Le date
Note
Dal 24 al 26 settembre Milano si tingerà d’Oriente con il Japan Folk Festival, un fitto programma di esibizioni e dimostrazioni della cultura nipponica che invaderanno gli spazi del Conservatorio e del Teatro Dal Verme per tre giorni all’insegna del Sol Levante. In occasione del decennale dell’Expo di Aichi (2005) e in concomitanza con l’Expo di Milano proprio sul tema della nutrizione, uno degli aspetti più particolari del Giappone, dal 24 al 26 settembre nel capoluogo meneghino si terrà il Japan Folk Festival, durante il quale saranno presentati gli aspetti salienti della cultura giapponese – dalla musica all’arte visiva, dalla danza all’artigianato e alla gastronomia – attraverso esibizioni, mostre, workshop e degustazioni. L’Italia e il Giappone sono due Paesi geograficamente lontani ma per molti aspetti culturalmente vicini, basti pensare alle comuni varietà regionali e alle conseguenti diverse tradizioni gastronomiche, nonché alla storia millenaria e alla ricercatezza artistica. È proprio per far emergere tali somiglianze che la Fondazione Italia Giappone, insieme al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e al Teatro Dal Verme, promuovono il Japan Folk Festival, un vero e proprio caleidoscopio di espressioni della cultura del Sol Levante. Giovedì 24 settembre ad aprire il Festival sarà il concerto gratuito di melodie tradizionali giapponesi “Il mondo di Shinichi Yuize” al Conservatorio Giuseppe Verdi dall’orchestra Seiha-Hogakkai – gruppo storico di Nagano con il più alto numero di compositori di koto, classico strumento a corde – mentre venerdì 25 e sabato 26 settembre sul palco del Teatro Dal Verme si susseguiranno dal pomeriggio mostre, workshop ed esibizioni della cultura giapponese nei suoi aspetti più caratteristici e affascinanti.
Melodie e danze tradizionali, mostre, workshop, performance e degustazioni nell’ambito della rassegna Expo in Città
Biglietteria
Intero Euro 20,00 / ridotto 16,50 (incluso diritti di prevendita)
Per informazioni:
Fondazione Italia Giappone
www.italiagiappone.it
Note di sala
Venerdì 25 settembre
Mostre: ore 16:00 – 21:00
Workshop: ore 16:00 – 21:00
Sabato 26 settembre
Mostre: ore 15:00 – 21:00
Performance: ore 18:00 – 21:00