Le date
Note
I Pomeriggi Musicali in collaborazione con Sconfinarte e Milano Teatro Scuola Paolo Grassi e con il sostegno di Fondazione Cariplo presentano:
IX° Edizione “Ti racconto una fiaba” Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
Stagione 2015/2016
Sette concerti dal 25 ottobre 2015 al 10 aprile 2016
Inizia una nuova stagione per l’orchestra più amata dai bambini, I Piccoli Pomeriggi Musicali! Dopo l’enorme successo riscosso dalla stagione scorsa, che ha visto la collaborazione con Milano Teatro – Scuola Paolo Grassi e il sostegno di Fondazione Cariplo, per la realizzazione di un cartellone in equilibrio tra teatro e musica, anche per il 2015/2016, ogni concerto racconterà una fiaba della grande tradizione, appositamente adattata per orchestra e voce recitante. A curare il progetto sono riconfermati il regista Manuel Renga, per quello che riguarda la parte di drammaturgia e spettacolo, e, naturalmente, il M° Daniele Parziani, da sempre direttore stabile de I Piccoli Pomeriggi, per la parte musicale.
Mettere in scena una fiaba è sempre un’esperienza meravigliosa, che permette di tornare ad uno dei giochi più amati dai bambini: “facciamo che tu sei…”. Proprio in questa direzione abbiamo pensato di lavorare, scegliere le fiabe, decidere insieme agli attori quali personaggi fare apparire, quali fare parlare, decidere insieme in che modo essi possano interagire con i bambini e le famiglie che sono in platea, “fare che noi siamo” principi, streghe e re. Manuel Renga
I protagonisti saranno i nostri piccoli professori d’orchestra, i giovani attori provenienti dalla Scuola Paolo Grassi, gli amici che ogni domenica verranno invitati a partecipare ai concerti e, sicuramente, il pubblico, che sarà trasportato in un mondo fatto di sogno, gioia e fantasia!
Cappuccetto Rosso
di Jacob Ludwig Karl Grimm e Wilhelm Karl Grimm
Musiche: Pachelbel Canone, Haydn Chorale St. Antoni, Strauss (Kinder valtzer), Dalla Attenti al lupo
Biglietteria
BIGLIETTI
Adulti € 7,00 (+ prevendita)
Bambini € 5,00 (+ prevendita)
Il Cast
Adattamento testo e regia Manuel Renga
Attrice Sara Dho
Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
Direttore Daniele Parziani
Note di sala
Johann Strauss II (1825 – 1899)
Heimaths-Kinder – Walzer, op. 85
Franz Joseph Haydn (1732 – 1809)
Chorale St. Antoni
Johann Pachelbel (1653 – 1706)
Canone
Lucio Dalla (1943 – 2012)
Attenti al lupo
Cappuccetto Rosso è una delle fiabe più conosciute al mondo, famose sono le versioni di Perrault del 1697 e quella dei Fratelli Grimm del 1857, da cui noi abbiamo tratto il testo del nostro spettacolo. La differenza sta nel fatto che Perrault non aveva scritto un lieto fine alla fiaba, ma l’aveva conclusa con una morale molto esplicita. Eccola qui:
« Da questa storia si impara che i bambini, e specialmente le giovanette carine, cortesi e di buona famiglia, fanno molto male a dare ascolto agli sconosciuti; e non è cosa strana se poi il Lupo ottiene la sua cena. Dico Lupo, perché non tutti i lupi sono della stessa sorta; ce n’è un tipo dall’apparenza encomiabile, che non è rumoroso, né odioso, né arrabbiato, ma mite, servizievole e gentile, che segue le giovani ragazze per strada e fino a casa loro. Guai! a chi non sa che questi lupi gentili sono, fra tali creature, le più pericolose!
La storia contiene riferimenti alla violenza, all’ingenuità, alla pericolosità del mondo, alla differenza fra il mondo luminoso e gioviale del villaggio e quello buio e pericoloso della foresta. Ancora una volta il bene contro il male.
La bellezza di questa breve storia, difficile dire se si tratti di fiaba o favola secondo la tradizionale classificazione, risiede fra l’altro nella sua popolarità. Elementi legati alla terra, legati alla genuinità della tradizione sono diffusi in tutto il racconto: la torta, preparata proprio come vuole la nonna, la famiglia e i suoi legami, la casetta nel villaggio, la passeggiata nel bosco con i fiori e gli animali, il cacciatore e molti altri.
Abbiamo giocato con questi elementi e li abbiamo resi il filo conduttore della storia.
Quest’oggi il punti di vista del racconto passerà attraverso tutti i personaggi della storia: la nonna, la mamma e cappuccetto rosso stesso. E il lupo vi starete chiedendo? Chissà se farà la sua apparizione. Chissà se uscirà dal buio del bosco e arriverà fino da noi.
Il valzer di Strauss ci accompagnerà per tutta la fiaba, creando danze fra gli alberi del bosco, intervallato da un classico “Attenti al lupo!” che ovviamente non poteva mancare, e da due altri brani che daranno ampiezza e grandiosità alla fiaba più conosciuta al mondo: il canone di Pachelbel (altrettanto conosciuto e famoso) e il corale di Sant’Antonio di Haydn. Grandi classici quindi, a risuonare fra le parole della fiaba per antonomasia, adatta a grandi e piccini di tutte le età!
Manuel Renga & Daniele Parziani