Le date
Note
Per maggiori dettagli consultare il programma: https://eventi.emergency.it/incontro-nazionale/
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 giugno, a Milano, EMERGENCY organizza l’Incontro Nazionale ‘Di Guerra e Di Pace’.
Sabato 29 giugno dalle 10 alle 19:30. Il Teatro Dal Verme ospita un ciclo di conferenze. Con Massimo Giannini, Enrico Mentana, Renzo Piano, Giuseppe Sala, Gino Strada, Il Terzo Segreto di Satira.
Biglietteria
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibli
Note di sala
INTERVISTA
Ore 10.00 – 11.00
Milano: una città controcorrente, un’alternativa che resiste.
Giuseppe Sala intervistato da Il Terzo Segreto di Satira
Da sempre punto di riferimento per lo sviluppo economico del Paese, negli ultimi anni Milano è diventata un modello anche sul piano dell’innovazione, della sostenibilità e delle politiche sociali. L’incrocio favorevole di diversi fattori la porta in cima alle classifiche sulla qualità della vita in Italia. Un cambio di passo verso libertà e integrazione.
LECTIO
Ore 12.00 – 13.00
I lati oscuri del mondo dei media: come lavorare per un’informazione libera. Enrico Mentana
La “linea editoriale” di un giornale è espressione della visione dell’editore e delle sue decisioni strategiche. Ma come possono i media sfuggire alla visione degli editori? Il mito del giornalismo anglosassone, agguerrito e indipendente, esiste ancora? Quali altri strumenti per “custodire la verità”?
PANEL
Ore 15.00 – 16.00
L’eccellenza come atto di resistenza creativa: la sfida di EMERGENCY in Uganda. Gino Strada e Renzo Piano dialogano con Massimo Giannini
Il nuovo Centro di eccellenza in chirurgia pediatrica di Entebbe, in Uganda, sarà inaugurato da EMERGENCY alla fine del 2019. Il progetto combina l’impegno e i principi dell’organizzazione con la visione creativa di un architetto straordinario, unendo eccellenza medica e avanguardia architettonica. Una visione di lungo periodo, che rinnova nella forma e nella sostanza l’approccio convenzionale dell’intervento umanitario.
Anche in diretta su RADIO CAPITAL
LECTIO
ore 17.00 – 18.00
Populismo e fascismo: come riconoscerli, anticorpi e rimedi. Massimo Giannini
Che cosa è il populismo, che cosa è il fascismo? Discriminazione, razzismo, chiusura e odio nei confronti degli ‘altri’ sono problemi attuali nel nostro Paese. Gli ‘anticorpi’ che si pensava di aver sviluppato dopo la fi ne del Ventennio sono in declino? Che cosa succede nel resto d’Europa? Si può ricostruire una nuova cultura antifascista attraverso la partecipazione?