Le Domeniche dei Pomeriggi - IV Edizione - 2019 - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Le date

Sala Grande
domenica 31 marzo 2019
Ore: 11:00

Coração Americano

Voce: Barbara Casini
Direttore: Paolo Silvestri
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Biglietteria

Biglietti:

(Settore unico, posto numerato)
Intero € 10,00 + prevendita
Ridotto speciale* € 8,00 + prevendita
Abbonamento a 7 matinée

(Settore unico, posto numerato)
Intero € 59,50 + prevendita
Ridotto speciale* € 47,60 + prevendita

Promozione valida dal 15 novembre al 22 dicembre 2018

Abbonamento speciale Regalo di Natale

€ 40,60 + prevendita

* Abbonati 74 ͣ Stagione Sinfonica Pomeriggi Musicali

Il Cast

Coração Americano

Voce: Barbara Casini
Direttore: Paolo Silvestri
Orchestra I Pomeriggi Musicali

Note di sala

Chiquinha Gonzaga
Corta-Jaca

Guinga/Paulo César Pinheiro
Saci

Guinga/Paulo César Pinheiro
Passarinhadeira

Guinga/Aldir Blanc
Catavento e girassol

Cristovão Bastos/Chico Buarque de Hollanda
Todo sentimento

Chico Buarque de Hollanda
Construção

Toquinho/Vinícius de Moraes
Accendi una luna nel cielo

Ernesto Nazareth
Odeon

Edu Lobo/Chico Buarque de Hollanda
Choro bandido

Edu Lobo/Torquato Neto
Pra dizer adeus

Edu Lobo/Chico Buarque de Hollanda
O circo místico

Astor Piazzolla/Horácio Ferrer
María de Buenos Aires

Nel corso del loro sodalizio ormai ventennale Barbara Casini e Paolo Silvestri hanno prodotto diversi lavori su musiche popolari di tutto il mondo, sia per orchestra sinfonica e da camera, che per formazioni jazzistiche o big band, collaborando con grandi nomi della scena musicale italiana. Tra questi si ricordano Vento con Enrico Rava e Stefano Bollani, Formidable, un omaggio a Charles Trenet con Fabrizio Bosso, Agora Tá per big band, un tributo alla grande cantante brasiliana Elis Regina, Vento Bravo, sulle composizioni di Edu Lobo ancora con Enrico Rava.

Questi lavori sono stati ispirati dal desiderio di realizzare arrangiamenti originali per dare ancor più luce a canzoni popolari di grande qualità compositiva sia melodico/armonica che letteraria.

Coração americano si configura come un progetto prettamente sinfonico ed è una sorta di sintesi dei lavori precedenti, il risultato dello spirito di ricerca che ha caratterizzato la produzione dei due artisti lungo tutti questi anni.

Il repertorio del concerto comprende sia brani di grandi autori moderni come Chico Buarque de Hollanda, Edu Lobo e il meno conosciuto ma straordinario Guinga, sia materiale più antico riconducibile alla forma del maxixe, come in Corta-Jaca di Chiquinha Gonzaga, già citato da Darius Milhaud nel suo Le Boeuf sur le toit, e dello choro, come nel caso di Odeon di Ernesto Nazareth, spesso classificato come “tango brasiliano”.

E a proposito di tango, il concerto si conclude con María de Buenos Aires di Astor Piazzolla, tratto dall’omonima opera tango, in un originale arrangiamento.

Dopo aver realizzato vari progetti sinfonici per orchestra da camera e per big band su diversi importanti compositori, è sorta l’idea di realizzare un progetto riepilogativo, questa volta per voce e orchestra sinfonica, senza l’ausilio di una vera sezione ritmica e di altri solisti.

Paolo Silvestri