con Davide Lorenzo Palla
musiche di Marco Marzi
direttore Luca Valenti
regia di Riccardo Mallus
Civica Orchestra di Fiati di Milano
La Civica Orchestra di Fiati di Milano, in occasione del Concerto di Santa Cecilia 2023, propone Le incredibili avventure di Mr. Fogg – Il giro del mondo in 80 giorni, spettacolo dedicato al pubblico dei grandi e dei più piccoli.
Grazie anche alla fantasia istrionica di Davide Lorenzo Palla, sul palcoscenico in qualità di attore, va in scena un progetto del tutto originale ispirato ad una delle opere più conosciute della letteratura Ottocentesca.
Sotto la regia di Riccardo Mallus, la vicenda si dipana tra le mirabolanti avventure del protagonista impegnato a prestar fede alla scommessa di riuscire nell’impresa di completare il giro del globo terrestre entro i fatidici 80 giorni.
La musica del M° Marco Marzi, eseguita dalla Civica Orchestra di Fiati di Milano, diretta per l’occasione dal M° Luca Valenti, ha il compito di evocare le suggestioni ambientali dei luoghi attraversati
Note di sala
Le incredibili avventure di Mister Fogg è tratto da Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne. Phileas Fogg è un vero gentiluomo, vive a Londra ed è puntuale come un orologio svizzero. Ama la tranquillità, rifugge le feste e i viaggi. Le sue giornate sono scandite dalla lettura e dalle partite a whist (classico gioco di carte dell’epoca) con gli amici del Club. Ma sarà proprio una di quelle partite a carte, e la scommessa che ne segurà, a farlo partire per un viaggio irripetibile. Un’avventura che vivremo in tutta la sua incredibile sequenza di colpi di scena grazie anche alla musica di Marco Marzi. Attraverso l’impetuoso scorrere delle note musicali viaggeremo idealmente – a tratti in modo periglioso – a bordo di treni e navi, tra continenti e mari, conosceremo civiltà lontane, superando ostacoli ed insidie di ogni genere. La musica e l’incalzante racconto di Verne ci permetterà di vivere un’esperienza unica: quella di immedesimarsi e di sentirsi parte della storia, tappa dopo tappa, da un Paese all’altro, con grande emozione, proprio come compagni di viaggio al fianco dei protagonisti. La realizzazione della partitura è naturalmente frutto dei rimandi letterari creati dalle ambientazioni uscite dalla penna di Verne. In sostanza, il romanzo narra la circumnavigazione del globo terrestre: dall’Egitto all’India, dalla Cina agli Stati Uniti, per approdare nuovamente sul Vecchio Continente. E per ogni luogo toccato dal racconto, grazie all’inventiva musicale, come per magia, si crea una forte immedesimazione di tipo ambientale e sonoro capace di sottolineare le peculiarità della cultura nell’angolo di mondo in cui si svolge ogni singola azione. Nata dalle profonde suggestioni che solo un viaggio sa dare, l’idea di raccontare in musica il romanzo di Verne prende forma, all’incirca venti anni fa, da uno sforzo editoriale e creativo che, nel corso del tempo, ha già varcato i confini nazionali. Il testo, tradotto in varie lingue, si è imposto all’attenzione della critica e al gradimento del pubblico di tutta Europa, soprattutto in Francia e in Germania. Per l’occasione vivremo una rilettura dell’opera, se vogliamo ancora diversa, originale, grazie alla verve umoristico teatrale di Davide Lorenzo Palla, istrionico attore capace di concentrare su di sé l’interpretazione di tutti i personaggi che animano l’ottocentesca vicenda. Alla regia dello spettacolo Riccardo Mallus. A fare da commento musicale l’interpretazione della Civica Orchestra di Fiati di Milano guidata per l’occasione dal Maestro Luca Valenti.