Le date

Sala Grande
domenica 25 ottobre 2015
Ore: 11:00

Note

I Pomeriggi Musicali in collaborazione con Sconfinarte e Milano Teatro Scuola Paolo Grassi e con il sostegno di Fondazione Cariplo presentano:

Ti racconto una fiaba
IX Stagione

Orchestra I piccoli Pomeriggi Musicali
Sette concerti dal 25 ottobre 2015 al 10 aprile 2016

Mettere in scena una fiaba è sempre un’esperienza meravigliosa, che permette di tornare ad uno dei giochi più amati dai bambini: “facciamo che tu sei…”. Proprio in questa direzione abbiamo pensato di lavorare, scegliere le fiabe, decidere insieme agli attori quali personaggi fare apparire, quali fare parlare, decidere insieme in che modo essi possano interagire con i bambini e le famiglie che sono in platea, “fare che noi siamo” principi, streghe e re. Manuel Renga

I protagonisti saranno i nostri piccoli professori d’orchestra, i giovani attori provenienti dalla Scuola Paolo Grassi, gli amici che ogni domenica verranno invitati a partecipare ai concerti e, sicuramente, il pubblico, che sarà trasportato in un mondo fatto di sogno, gioia e fantasia!

Le streghe

di Roald Dahl

adattamento drammaturgico e regia Manuel Renga

Attrice Sara Dho

Musiche di Jenkins (Palladio), Bartók (Danze rumene) e Williams (Medley da Harry Potter)

Biglietteria

ABBONAMENTO A 7 CONCERTI
Adulti € 40.60 (+ prevendita)
Bambini € 24.50 (+ prevendita)

BIGLIETTI
Adulti € 7,00 (+ prevendita)
Bambini € 5,00 (+ prevendita)

Il Cast

Adattamento drammaturgico e regia Manuel Renga

Attrice Sara Dho

Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
Direttore Daniele Parziani

Note di sala

Le streghe

Adattamento drammaturgico e regia

Manuel Renga

Karl Jenkins (1944)

Palladio, concerto grosso per orchestra d’archi

 

Bela Bartók (1881 – 1945)

Danze rumene

 

John Williams (1932)

Medley dalle colonne sonore dei film Harry Potter

 

L’idea

Raccontare una fiaba è un’ardua impresa! Intanto bisogna convincersi che ciò che si sta raccontando sia vero. E vero lo è. Assolutamente. Solo quando ci si lascia andare alla fiaba, ci si lascia andare a raccontarla e ad ascoltarla, i personaggi agiscono in noi, e chissà, potremo forse incontrare davvero una strega o chiacchierare con un soldatino di piombo o mettere in guardia Cappuccetto rosso dal temibile lupo.

Oggi voleremo lontano nello spazio e nel tempo voleremo in Inghilterra e in Norvegia alla ricerca delle streghe! Ma quelle vere!

Per raccontare questa storia abbiamo deciso di far parlare alcuni dei personaggi della storia, far portare loro il proprio punto di vista! E così la nostra attrice prenderà le sembianze della nonna, di Abraham e chissà forse anche delle streghe! Sarete abbastanza coraggiosi?

Direzione musicale e regia si sono unite per creare, attraverso l’unione di musica e parole, le atmosfere del romanzo originale: la musica sarà ora solista, ora sottofondo, ora personaggio vero e proprio. 

Le musiche scelte sono tutte ispirate ad un’atmosfera magica, fantastica, e oltre al Nord Europa, grazie alla musica, voleremo verso Est, in Romania, terra di grandi leggende e tradizioni ‘stregonesche’.

Le Danze Rumene di Bartók ci porteranno verso armonie uniche, particolari, di origine popolare e piene di quel ‘folklore’ da cui tanta Magia è nata.

E con la Magia, le musiche tratte da Harry Potter hanno molto a che fare: queste ci accompagneranno ogni volta che un ‘incanto’ comparirà nella trama.

Il tutto, inoltre, sarà condito dalla evocativa introduzione di un brano classico e sontuoso: il Palladio di Karl Jenkins!

