Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Le date

Sala Grande
domenica 22 dicembre 2013
Ore: 11:00

Note

I Piccoli Pomeriggi Musicali in collaborazione con Sconfinarte, Milano Teatri Scuola Paolo Grassi e con il contributo di Fondazione Cariplo


Concerto di Natale

 

 

Canto di Natale di Charles Dickens

Biglietteria

Biglietti: Adulti € 7,00 (+ prevendita) – Bambini € 5,00 (+ prevendita) Abbonamento a 7 Concerti : Adulti € 40,60 (+ prevendita) – Bambini € 24.50 (+ prevendita)

La Campagna Abbonamenti sarà aperta dal 4 al 25 Ottobre 2013 Biglietteria TicketOne presso il Teatro Dal Verme Orari: Martedì – Sabato, ore 11:00 – 19:00 Domenica (solo nelle date dei concerti) ore 10:00 – 11:00

Il Cast

Voce: Federico Manfredi

Regia: Manuel Renga

Coro di voci bianche Akses di Milano

Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali

Direttore Daniele Parziani

Note di sala

La storia che racconteremo: Canto di Natale di Charles Dickens

Le musiche che ascolterete: I Gloria  di Vivaldi, Tozzi/Bigazzi, Renè; Torelli (Concerto di Natale), canti e musiche tradizionali natalizie

E` la vigilia di Natale: l`usuraio Scrooge è nel suo ufficio, intento al lavoro. Durante la notte gli appariranno il fantasma di un vecchio socio, consapevole di aver sprecato la vita e, subito dopo, lo spirito di Natale, che lo avvertirà  di non fare  la stessa fine, prospettandogli una morte in solitudine.Tale terribile eventualità farà scattare in Scrooge il cambiamento: la volontà di donare ai poveri se stesso e i propri averi. Da una serie dedicata alla narrativa internazionale per ragazzi, realizzata con la tecnica del disegno animato, una sintesi di Canto di Natale di Charles Dickens.

Chi la racconterà: l’attore Federico Manfredi

Studia con: César Brie, Maria Consagra, Claudio de Maglio, Alessio Bergamo, Kuniaki Ida Danio Manfredini, Filippo Timi.

 

2008 Si diploma attore presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.

2004 Corso di Doppiaggio presso L’Accademia Nazionale del Cinema di Bologna

Insegnanti : Rodolfo Bianchi, Susanna Javicoli, Massimo Giuliani

2005 Corso di recitazione Presso La Scuola di Recitazione dell’ ITC Teatro di S. Lazzaro di Savena (BO)

 In quali spettacoli recita:

 

(2013) Viva L’Italia, Le Morti di Fausto e Iaio di Roberto Scarpetti regia Cèsar Brie, produzione Teatro dell’Elfo

(2012) Il Ventaglio di Carlo Goldoni, regia Alberto Oliva, Produzione Il Contato del Canavese/Teatro Giacosa di Ivrea

(2011) Freddo di Lars Norén, regia Marco Plini, Produzione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione

(2010) Manuel & Miranda di Magdalena Barile, regia Maria Antonia Pingitore, Teatro i di Milano

(2010) Cronache di un paese inventato di Matteo Salimbeni, regia Girolamo Lucania, all’interno della rassegna Costituitevi, 5^ edizione del Festival del Teatro Ringhiera di Milano

(2009) Le Convenienze e Inconvenienze Teatrali di G. Donizetti  al Teatro alla Scala di Milano, regia Antonio Albanese, produzione Teatro alla Scala di Milano

(2009) Elektra di Hugo von Hofmannsthal regia Marco Sgrosso, produzione Farneto Teatro / Teatro del Buratto

(2009) La Signorina Else di A. Schnitzler regia Roberto Zazzara per il Liceo Classico Dante Alighieri di Latina 

(2009) L’architetto e L’imperatore D’Assiria di Fernando Arrabal regia Girolamo Lucania

(2008) Pasqua, di A. Strindberg regia Monica Conti , Produzione L’Art e Teatro Out Off, Milano

(2008) Il lutto si addice ad Elettra, di E. O’Neill regia di Marco Plini

(2007) Trilogia di Belgrado, di Biljana Srbljanovic, regia di Massimo Navone

 

Per il cinema lavora in:

 

(2013) “Il Capitale Umano” di Paolo Virzì, produzione Indigo Film s.r.l

 

(2011) “Qualcosa nell’aria” (Aprés Mai) di Olivier Assayas  produzione italiana Indigo Film s.r.l

 

(2010) Gioco di Squadra, cortometraggio, I mestieri di oggi e di domani, La filiera del design, regia Sara Bortolotto e Evelina de Gaudenzi, Sceneggiatura di Andrea Franceschini e Vincenzo Sangiorgio, Centro Sperimentale di Cinematografia, Milano. Produzione “CSC Production”.

