Le date
Note
Nel novantesimo della scomparsa il Gran Festival del Cinema Muto rende omaggio al primo divo della storia del cinema: Rodolfo Valentino.
Celebre per il suo fascino sullo schermo, tanto quanto per le sue avventure amorose private, l’attore e ballerino italiano che conquistò il cinema americano nell’età d’oro del muto, ebbe una carriera rapida e in vertiginosa ascesa prima di essere interrotta improvvisamente nel 1926.
La settima edizione del Festival del Cinema Muto di Milano presenterà i maggiori titoli della filmografia del divino Valentino, ripercorrendo le principali tappe della sua produzione: L’Avventuriero (1918), Lo Sceicco (1921), La Signora delle Camelie (1921), I Quattro Cavalieri dell’Apocalisse (1921), Sangue e Arena (1922), L’Aquila (1925).
Grande apertura il 15 settembre con la proiezione di “Sangue e Arena” (Blood and Sand, 1922, regia di Fred Niblo) accompagnata dal vivo dall’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretti dal M° Alessandro Calcagnile, con una partitura per pianoforte e orchestra composta da Rossella Spinosa ed eseguita in prima assoluta al Teatro Dal Verme.
L’evento in collaborazione con la Fondazione I Pomeriggi Musicali è inserito nel cartellone del Milano Film Festival. Per il quinto anno consecutivo, l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali e il Gran Festival del Cinema Muto aprono insieme la kermesse milanese alla VII Edizione con una nuova partitura per pianoforte concertante e orchestra composta da Rossella Spinosa, pianista-compositrice con lunga e consolidata esperienza nell’ambito della sonorizzazione delle pellicole storiche.
Rossella Spinosa ha musicato ad oggi ben 80 titoli, per formazioni diverse (pianoforte, ensemble e orchestra), presentando le proprie musiche in festival e teatri di tradizione, con unanime consenso di critica e di pubblico. La nuova partitura per l’inaugurazione del Gran Festival del Cinema Muto è così presentata dalla compositrice: “Sangue e Arena è un vero e proprio dramma passionale, in cui temi sociali, come la violenza, la povertà, il desiderio di riscossa, l’inaudito desiderio di emozione della folla anonima, si incrociano con l’amore, la passione e la tradizione culturale di un popolo. E’ stata per me un’occasione nuova per ragionare sul modo in cui si possa creare una musica in grado di rispettare una tradizione filologica, non negando la contemporaneità. Una partitura per pianoforte concertante e orchestra, per creare – insieme al film – un veicolo senza filtri di sensazioni e meditazioni su temi che ancora oggi son forse più vivi che mai.”
Proiezione di « Blood and Sand » , 1922 regia di Fred Niblo in una partitura originale per pianoforte e orchestra di Rossella Spinosa, affidata all’esecuzione dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, sotto la direzione di Alessandro Calcagnile.
Biglietteria
BIGLIETTI:
Intero 10,00 €
Ridotto (under 26, over 60, convenzionati) €. 5,50
Studenti €. 3,00
Il Cast
Direttore: Alessandro Calcagnile
Pianoforte: Rossella Spinosa
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI