Le date
Essenze Jazz.
Un concerto magico che riesce a contenere tutti i talenti di Eduardo De Crescenzo. Una biografia in note che attraversa il suo repertorio ma anche tutte le esperienze musicali che l’artista ha incontrato e che hanno determinato il suo stile. Un concerto originale che incanta platee diversissime. La musica di Eduardo De Crescenzo è complessa, fatta di melodie e armonie colte, di tempi e ritmi sperimentali eppure la sua voce, ormai leggendaria, la rende fluida e accessibile anche al grande pubblico.
Biglietteria
Biglietti:
28,00 € / 55,00 € (diritti di prevendita inclusi)
Il Cast
Enzo Pietropaoli contrabbasso
Marcello Di Leonardo batteria
Julian Oliver Mazzariello pianoforte
Daniele Scannapieco sassofono
Susanna Krasznai violoncello
Eduardo De Crescenzo voce e fisarmonica
Note di sala
Essenze jazz, più che il titolo di un concerto, è la definizione che Eduardo De Crescenzo prova a dare oggi alla sua musica, così difficile da contenere nelle consuete etichette di genere: le interpretazioni raffinate e le toccanti afonie dei chansonniers italiani e napoletani che a inizio del XX secolo s’ispirarono alla Francia, il ritmo serrato del vocalizzo scat che scopriva nell’adolescenza nei locali americani sul porto di Napoli dove la sera si suonava il jazz, le suggestioni del Mediterraneo e la passione del mèlos greco che lo ispirano dal mare o dai vicoli della sua città.
Cantante, fisarmonicista, compositore, arrangiatore. Tanti gli elementi che si possono riconoscere nella sua musica, inscindibili nel suo canto personalissimo ma che comunque non bastano a descrivere l’intensità delle sue esecuzioni, le improvvisazioni libere e geniali che fanno vibrare la platea dei concerti. Costruisce nel tempo un repertorio che raggiunge vette internazionali di popolarità: Ancora, L’odore del mare, E la musica va… ma la sua espressività si nutre anche della dimensione più intima e poetica di brani come Il racconto della sera, Sarà così … o dei ritmi sincopati di Foglia di the, La vita è un’altra … capaci comunque di attraversare il tempo e le generazioni. Ecco che il concerto diventa il racconto evocativo dei percorsi umani e musicali che hanno nutrito il suo talento. Fino a oggi. Immerso in un eterno presente di cui coglie e restituisce il suono della vita.
In formazione una rosa di straordinari musicisti in dialogo continuo con la sua musica: a tratti assorti e quasi ammaliati da quella voce strumento che può tutto, a tratti protagonisti delle composizioni estemporanee e virtuose che si creano durante il concerto: Enzo Pietropaoli contrabbasso; Marcello Di Leonardo batteria; Julian Oliver Mazzariello pianoforte; Daniele Scannapieco sassofono; Susanna Krasznai violoncello; Eduardo De Crescenzo voce e fisarmonica.
In alcuni eventi, in pieno spirito jazzistico, Eduardo apre la formazione a incontri musicali suggestivi. Nella stagione teatrale 2018-2019, in quattro esclusivi concerti al Teatro Cilea di Napoli, ospiterà Maria Pia De Vito, una delle voci più colte e raffinate del jazz italiano. Ha già ospitato l’arpista colombiano Edmar Castaneda e, in più concerti, la magica tromba di Enrico Rava che di lui dice: “Il mondo di Eduardo è come un giardino incantato, dove i fiori del blues si fondono con gli umori di Napoli dando vita a un canto poetico emozionante e irresistibile”.