(2009) Rosso nel Bosco, cortometraggio per SKY, regia Roberto Zazzara, sceneggiatura di Francesca Tacca, Centro Sperimentale di Cinematografia, Milano.

 

In televisione lo abbiamo visto in:

 

(23 gennaio 2011) L’almanacco del Gene Gnocco rai 3, partecipa allo sketch comico “scommesse in tempo di crisi”

 

(21 novembre 2010) L’almanacco del Gene Gnocco rai 3, partecipa allo sketch comico “i funerali del leone della Metro Goldwin Mayer”

 

(8 maggio 2010) TRL Awards 2010 MTV, 15 pillole comiche girate nel backstage del concerto, produzione Zelig-Bananas

(27 febbraio 2010) Che tempo che fa rai 3, partecipa a uno sketch comico di Antonio Albanese, “Cetto La Qualunque e la sfilata dei disoccupati”

(20 maggio 2009) Che tempo che fa  rai 3, partecipa a uno sketch comico di Antonio Albanese, “il Ministro della Paura”

 

(24 gennaio 2009) Che tempo che fa  rai 3, partecipa a uno sketch comico di Antonio Albanese, “Gli Ottimisti”

 

Chi pensa a come raccontarla: il regista Manuel Renga 

Attore e regista, inizia nel 2008 il suo percorso artistico alla fucina teatrale di Fondazione Aida a Verona, dove studia e lavora come attore; nel successivo biennio studia e collabora con la compagnia Scena Sintetica a Brescia diplomandosi nel 2010.   Nel 2010 per IKO Italia cura la regia di cinque spettacoli della rassegna “Ricercando”, stagione di Prosa del Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera.   Nel 2011 firma la regia dello spettacolo “Come cani al guinzaglio”, e nel 2012 di “Ay Carmela” di Josè Sanchis Sinisterra.   Nel 2012 segue la progettazione e la realizzazione del festival di teatro di strada e arte contemporanea “Come a Montmartre” sul lago di Garda, dove debutta la performance “Shakespeare without eyes” che poi va in scena al teatro Franco Parenti di Milano. Nell’aprile 2013 partecipa al concorso “Nuova finestra sulla drammaturgia tedesca”, promosso dalla Scuola Paolo Grassi, e viene selezionato come regista di “Il Cane, la notte e il coltello”, di Marius Von Mayenburg, in scena al Piccolo Teatro di Milano e al festival Vie di Modena, organizzato da ERT.   La stagione teatrale 2014 vedrà alcune produzioni di cui firma la regia: “Portami in un posto carino”, in scena al teatro Libero di Milano ad aprile, “Il cane, la notte e il Coltello”, in scena al teatro della Cooperativa a Milano, a Reggio Emilia e a Brescia, “Donne che muoiono tragicamente” in scena a Isolacasateatro a Milano.   Dal 2008 è direttore artistico dell’associazione culturale “La Corte dei Miracoli” di Toscolano Maderno che si occupa della promozione sul territorio di attività culturali, e dal 2011 è membro stabile della compagnia teatrale Chronos3 di Milano.  

Chi la suonerà: L’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali  

L’Orchestra de I Piccoli Pomeriggi Musicali nasce nel 2007 e si esibisce nello spettacolo di Francesco Micheli “I Musicanti di Brema”, che si è tenuto presso il Teatro Dal Verme di Milano nel marzo 2007.   Il grande successo dello spettacolo ha spinto la Fondazione “I Pomeriggi Musicali” in collaborazione con l’Associazione culturale Sconfinarte ad istituire l’Accademia di Formazione Professionale Orchestrale I Piccoli Pomeriggi Musicali.   Essa nasce per promuovere la cultura orchestrale tra i bambini avviati allo studio della musica preparandoli all’esecuzione dei concerti della Stagione di Musica per i Bambini, ma si pone anche lo scopo di appassionare le nuovissime generazioni al mondo della musica classica.   L’esperienza degli ultimi anni ha infatti dimostrato che il pubblico di bambini si riconosce nei giovani esecutori sul palcoscenico e impara a sentire la musica come una esperienza alla sua portata e non riservata al mondo degli adulti.   Dell’Orchestra, che ha sede stabile presso il Teatro Dal Verme, fanno parte bambini e ragazzi in età compresa tra i 7 e i 17 anni provenienti dal Conservatorio di Milano e da varie Scuole ed Accademie Musicali milanesi.   L’Orchestra è stata impegnata fino a febbraio 2008 nella Prima Stagione Musicale che si è svolta presso il Teatro Dal Verme; si è inoltre esibita presso il Teatro Sociale di Como e il Teatro degli Arcimboldi di Milano.   Nel mese di giugno si è esibita presso il Teatro Sociale di Como, il Teatro degli Arcimboldi e presso l’Auditorium Città di Maccagno.   Il 2008 vede l’orchestra impegnata nella Seconda Stagione Musicale presso il Teatro Dal Verme e nella prestigiosa esibizione nel concerto tradizionale di Inaugurazione della stagione ufficiale dell’Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” (ottobre 2008) diretti dal M° Antonello Manacorda.   E’ stata inoltre ospite della stagione “Maccagno in Musica” 2009.   A maggio 2009 ha partecipato alle 3 serate presso il Teatro Allianz di Assago dello spettacolo benefico “Quando ridere fa bene”, spettacolo bissato il 4 luglio 2009 a Menfi (AG) presso il Teatro del Mare.   Il 2009-2010, oltre alla Terza Stagione presso il Teatro Dal Verme di 8 appuntamenti, ha visto l’Orchestra impegnata a Siena nella manifestazione internazionale promossa da Intercampus “Toscana 2009-Coppa del mondo-Intercampus”, a Como con la consolidata collaborazione con il Coro delle Voci Bianche del Teatro Sociale, all’Auditorium Salesiani di Recanati e nelle produzioni, sempre in collaborazione con l’Associazione “Vida a Pititinga” dello spettacolo “C’era una volta… in musica” a dicembre 2009 e al Teatro San Rocco di Seregno nell’aprile 2010 nelle 2 serate degli spettacoli benefici “Quando ridere fa bene”.   Il 2010-2011 ha visto l’Orchestra, oltre che impegnata nella consueta stagione, invitata al Teatro Quirino a Roma con registrazione del concerto da parte di Radio Vaticana e al prestigioso “Festival delle Cinque Giornate” di Milano. Ha inoltre stretto un fortunato gemellaggio con l’Orchestra Young Sinfonia di Newcastle che avrà un seguito nella stagione successiva. E’ stata inoltre invitata alla manifestazione “Costruire con la Musica” presso i Laboratori Scala Ansaldo il 29 maggio 2011 e per l’occasione ha avuto l’onore di esibirsi insieme al M° Enrico Dindo.   E’ inoltre continuata la fortunata collaborazione con l’Associazione “Vida a Pititinga” e i suoi spettacoli benefici con artisti importanti dello spettacolo e della televisione.

La stagione 2011-2012 resterà nella memoria dei giovani musicisti, perchè quest’anno hanno avuto la possibilità di lavorare con grandi solisti e attori di fama quali, tra gli altri, Alessio Allegrini, Bruno Canino, Gabriele Cassone, Enrico Dindo, Francesco Salvi.   Inoltre il M° Alessandro Solbiati è stato autore di “Crescendo”, otto brevi brani in forma di studio per orchestra da camera, commissionata da I Pomeriggi Musicali. L’opera è dedicata all’Orchestra de I Piccoli Pomeriggi Musicali e vedrà il M° Alessandro Solbiati coinvolto in un progetto di “compositore residente”  per le stagioni musicali 2011/2012 e 2012/2013.   Oltre agli appuntamenti in stagione, l’Orchestra è stata impegnata in Novembre il 6 a Treviso e il 13 a Reggio Emilia nella prestigiosa stagione “Compositori a confronto”.   I Piccoli Pomeriggi Musicali sono Nucleo aderente al Sistema-Orchestre e Cori infantili in Italia e fanno parte di FuturOrchestra, l’Orchestra lombarda del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili in Italia patrocinata dal M° Claudio Abbado, che ha debuttato il 29 maggio 2011 presso i Laboratori Scala Ansaldo sotto la guida del M° Daniele Rustioni durante il prestigioso evento “Costruire con la Musica” e che nell’arco del 2012 ha tenuto concerti in Teatri prestigiosi sotto la guida di Direttori e Solisti di chiara fama.  

L’Orchestra è considerata tra le realtà più interessanti nel panorama delle formazioni giovanili.  

Direttore della formazione è, dalla sua fondazione, il M° Daniele Parziani.