Manuel Renga & Daniele Parziani

La storia

Le streghe è un romanzo per bambini scritto da Roald Dahl. Narra le vicende di un bambino che grazie ai racconti e all’aiuto della vecchia e saggia nonna norvegese, riesce a riconoscere le streghe e a difendersi dai loro subdoli poteri.

Roald Dahl figlio di genitori  norvegesi emigrati nel Regno Unito alla ricerca di una maggiore fortuna è stato un aviatore ma soprattutto un famosissimo scrittore di libri per bambini e uno sceneggiatore cinematografico. Durante la guerra fu un pilota di grande coraggio ma in seguito ad un atterraggio di fortuna nel deserto africano riportò molte ferite e dovette rinunciare a volare. Il governo gli affidò un incarico presso l’Ambasciata britannica negli Stati Uniti, ma il suo vero incarico, durante quegli anni su di propaganda e spionaggio, ruolo in cui si trovavano impegnati in quel momento numerosi intellettuali e futuri scrittori britannici.

Nel 1942 inizia la sua carriera di scrittore con un racconto per bambini. Il primo libro per bambini con cui riscuote maggior successo è James e la pesca gigante pubblicato nel 1961.

Tornato in Gran Bretagna Dahl acquistò una vasta popolarità come scrittore per bambini e, negli anni Ottanta, scrissele sue opere migliori: Il GGG, Le streghe, Matilde, La fabbrica di cioccolato.

Per il cinema ha realizzato diverse sceneggiature tra cui quella del film Agente 007 – Si vive solo due volte del 1967. Suo è anche il soggetto di Gremlins.

I compositori

Sir Karl William Pamp Jenkins è un musicista e un compositore gallese. Figlio di un maestro d’organo e direttore di coro, ha cominciato a studiare musica con il padre. Nei primi anni della sua carriera è diventato famoso come sassofonista jazz e jazz rock. Per molti anni è stato un membro del gruppo rock Soft Machine. Tra gli addetti ai lavori, però, è anche famosissimo come autore di spot pubblicitari. Pensate che Palladio, il brano sontuoso che ascoltate oggi, in realtà sviluppa la musica che Jenkins ha composto per la campagna pubblicitaria dei diamanti De Beers.

Béla Viktor János Bartók, ungherese, è stato un compositore, un pianista e uno studioso della musica popolare dell’Europa orientale e del Medio Oriente.  La sua musica fu molto influenzata dal grande repertorio colto ma anche dalla sua passione per la musica popolare e oggi è ricordato tra i  più importanti compositori del 1900.

Tra le sue composizioni, quelle più famose sono l’opera Il castello del principe Barbablu (1918) e la pantomima in un atto Il mandarino meraviglioso oltre a moltissime composizioni orchestrali, fra cui Musica per archi, celesta e percussione tre Concerti per pianoforte e orchestra, e, appunto,  Le danze rumene.

John Williams è nato a New York ed è famoso nel mondo soprattutto per le colonne sonore che accompagnano i maggiori successi di Hollywood ma ha anche scritto tanta bellissima musica sinfonica e orchestrale. Le sue partiture sono complesse e presentano sempre una moltitudine di elementi melodici e ritmici sovrapposti, che determinano la ricchezza del suono tipico e non fanno diminuire l’orecchiabilità dei suoi temi. Nonostante gli studi americani, Williams  è stato molto influenzato da Richard Wagner e dalla musica classica europea. È stato pianista jazz prima di iniziare, dalla metà degli anni Cinquanta, a comporre le musiche per alcune serie televisive. Dagli anni Settanta ha collaborato con alcuni dei più importanti registi del cinema statunitense, vincendo con le sue colonne sonore cinque Oscar. Tra le colonne sonore più famose ne ricordiamo solo alcune: Lo squalo, Incontri ravvicinati del terzo tipo, I predatori dell’arca perduta, 1981, E. T., Indiana Jones e il tempio maledetto, Guerre stellari, L’inferno di cristallo, Superman, Mamma, ho perso l’aereo, Harry Potter e la pietra filosofale, Harry Potter e la camera dei segreti, Harry Potter e il prigioniero di Azkaban.