Máv Simphony Orchestra di Budapest
direttrice Elena Casella
Giacomo Puccini Crisantemi
Aldo Finzi Valzer n.2
Pëtr Il’ič Čajkovskij Serenata per archi op.48
Il Cast
direttrice Elena Casella
Máv Simphony Orchestra di Budapest
Note di sala
Elena Casella, nata a Milano, ha conseguito i diplomi in Pianoforte, in Composizione Sperimentale e in Direzione d’orchestra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Si è perfezionata in direzione d’orchestra con Ervin Acél, Gustav Kuhn, Myung-Whun Chung, Julius Kalmar presso l’Accademia Chigiana di Siena e presso la Musik Hochschule di Vienna. Ha lavorato come maestro collaboratore, assistente della cattedra di direzione d’orchestra e sostituto presso corsi internazionali, Conservatori ed istituzioni concertistiche europei e presso l’Università della Musica di Vienna. Ha diretto numerose orchestre, fra cui Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di Stato di Szeged (Ungheria), Orchestra Sinfonica di Stato di Oradea (Romania), Orchestra “A. Toscanini” di Parma, Orchestra Novi Musici di Napoli, Orchestra Sinfonica Marchigiana di Pesaro, Serenade Ensemble di Trieste, Orchestra “Carlo Coccia” di Novara e altre formazioni sinfoniche e cameristiche, sia per prime esecuzioni assolute che in programmi di repertorio sinfonico e operistico. All’attività concertistica affianca un’intensa attività didattica. Sta ultimando la revisione e il completamento di un manuale di direzione d’orchestra scritto dal grande didatta E. Acél, recentemente scomparso, e che verrà pubblicato in Italia e in Austria e tradotto in diverse lingue.
La Máv Simphony Orchestra di Budapest è stata fondata nel 1945 dalle Ferrovie dello Stato Ungherese, una delle più grandi aziende in Ungheria. Composta da novanta musicisti professionisti, la MAV è attualmente tra le migliori formazioni orchestrali ungheresi.
Negli ultimi decenni ha sviluppato un ampio repertorio che spazia dal barocco ai compositori contemporanei. L’orchestra si esibisce nelle sale da concerto più prestigiose d’Ungheria: la Liszt Music Academy e il Palazzo delle Arti. Oltre ai concerti sinfonici esegue regolarmente concerti di musica da camera.
Nel corso della sua attività, l’orchestra ha consolidato numerosi rapporti con direttori d’orchestra e solisti di fama internazionale. Negli ultimi decenni i concerti della MAV sono stati diretti da János Ferencsik, Ken- Ichiro Kobayashi, Franco Ferrara, Uri Mayer, Hans Swarowsky, Carlo Zecchi, Moshe Atzmon, Kurt Masur, Herbert Blomsted, James Levine, Irwin Hoffman, Gábor Takács-Nagy e Yuri Symonov.
Tra i numerosi solisti di fama internazionale che si sono esibiti con l’orchestra: Luciano Pavarotti, Placido Domingo, José Carreras, Kiri Te Kanawa, Lucia Aliberti, Lazar Berman, Jeanne-Marie Darré, Endre Gertler, Tsuyoshi Tsutsumi, Ruggiero Ricci, David Geringas, Jevgeni Bushkov, Ramzi Yassa, Dudu Fischer, Fujiko Hemming, Alexander Markov, Tamás Vásáry, Zoltán Kocsis, Dezso Ránki, Miklós Perényi, Jenő Jandó.
L’orchestra ha suonato nelle principali sale concertistiche europee, oltre che a Hong Kong, in Giappone e in Cina, riscuotendo ovunque unanimi consensi. Numerose le partecipazioni a diversi prestigiosi festival europei: Vienna, Salonicco, Roma, Assisi. Nel 1988 si è esibita per Papa Giovanni Paolo II nella sua residenza estiva di Castelgandolfo. Dal 2010 direttore artistico e musicale dell’orchestra è Gábor Takács-Nagy