Le date
Note
BIOGRAFIE:
La London Sinfonietta è uno degli ensemble di musica contemporanea più noti per il virtuosismo delle esibizioni e per gli ambiziosi programmi. Impegnata ad eseguire nuova musica nel cuore della cultura contemporanea, si propone di oltrepassare i confini musicali, intraprendendo regolarmente progetti con coreografi, video artists, film-makers, electronica artists, musicisti di musica jazz e folk. La London Sinfonietta ha ricevuto tre RPS awards, il più recente come Ensemble 2010. L’ensemble è Resident Orchestra al Southbank Centre, con sede a Kings Place. Famosa per il suo impegno nella creazione di nuova musica, la London Sinfonietta ha commissionato più di 250 lavori dalla sua fondazione nel 1968, e ne ha presentati centinaia in anteprima. Nel marzo 2013, eseguirà in prima mondiale Radio Rewrite di Steve Reich, commissionata dalla London Sinfonietta e New York’s Alarm Will Sound. Il lavoro pioneristico della London Sinfonietta include Blue Touch Paper, un programma innovativo che coltiva e promuove le prossime generazioni di inventive partnerships attraverso diverse discipline.
George Benjamin, nato nel 1960, è uno dei più stimati compositori della sua generazione. Ha cominciato a suonare il pianoforte all’età di sette anni, iniziando subito a comporre. Nel 1976 è entrato al Conservatorio di Parigi dove ha studiato composizione con Olivier Messiaen e pianoforte con Yvonne Loriod. Successivamente ha concluso gli studi al King’s College di Cambridge con Alexander Goehr. Il suo primo brano orchestrale, Ringed by the Flat Horizon, è stato suonato al BBC Proms quando aveva appena vent’anni; dal primo momento ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale, così come per i suoi successivi lavori, A Mind of Winter e At First Light. Il brano Antara è stato commissionato dall’IRCAM per celebrare il decimo anniversario del Centre Pompidou nel 1987 e Three Inventions per Orchestra da Camera è stato scritto per l’apertura della 75sima edizione del Festival di Salisburgo nel 1995. L’Orchestra Sinfonica di Londra e Pierre Boulez hanno eseguito in prima mondiale Palimpsests nel 2002, in occasione dell’apertura di “By George”, una monografia di Benjamin ospitata al Barbican. Il punto centrale di un documentario al Festival d’Autunno di Parigi (2006) è stato la sua prima opera lirica, Into the Little Hill (collaborazione con il drammaturgo Martin Crimp), in tournée mondiale fin dalla sua anteprima. I due hanno poi collaborato a un secondo e più ampio progetto operistico, Written on Skin, accolto con entusiasmo al Festival Aix-en-Provence nel luglio 2012. Come direttore si è periodicamente esibito con alcune delle più importanti orchestre ed ensemble al mondo, tra cui: London Sinfonietta, Ensemble Modern e Berlin Philharmonic. Ha diretto numerose anteprime mondiali, tra cui importanti produzioni di Rihm, Chin, Grisey e Ligeti e il suo repertorio spazia da Schumann e Wagner fino a Knussen, Abrahamsen e Grisey. Nel gennaio 2010 si sono tenute grandi celebrazioni per il 50° compleanno di Benjamin, proposte dalla San Francisco Symphony e dalla London Sinfonietta, mentre nel maggio 2012 il Southbank Centre di Londra ha presentato una retrospettiva del suo lavoro all’interno delle Olimpiadi della Cultura (UK). E’ “Chevalier dans l’ordre des Arts et Lettres” e membro dell’Accademia di Belle Arti di Monaco. Membro onorario della Guildhall School, della Royal Academy e del Royal College of Music, ha vinto il Primo premio per composizione dell’Orchestra Sinfonica tedesca. Nel giugno 2010 gli è stato assegnato un C.B.E durante le celebrazioni per il compleanno della Regina, ed è stato nominato Membro Onorario della Royal Philharmonic Society nel 2011. Vive a Londra e dal 2011è stato “Henry Purcell Professor of Composition”al King‘s College di Londra
Michael Thompson, riconosciuto come uno dei massimi suonatori di corno al mondo, è inoltre considerato un maestro carismatico e stimolante. Dopo gli studi alla Royal Academy of Music, è stato nominato, all’età di diciotto anni, corno principale alla BBC Scottish Symphony Orchestra. E nell’arco di tre anni gli è stata offerta la posizione per il corno principale sia alla Philharmonia che alla Royal Philharmonic Orchestra. Decide di unirsi alla Philharmonia, rimanendovi per dieci anni prima di lasciarla per concentrarsi sulla sua carriera da solista. Come solista o direttore si è esibito in Giappone, Australia, Stati Uniti, Europa e Scandinavia, ha diretto diverse orchestre collettive ed è stato Direttore Principale della City of Rochester Symphony Orchestra dal 2003 al 2008. Thompson è professore di corno alla Royal Academy of Music e tiene regolarmente Master Class e lezioni in tutto il mondo. Suona uno strumento realizzato da Paxman (Londra).
Allan Clayton si è rapidamente affermato come uno dei più emozionanti e ricercati cantanti della sua generazione. Ha studiato al St John’s College di Cambridge e alla Royal Academy of Music di London. Associato della Royal Academy of Music e, ancora prima (2007-2009), BBC New Generation Artist, può vantare tra i premi ricevuti il “The Queen’s Commendation for Excellence”, la borsa di studio Sir Elton John Scholarship al RAM, il John Christie Award per il suo debutto al Glyndebourne Festival con Albert Herring, e il Borletti-Buitoni Trust Fellowship. Artista eccellente e musicista profondamente sensibile, ha già avuto un forte impatto sulla scena operistica e concertistica internazionale. Un momento importante della stagione 2012/2013 è stata l’interpretazione dell’opera Written on Skin di George Benjamin in diversi teatri a seguito della prima mondiale al Festival di Aix-en-Provence del 2012.
Gli impegni più recenti e quelli futuri di Lucy Schaufer comprendono l’interpretazione dei seguenti ruoli: Jenny, Higglety Pigglety Pop di Knussen, Aldeburgh Festival e Barbican; Suzuki, Madama Butterfly, New Zealand Opera; Il tamburino, L’imperatore di Atlantide, Opéra de Lyon, la baronessa Schraeder in Tutti insieme appassionatamente, Central City Opera e un concerto di musica contemporanea con il Birmingham Contemporary Music Group all’Aldeburgh Festival. La sua prima registrazione da solista, Carpentersville, co-prodotta con ABC Classics in Australia, è stata distribuita recentemente. Altre recenti interpretazioni comprendono Judy, Punch and Judy, Grand Théâtre de Genève; Suzuki, Houston Grand Opera; la nonna svizzera/donna austriaca/ballerina, La morte di Klinghoffer, Opera Theatre of St. Louis; ruolo da solista in The Garden of Earthly Delights (anteprima mondiale) BBC Proms; Marcellina, Le Nozze di Figaro e la nonna svizzera La morte di Klinghoffer, ENO; Carolina, Elegy for Young Lovers, ENO e Young Vic; Anne, All’inferno e ritorno di Heggie, Oper Faber in Portogallo e Margaret Johnson, The Light in the Piazza, The Curve, Leicester.
London Sinfonietta diretta da George Benjamin
Michael Thompson, corno
Allan Clayton, tenore
Lucy Schaufer, mezzosoprano
Biglietteria
Biglietti:
Ingresso gratuito
Informazioni e Biglietteria: tel. 02.88464725
c.mitoinformazioni@comune.milano.it
www.mitosettembremusica.it
Il Cast
London Sinfonietta
George Benjamin, direttore
Michael Thompson, corno
Allan Clayton, tenore
Lucy Schaufer, mezzosoprano
Note di sala
Focus Benjamin Britten / George Benjamin
George Benjamin
At First Light, per orchestra da camera
Benjamin Britten
Serenata per tenore, corno e archi
George Benjamin
Upon Silence, per mezzosoprano e archi
Three Inventions, per orchestra da camera
Focus contemporanea: Benjamin “al quadrato”
Con il Festival MITO il pubblico scopre la musica del nostro tempo. Il Focus di quest’anno presenta George Benjamin, uno dei maggiori compositori inglesi viventi, che – in tre concerti con la London Sinfonietta, la Filarmonica ‘900 e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretta dallo stesso Benjamin – si accosta alle composizioni di un altro grandissimo inglese, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita: Benjamin Britten.