Sul palco del Teatro Dal Verme si esibiscono gli allievi delle scuole medie a indirizzo musicale degli Istituti Comprensivi Jacopo Barozzi e Thouar Gonzaga e l’Orchestra Giovanile Milano 5, per una giornata dedicata a promuovere la pratica dell’arte di Euterpe tra i giovani.
Le scuole medie a indirizzo musicale dei plessi Jacopo Barozzi e Thouar Gonzaga organizzano un evento che coinvolge le orchestre dei rispettivi istituti , con la partecipazione di attori professionisti. L’iniziativa coniuga arte, letteratura e musica al fine di realizzare uno spettacolo dal vivo che metta al centro le competenze acquisite dagli alunni nel loro percorso di apprendimento.
Il concerto finale è affidato ai musicisti del l’Orchestra Giovanile Milano 5, l’ensemble fondato dall’Associazione nel 2021, che coinvolge i ragazzi dai 13 ai 20 anni, nato per dare la possibilità a chi si è già avvicinato alla musica durante le scuole medie inferiori di non disperdere il patrimonio di conoscenze musicali acquisito e continuare a praticare uno strumento. Al concerto partecipano alcuni giovani musicisti del’associazione Akanà, che si occupa della preparazione di un gruppo di ragazzi r om attraverso un progetto di formazione musicale.
Quest’anno, a levarsi su i giovani orchestrali sarà il sipario del Teatro Dal Verme, indice dell’interesse e della disponibilità che la municipalità e il Teatro hanno dimostrato nei confronti della proposta avanzata da MaMu Cultura Musicale, Associazione di Promozione Sociale dedita a sviluppare la cultura, la diffusione, la conoscenza e la pratica della musica classica.
IL PROGRAMMA
• ore 11.00 | Ics Jacopo Barozzi – “ELEMENTS. DIAMO VOCE ALLA NATURA” Musiche di Vivaldi, Grieg, Stravinskij, Khachaturian, Jenkins, Rutter, Vangelis, Enya, Desplat, Cacciapaglia in collaborazone con la Scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale Confalonieri ; con la partecipazione di Nicola Olivieri (attore) e Francesco Montemurro (regia);
ore 15.30 | Ics Thouar Gonzaga – “IL RITMO IN MUSICA E POESIA NEL MONDO” Spettacolo di poesia e musica in collaborazione con le classi a indirizzo musicale della scuola secondaria Tabacchi, i fanciulli cantori del Duomo di Milano e la speciale partecipazione delle classi di quart a e quint a elementare di via Gentilino e via Brunacci ;
• ore 20.00 | Orchestra giovanile M5 esegue di L.V. Beethoven il Concerto n. 1 Op. 15 per pianoforte , solista al p ianoforte, Michele Calia; Symphoni rapsodia musicale da repertorio orchestrale classico.
REASON WHY
L’idea di portare i giovani a esibirsi sul palco blasonato del Teatro Dal Verme nasce dall’intento di incoraggiare musicisti, famiglie e istituzioni a investire nell’educazione musicale, nella convinzione sia un bene di alto valore formativo, a prescindere dal percorso professionale che intraprenderanno un domani, nella vita adulta, i protagonisti della giornata del 27 maggio.
«La musica non è l’obiettivo ma è il nostro strumento – così Laura Ferrari, presidente dell’Associazione MaMu Cultura Musicale – per promuovere i valori cardine della nostra società quali l’inclusione, la valorizzazione delle diversità, la propensione all’ascolto, la valorizzazione del gruppo come il risultato dell’azione di diverse individualità che cooperano per raggiungere il medesimo obiettivo».
Suonare in orchestra è un’esperienza fondamentale , come sostiene Silvia Bertolino, vicepresidente dell’Associazione, docente di violino presso la scuola secondaria di I grado Tabacchi e coordinatrice del progetto «La pratica della musica d’insieme genera effetti positivi a livello trasversale: concentrazione, capacità di ascolto, empatia, autoregolazione, attenzione al senso estetico. Questa giornata offre a tutti gli studenti coinvolti la possibilità di condividere con le famiglie, le comunità scolastiche e il territorio il frutto del loro lavoro, insieme a compagni e insegnanti. Un piccolo, grande esempio di società costruita insieme!».
LE SCUOLE COINVOLTE
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “P. THOUAR E L. GONZAGA”
Via Tabacchi 15/a, Milano
Coordinamento progetto “Il ritmo in musica e poesia nel mondo” Silvia Bertolino ; dirigente Adriana Colloca.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “JACOPO BAROZZI”
Via F. Bocconi, 17 Milano
Referenti progetto “Elements. Diamo voce alla natura” Giovanna Tamburrino e Cristina Verdecchia; dirigente Giovanni Manfredi.
L’ENTE PROMOTORE
MAMU CULTURA MUSICALE – APS
L’associazione MaMu Cultura Musicale è un ente di diritto privato senza fine di lucro, iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) sezione Associazioni di Promozione Sociale (Raccolta Gen. n. 835 del 3.2.2023, Fasc. n 8.5/2022/230). Ha l o scopo di sviluppare la cultura, la diffusione, la conoscenza e la pratica della musica classica. Attiva dal 2017, l’associazione attua nel corso dell’anno molteplici iniziative culturali correlate allo scopo istituzionale. Lo fa attraverso esperienze rivolte alla cittadinanza, che permettono di condividere l ’arte di combinare i suoni in modo informale, inclusivo, in luoghi non convenzionali e accessibili a tutti (le attività proposte, salvo rare eccezioni, sono a ingresso gratuito). Organizza concerti, conferenze, laboratori, corsi di formazione, eventi divulgativi. Collabora con Municipio5 (Progetti nei parchi; Natale a Chiaravalle) Fondazione di Comunità (Musica nei quartieri 2023); Fondazione Cariplo (Per il libro e la lettura, Pr imavera a Gratosoglio), IC Thouar Gonzaga (Corsi di formazione, concerti), Biblioteca Tibaldi e Chiesa Rossa (Fiabe musicali), Associazioni del territorio di Zona 5. L’attivitdell’Associazione si regge sulla partecipazione dei soci che ne fanno parte e si avvale del sostegno di volontari. Nell’ottobre 2021 ha fonda l’Orchestra Giovanile di Milano 5, con il patrocinio del Municipio 5, che coinvolge i ragazzi dai 13 ai 21 per dare la possibilità a chi si è già avvicinato alla musica durante le scuole medie inferiori di non disperdere il patrimonio di conoscenze musicali acquisito e continuare a praticare uno strumento. All’interno dell’Associazione sono attivi quattro organici musicali: il Coro e l’Orchestra d’archi del MaMu Ensemble, l’Orchestra sinfonica Carisch e l’Orchestra Giovanile Milano 5.
Biglietteria
Ingresso gratuito (con offerta libera per il concerto serale). L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano.