IX° Edizione "Ti racconto una fiaba" Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Le date

Sala Grande
domenica 10 aprile 2016
Ore: 11:00

Pinocchio

testo e regia Manuel Renga
Attori Sara Dho e Marcello Mocchi

Orchestra i piccoli pomeriggi musicali

direttore Daniele Parziani

Biglietteria

BIGLIETTI
Adulti € 7,00 (+ prevendita)
Bambini € 5,00 (+ prevendita)

Il Cast

Regia: Manuel Renga
Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
Direttore: Daniele Parziani
Attori Sara Dho e Marcello Mocchi

Note di sala

Pinocchio

Da Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi

 

Adattamento del testo e regia Manuel Renga

Attori Sara Dho –  Marcello Mocchi

Orchestra i piccoli pomeriggi musicali
Direttore Daniele Parziani

Musiche

Beethoven  Inno alla gioia

Charpentier  Te Deum

Offenbach  Can Can

Strauss Waltz 4 e 5 da Wiener Kinder

Harline When you wish upon a start/Make a little Whistle

Bennato Il gatto e la volpe

E anche quest’anno siamo arrivati all’ultimo appuntamento con gli spettacoli/concerto dei Piccoli Pomeriggi Musicali.

Per noi ogni spettacolo è come una boccata d’aria nel grigiore del mondo contemporaneo, un respiro fra i personaggi delle fiabe più belle, un sospiro di sollievo dato dall’entusiasmo e dai sorrisi dei bambini spettatori.

Per concludere la Stagione abbiamo scelto forse una delle fiabe più famose di tutti i tempi: “Pinocchio”, del maestro Collodi.

La fiaba per eccellenza che parla ai bambini, che insegna come va la vita, quali sono le cose importanti della vita. Ognuno di questi insegnamenti è raccolto in un personaggio: Geppetto porta la saggezza, il vero valore della famiglia composta dalle persone che si amano, l’umiltà e la laboriosità, il Grillo Parlante è la coscienza, quella vocina che bisognerebbe sempre ascoltare, il senso della misura; la Fata Turchina è invece la giustizia, colei che ricompensa se ci si comporta bene, la grande mano che sta dietro alle vicende dell’uomo.

Anche i personaggi a prima vista negativi ci ricordano quali sono i pericoli che corriamo: il pericolo di pensare solo a noi stessi, intenzionati a divertirci senza pensare al resto ce lo ricorda Lucignolo, mentre il Gatto e la Volpe ci rammentano che i furbi e coloro che pensano solo a imbrogliare il prossimo sono pericolosi.

Nel seguire le avventure di Pinocchio, gli inni più famosi della tradizione classica (Charpentier e Beethoven), illumineranno il cammino del protagonista, arricchendo di sontuosità i momenti salienti della trama, mentre le musiche pop del film animato della Disney e l’immancabile Il Gatto e La Volpe di Bennato daranno alla narrazione quel tocco frizzante che le musiche più leggere sempre regalano; il tutto, sarà condito dai valzer di Strauss che completano la serie avviata in occasione dello spettacolo passato, per chiudere il cerchio musicale in gran bellezza!

Pinocchio è un lungo viaggio di crescita, è una bella storia sul diventare grandi, sul trasformarsi da burattini in bambini veri. 

L’augurio più grande che possiamo fare a tutti i giovanissimi artisti coinvolti nei concerti e ai giovanissimi spettatori (e forse futuri artisti) è proprio questo: ascoltare le vocine dei genitori e della propria coscienza per diventare grandi, e diventare VERI bambini e ragazzi, costruttori del mondo presente e futuro.

Manuel Renga & Daniele Parziani