Davide Van de Sfroos - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Le date

Sala Grande
lunedì 28 febbraio 2022
Ore: 21:00
martedì 01 marzo 2022
Ore: 21:00

Note

A causa delle restrizioni e in ottemperanza alle disposizioni governative, i concerti di DAVIDE VAN DE SFROOS, previsti al Teatro dal Verme di Milano l’11 e 12 maggio 2020 successivamente posticipati al 22 e 23 febbraio 2021, sono stati rinviati al 28 febbraio 2022 e 1 marzo 2022.

I biglietti già acquistati restano validi per la data corrispondente.

> 11.05.2020 –> NUOVA DATA 28 FEBBRAIO 2022 (SOLD OUT)

> 12.05.2020 –> NUOVA DATA 1 MARZO 2022

www.davidevandesfroos.it

www.facebook.com/davidevandesfroosofficial/

www.instagram.com/davide_van_de_sfroos/

Doppio appuntamento con cantautore e scrittore Davide Van de Sfroos al Teatro Dal Verme.

 

Biglietteria

Biglietti:

25,00 € / 43,00 € (diritti di prevendita inclusi)

Note di sala

Davide Bernasconi, in arte Davide Van De Sfroos, è un cantautore e scrittore nato a Monza e cresciuto sul Lago di Como, il cui nome d’arte rappresenta una tipica espressione del dialetto tremezzino (o laghée) traducibile con “vanno di frodo“.

In diciassette anni di carriera musicale ha pubblicato sei album di inediti, ha ricevuto il Premio Maria Carta, gli viene assegnato nel 1999 il Premio SIAE/Club Tenco come Miglior artista emergente, ha vinto due volte la Targa Tenco (nel 2002 e nel 2008) come Miglior disco in dialetto con “E seem partii” e “Pica”, ha pubblicato cinque romanzi editi da La Nave di Teseo e Bompiani. Nel 2011 si è classificato quarto alla 61ª edizione del Festival di Sanremo con “Yanez”, brano che ha dato il nome al quinto album, certificato disco d’oro. Il brano “El Carnevaal de Schignan“, tratto dall’album “Yanez”, viene scelto come colonna sonora del film “Benvenuti al Nord”. Nel 2012 partecipa nuovamente al Festival di Sanremo ma come autore del brano “Grande mistero interpretato da Irene Fornaciari. Nel 2015 esce l’album “Synfuniia” contenente 14 brani storici del cantautore comasco riarrangiati dal M° Vito Lo Re per la Bulgarian National Radio Simphony Orchestra.

Nel 2019 ha pubblicato i libri “Ladri di foglie” e “Taccuino d’ombre”, editi dalla casa editrice La Nave di Teseo, e una raccolta liveQuanti Nocc” (MyNina/ArtistFirst),  che contiene i suoi brani più famosi arrangiati e rivisitati presentati durante il tour teatrale “Tour De Nocc” e il tour estivo “Van Tour”, concerti che hanno riscontrato un incredibile successo di pubblico e di critica. Vanta anche una collaborazione con Zucchero “Sugar” Fornaciari per il brano “Testa o croce” contenuto nell’ultimo album “D.O.C”.

Nel 2020 esce la ripubblicazione di “Manicomi”, primo storico album dei DE SFROOS in occasione del 25° anniversario.

Nel 2021 debutta come autore e conduttore su RAI2 con “Il Mythonauta”, quattro puntate all’ombra dei miti e delle leggende d’Italia, per poi tornare sulle scene musicali con il nuovo singolo “Gli Spaesati” e annunciare “MAADER FOLK”, il nuovo disco di inediti prodotto con la collaborazione di Taketo Gohara e impreziosito dallo speciale featuring con Zucchero “Sugar” Fornaciari Oh Lord, Vaarda Gio e con la partecipazione di Mauro Corona nel videoclip presentato nell’ambito della 78a Mostra Internazionale dell’Arte Cinematrografica di Venezia.