti si ricordano quelli con: Dario Fo, Enzo Jannacci, Paolo Rossi, Massimo Ranieri, Ornella Vanoni, Mauro di Domenico, Amedeo Bianchi, Andrea Braido. Si occupa della produzione di alcuni del padre Enzo, di Ornella Vanoni, Cochi&Renato, e realizza anche alcune colonne sonore per film: Piccoli equivoci (Ricky Tognazzi) Papà dice messa (Renato Pozzetto), Mi fido di te (Massimo Venier), Voglio la Luna (Anthony R. Palmieri), Somewhere (Sophia Coppola), Almeno tu nell’universo (Luca Biglione). Dal 1991 al 2010, Paolo si occupa di tutta la produzione musicale dell’attività teatrale di Enzo Jannacci. Paolo Jannacci riceve altresì numerosi premi: Targa Tenco nel 2002 (miglior canzone italiana, Lettera da lontano), 2004 (L’uomo a metà), 2005 (miglior album, 3-6-2005); BAFF Film Festival nel 2008 (miglior colonna sonora Voglio la luna); nel 2012 il Premio Lunezia Menzione speciale per il brano L’uomo a metà; nel 2013 il Premio Lavagnino TV. Tra le nomination importanti si ricordano quelle del1992 per il David di Donatello (miglior colonna sonora, Piccoli Equivoci) e quella nel 2007 per il Nastro d’argento (miglior canzone, Mi Fido di Te). Tra i suoi album ricordiamo: Notes, Tape 1, My Tangos, Paolo Jannacci Trio, Allegra. Realizza numerosi Live, con svariate formazioni sempre accompagnato da musicisti di altissimo livello: Marco Ricci, Stefano Bagnoli, Luca Meneghello, Daniele Moretto; insegna inoltre al CPM – Centro Professione Musica di Milano.
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
27 novembre 1945, ore 17.30: al Teatro Nuovo di Milano debutta l’Orchestra I Pomeriggi Musicali. In programma Mozart e Beethoven accostati a Stravinskij e Prokov’ev. Nell’immediato dopoguerra, nel pieno fervore della ricostruzione, l’impresario teatrale Remigio Paone e il critico musicale Ferdinando Ballo lanciano la nuova formazione con un progetto di straordinaria attualità: dare alla città un’orchestra da camera con un solido repertorio classico ed una specifica vocazione alla contemporaneità. Il successo è immediato e l’Orchestra contribuisce notevolmente alla divulgazione popolare in Italia della musica dei grandi del Novecento censurati durante la dittatura fascista: Stravinskij, Hindemith, Webern, Berg, Poulenc, Honegger, Copland, Yves, Français. I Pomeriggi Musicali avviano, inoltre, una tenace attività di commissione musicale. Per I Pomeriggi compongono infatti Casella, Dallapiccola, Ghedini, Gian Francesco Malipiero, Pizzetti, Respighi. Questa scelta programmatica si consolida nel rapporto con i compositori delle leve successive: Berio, Bussotti, Luciano Chailly, Clementi, Donatoni, Hazon, Maderna, Mannino, Manzoni, Margola, Pennisi, Testi, Tutino, Panni, Fedele, Francesconi, Vacchi. Oggi I Pomeriggi Musicali contano su un vastissimo repertorio che include i capolavori del Barocco, del Classicismo e del primo Romanticismo insieme alla gran parte della musica moderna e contemporanea. Compositori come Honegger e Hindemith, Pizzetti, Dallapiccola, Petrassi e Penderecki hanno diretto la loro musica sul podio de I Pomeriggi Musicali, che diventano trampolino di lancio verso la celebrità di tanti giovani artisti. È il caso di Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Rudolf Buchbinder, Pierre Boulez, Michele Campanella, Giuliano Carmignola, Aldo Ceccato, Sergiu Celibidache, Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Gianandrea Gavazzeni, Carlo Maria Giulini, Vittorio Gui, Natalia Gutman, Angela Hewitt, Leonidas Kavakos, Alexander Lonquich, Alexander Igor Markevitch, Zubin Mehta, Carl Melles, Riccardo Muti, Hermann Scherchen, Thomas Schippers, Christian Thielemann, Salvatore Accardo, Antonio Ballista, Arturo Benedetti Michelangeli, Bruno Canino, Dino Ciani, Severino Gazzelloni, Franco Gulli, Nikita Magaloff, Nathan Milstein, Massimo Quarta, Maurizio Pollini, Corrado Rovaris e Uto Ughi. Tra i Direttori stabili dell’Orchestra, ricordiamo Nino Sanzogno, il primo, Gianluigi Gelmetti, Giampiero Taverna e Othmar Maga, per arrivare ai milanesi Daniele Gatti, Aldo Ceccato e Antonello Manacorda. In alcuni casi, la direzione musicale è stata affiancata da una direzione artistica; in questa veste: Italo Gomez, Carlo Majer, Marcello Panni, Marco Tutino, Gianni Tangucci, Ivan Fedele, Massimo Collarini e, da luglio 2013, Maurizio Salerno. L’Orchestra I Pomeriggi Musicali svolge la sua attività principalmente a Milano e nelle città lombarde, mentre in autunno contribuisce alle stagioni liriche dei Teatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia, e alla stagione di balletto del Teatro alla Scala. Invitata nelle principali stagioni sinfoniche italiane, l’Orchestra è ospite anche delle maggiori sale da concerto europee. I Pomeriggi Musicali sono una Fondazione costituita dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, e da enti privati, riconosciuta dallo Stato come istituzione concertistico-orchestrale e dalla Regione Lombardia come ente primario di produzione musicale. Sede dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali è lo storico Teatro Dal Verme, sito nel cuore di Milano.
Gran Concerto di San Silvestro
con Orchestra I Pomeriggi Musicali, Paolo Jannacci & Band
(Concerto straordinario fuori abbonamento)
Biglietteria
BIGLIETTI
Posto Unico Numerato: 60,00 € (+ diritti di prevendita)
Ridotto Abbonati I Pomeriggi: 50,00 € (+ diritti di prevendita)
Per informazioni e prenotazioni:
promozione@ipomeriggi.it 02/87905267
Il Cast
Paolo Jannacci & Band
basso Marco Ricci; tromba Daniele Moretto; batteria Stefano Bagnoli
Orchestra I Pomeriggi Musicali
direttore Maurizio Bassi
Note di sala
L’Italiana in Algeri, Ouverture (Direttore: Mario Roncuzzi)
Il Barbiere di Siviglia, Ouverture (Direttore Mario Roncuzzi)
Parigi
Latinamente
Ma Mi
Faceva Il Palo
Io e te
Tennis
Com’è difficile
Veronica
L’Armando
L’uomo a metà
Vincenzina
Medley
( La vita, la vita – Ci vuole orecchio – Messico e nuvole)
Vengo anch’io