16ª Stagione 2022-2023
Jack o’Lantern
Olivia e la rapa di Halloween
Il pubblico dei piccoli spettatori è invitato a venire in teatro mascherato a tema!
Olivia è una bambina come tante altre: ha otto anni, vive con la mamma e il papà, va a scuola, le piace giocare al parco e ama leggere. Ma ogni domenica, da qualche tempo a questa parte, le capita qualcosa di molto strano: al risveglio non si trova più nella sua cameretta, tra le pareti verdine e i tanti libri di fiabe, ma intorno a sé vede… castelli medievali?! Templi greci, sfingi egizie, persone vestite in maniera assurda, immagini che credeva esistessero solo nei libri di scuola.
Adattamento dei testi e regia Manuel Renga e Andrea Piazza
Direttore Daniele Parziani
Olivia Chiara Serangeli
Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
Musiche di Camille Saint-Saëns
Biglietteria
Adulti
Settore unico € 7,00 + prevendita
Bambini fino a 14 anni
Settore unico € 5,00 + prevendita
Note di sala
È domenica mattina e suona una sveglia nella cameretta di Olivia. La bambina la spegne nel sonno, sa che dovrebbe alzarsi, lavarsi i denti e cambiarsi per andare dalla nonna, già le sembra di sentire la mamma e il papà che le dicono che è in ritardo e devono sbrigarsi, ma quando apre gli occhi… la sua cameretta è sparita! Olivia si trova in una strana città, fredda e nebbiosa, molto povera, con carrozze, cavalli e tante persone che la guardano male. Sembrano conoscerla, dicono che è Jack, il perdigiorno taccagno con cui nessuno vuole avere a che fare, ma lei è confusa: come è potuto accadere? Quale stranissima magia l’ha portata indietro nel tempo in quella Dublino del 1845? La sera prima si era addormentata tranquilla nel suo lettino e ora…
Nel primo capitolo delle straordinarie avventure nel tempo e nella fantasia della piccola Olivia, protagonista della stagione 2022/23 dei Piccoli Pomeriggi Musicali, in Jack o’Lantern Olivia e la rapa di Halloween ci troviamo catapultati in un mondo di spiriti, nell’Irlanda vittoriana che ancora non conosce zucche illuminate e dolcetti o scherzetti. Trasformata in Jack, il pigro fabbro avaro che tutta la città vuole evitare, Olivia si troverà a passare una notte piena di sorprese, arrivando a sconfiggere con astuzia (e con l’aiuto dei piccoli spettatori) le sue paure e anche il diavolo in persona.
Rifacendosi al racconto popolare che per primo diede vita alle zucche di Halloween che oggi tutti conosciamo, lo spettacolo ci riporta alle origini di questa notte stregata, alla scoperta di una sfida sovrannaturale in cui al posto della zucca compare una rapa, la rapa di Jack o’Lantern, l’inizio della leggenda. Le musiche che I Piccoli Pomeriggi Musicali hanno scelto per voi, e per la crescita dell’orchestra, saranno in parte tratte dai grandi classici evocatori della notte più magica dell’anno (come la Danza Macabra e l’Apprendista Stregone), in parte melodie sognanti e fiabesche (nel solco della tradizione della canzone in tre quarti), e ancora musiche di film paurosi (come Lo Squalo!) e infine ritmi popolari sempre più serrati per esprimere con enfasi i momenti più salienti della nostra storia che, come per tutta questa stagione, ci darà l’occasione di imparare ascoltando, immaginando e viaggiando con Olivia nel tempo, nei luoghi… e nella musica!
Paul Dukas
L’Apprendista Stregone
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Capriccio Italiano
Camille Saint-Saens
Danza Macabra
Tradizionale
Gipsy Ouverture
John Williams
Tema da Lo Squalo
Tradizionale
Night Herding song
Goblin
Tema da Profondo Rosso