Connessioni dal Teatro Dal Verme
Le case della musica
Bach, Mozart, Mendelssohn Schubert, Berg, Liszt, Schumann e Brahms nel racconto originale di Pietro De Martini che li ritrova in una sorta di viaggio spirituale nelle dimore che hanno visti nascere e crescere.
Michela Fregona ne parla con l’autore, Piero De Martini.
Note di sala
Le case della musica (Il Saggiatore, 2018), è un pellegrinaggio, un viaggio spirituale nelle dimore che hanno visto nascere e crescere i più importanti compositori: dalla casa di Bach a Eisenach a quelle di Mozart a Salisburgo e Mendelssohn a Lipsia, dalla Vienna di Schubert e Berg alla Weimar di Liszt, passando per le casette immerse nei boschi di Mahler e le stanze che hanno visto intrecciarsi le vite di Schumann e Brahms: sono queste le «case della musica» visitate da Piero De Martini. Luoghi che nelle loro materiche suppellettili e architetture – muri, camere, cucine, oggetti, libri – conservano ancora tracce della carne e dello spirito dei maestri che le hanno abitate, impronte invisibili di quelle presenze creatrici che costringono la nostra mente ai voli pindarici dell’immaginazione.
Piero De Martini
Piero De Martini (Milano, 1939) è designer e studioso di storia della musica. Fra le sue opere ricordiamo Il conservatorio delle Alpi (Bruno Mondadori, 2009) e Mozart a Praga (Bruno Mondadori, 2013). Il Saggiatore ha pubblicato Chopin (2016), Le case della musica (2018) e Schumann (2020) e Johannes Brahms (2021).
Michela Fregona
È nata e vive a Belluno; giornalista, è laureata in lettere antiche a Venezia e diplomata in flauto traverso. Insegna nelle scuole serali dal 2000. Ha pubblicato per la Postcart di Roma Tangomalia (2004) e Buenos Aires Café (2008), reportage di vite e luoghi (premio Marco Bastianelli 2009), con fotografie di Lucia Baldini. Dal 2018 si prende cura della pagina della “Letteratura” della rivista online «Cultweek». È tra le fondatrici di “Scrittori a domicilio”, la prima rete di presentazioni virtuali degli scrittori italiani, nata nel marzo del 2020. Ha collaborato con l’Accademia dei Lincei. Il suo romanzo d’esordio, La classe degli altri, segnalato nel 2017 dal Comitato di lettura del Premio Italo Calvino, è stato pubblicato da Apogeo Editore (Adria) nel settembre del 2019. Nel novembre del 2020 è uscito Riscossa, primo volume della collana Vocabolario dell’Arca – parole in caso di diluvio, pubblicato da Anima Mundi (Otranto).