Le date
Note
ORGANICO
VIOLINI Giulia Albini, Beatrice Altamura, Ilaria Bellina, Bianca Beltramello, Francesca Benesso, Paola Cardarelli, Niccolò Cazzola, Diego Ceretta, Simone Ceriani, Francesco Della Volta, Sofia Gimelli, Lorenzo Meraviglia, Justin Park, Ludovico Perego, Nayruth Virginia Pozzi, Davide Sensales, Federica Trombetta
VIOLA Francesco Mariotti
VIOLONCELLI Daniele Broggini, Marco Maggi, Martina Meotti, Marcello Pojaghi, Mughihiko Sano, Francesco Tamburini
CONTRABBASSI Riccardo Buoli, Davide Polloni
FLAUTI Beatrice Minniti, Cecilia Omini, Michela Podera
OBOI Luca Ragona, Giacomo Riva
CLARINETTO Riccardo Acciarino
FAGOTTO Gabriele Alessio
TROMBE Alessio Dal Piva, Federico Scaglione
TROMBONE Davide Pogliani
SAX Riccardo Savioli
PERCUSSIONI Alice Bulega, Letizia Grassi, Matteo Savio, Diego Verzeroli
PIANOFORTE Marta Ceretta
Orchestrazione
L’orchestrazione è lo studio o la pratica di scrivere musica per i singoli strumenti di un’orchestra o l’adattamento per orchestra di una musica scritta per un altro strumento o gruppo musicale. In questa fase l’autore decide quali strumenti impiegare nello svolgimento dell’opera e come combinarli insieme nei vari passaggi e li scrive sulla partitura. Soltanto nel corso della storia della musica si è andata affermando come arte compositiva in sé stessa. Esistono due specie di adattamenti: la trascrizione, che segue in modo molto aderente il pezzo originale e l’arrangiamento, che tende a cambiare in maniera significativa alcuni aspetti del pezzo originale. Nella pratica, però, i due termini vengono usati, in maniera errata, come sinonimi. L’ Orchestrazione riguarda soltanto la trascrizione di musica per un complesso orchestrale, mentre la strumentazione riguarda l’adattamento per qualunque tipo di altro complesso musicale. Nello studio dell’orchestrazione, al contrario che nella pratica, il termine strumentazione può anche essere riferito a considerazioni sulle caratteristiche individuali di uno strumento piuttosto che all’arte di combinare fra loro alcuni strumenti. Alcuni compositori, Maurice Ravel è fra questi, hanno orchestrato le loro opere per piano e quelle di altri musicisti. Nella musica commerciale, specialmente nella musiche di scena e nelle colonne sonore, vengono spesso usati orchestratori professionisti per motivi di velocità ed anche di opportunità, in quanto l’orchestrazione è una pratica che richiede delle qualità che non è detto tutti i compositori abbiano. L’orchestratore di musiche da film spesso lavora su brevi pezzi scritti spesso da diversi autori. Gli orchestratori di Broadway lavorano spesso su dei pezzi scritti per il pianoforte o su uno spartito che riporta il canovaccio della composizione.
FAVOLE IN… MUSICA!
Biglietteria
Biglietti
Adulti €. 7,00 + prevendita – Bambini €. 5,00 + prevendita
Abbonamento a 8 concerti dal 18 novembre 2012 al 26 maggio 2013
Adulti €. 40,00 + prevendita – Bambini €. 24,00 + prevendita. La campagna abbonamenti chiude il 25 Ottobre 2012. L’Abbonamento dà diritto allo sconto del 30% sui biglietti per il Concerto di Halloween
Il Cast
ORCHESTRA I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI
Direttore, Daniele Parziani
CORO AKSES DI MILANO
Maestro del Coro, Dario Grandini
Note di sala
La Sesta Stagione dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali si chiude con un excursus sui protagonisti delle favole in musica. La Bella Addormentata nel bosco avrà le note di Cajkovskij ma anche quelle della colonna sonora composta per il film della Walt Disney. Rivivrà Cenerentola nella partitura di Rossini e quella ideata negli Anni 50 da Smith e Wallace ancora una volta per un film Disney. Ritroveremo il Peter Pan e il Pinocchio dei grandi successi di Edoardo Bennato fino alla più recente delle nostre storie, La principessa Musica di Carla Rebora.
S. Fain J. Lawrence Once upon a dream
P.I. Tchaikovsky Il Lago dei Cigni (orch. Silvia Pepe)
C. Rebora La Principessa Musica
L. Harline N. Washington When you wish upon a star
P.I. Tchaikovsky Danza dei Flauti (orch. Zeno Baldi)
A. Solbiati Danza (prima esecuzione assoluta)
E. Bennato Il Gatto e la Volpe
G.D. Manzini Musica per Orchestra e Pietre
C. Debussy La Danza di Puck (orch. Silvia Pepe)
E. Bennato Il rock di Capitan Uncino
M. David A. Hoffman J. Livingston A dream is wish your heart makes
L. Harline Give a Little Whistle