Le date
Ospite dei Piccoli Pomeriggi sarà l’Orchestra Giovanile dell’Istituto Musicale Peri di Reggio Emilia
Biglietteria
Biglietti: Adulti € 5,00 (+ prevendita) – Bambini € 3,00 (+ prevendita)
Abbonamenti : Adulti € 32,00 (+ prevendita) – Bambini € 16,00 (+ prevendita)
Il Cast
Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
Direttore: Daniele Parziani
Orchestra Giovanile Dell’istituto Musicale Peri Di Reggio Emilia
Direttore: Gabrielangela Spaggiari
Note di sala
Focus: Le percussioni
Girolamo Deraco
AAA cercasi Adagio, Andante, Allegro
Rossella Spinosa
Una ballata per Leonardo
*Tradizionale (Galles)
The Ash Grove
*Tradizionale (Inghilterra)
St. Martin
*Tradizionale ( Irlanda/Scozia)
The Mallow Fling- The Fairy Dance
Ludvig.van Beethoven
Allegretto da Sinfonia n. 7 , trascrizione ed elaborazione di G. Spaggiari
Luciano Berio
Ritirata notturna di Madrid
George Bizet
Habanera da Carmen, trascrizione ed elaborazione di G. Spaggiari
Petr Il’ic Cajkovskij
Danza Russa da Lo Schiaccianoci , arrangiamento di L. Ibarra
Dmitrij Šostakovič
Valzer n.2, trascrizione ed elaborazione di M. Fiorini)
Jacques Offenbach
Can Can
Victor Herbert
Because You’re You da The red Mill, arrangiamento P. Gordon
Manuel Artés
Chamambo, arrangiamento P. Gordon
I Tradizionali sono tutti arrangiati da David E. Stone
Orchestra dei ragazzi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “A. Peri”
L’Orchestra Giovanile dell’Istituto Musicale Achille Peri, attualmente composta da due sezioni distinti per età, nasce all’interno delle attività di musica d’insieme che si svolgono regolarmente all’interno dei corsi di Propedeutica Musicale dell’Istituto. La peculiarità di questi corsi, è quella di mettere al centro della formazione musicale del bambino la musica d’insieme proprio per la sua forte valenza educativa. Tutti i bambini, infatti, fin dal primo anno di studio dello strumento frequentano laboratori orchestrali avendo così la possibilità di vivere un’esperienza musicale globale dove ognuno collabora con l’altro nel rispetto delle singole competenze e capacità. L’orchestra che suonerà al Teatro Dal Verme è diretta da Gabrielangela Spaggiari ed è formata da circa 50 ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Ha già partecipato a diverse manifestazioni nella città e in provincia con un repertorio che spazia dal barocco, al classico, al romantico e al popolare internazionale.
Il gruppo ha partecipato negli anni 2007, 2008, 2009 2010 alla Rassegna musicale “Facciamo musica insieme?” di Suzzara (MN), si è esibito alla Sala Tricolore in occasione della Festa della Comunità Europea, ha partecipato al Concerto dell’Istituto Peri al Teatro Valli in occasione della Festa della Repubblica, al Teatro “De Andrè” di Casalgrande nel 2009 e 2010, al Centro Malaguzzi nell’ambito della rassegna musicale Schizzi di Musica , alla Notte dei ricercatori – Everyday Science 2009 (iniziativa organizzata dall’Università di studi di Modena e Reggio Emilia, promossa dalla Commissione Europa), nel 2010 alla rassegna Concerti di Natale organizzata per gli ospedali di Reggio Emilia e provincia e a Sala Baganza (PR) nell’ambito della stagione concertistica A tu per tu. Nel 2011 ha suonato al Teatro Bismantova di Castelnuovo ne’ Monti e ai Teatri di Reggio Emilia nell’ambito della manifestazione Finalmente Domenica con la partecipazione del violoncellista Jonathan Guzman Farias, giovane musicista uscito dal sistema di Orchestre infantili e giovanili fondato da Antonio Abreu e protagonista del film A Slum Symphony di Cristiano Barbarossa.
L’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali nasce nel 2007 e si esibisce nello spettacolo di Francesco Micheli “I Musicanti di Brema”, che si è tenuto presso il Teatro Dal Verme di Milano nel marzo 2007. Il grande successo dell’iniziativa spinge la Fondazione I Pomeriggi Musicali – in collaborazione con l’Associazione culturale Sconfinarte – ad istituire l’Accademia di Formazione Professionale Orchestrale “I Piccoli Pomeriggi Musicali”.
Essa nasce per promuovere la cultura orchestrale tra i bambini avviati allo studio della musica preparandoli all’esecuzione dei concerti della Stagione di Musica per i Bambini, ma si pone anche lo scopo di appassionare le nuovissime generazioni al mondo della musica classica.
L’esperienza degli ultimi anni ha infatti dimostrato che il pubblico di bambini si riconosce nei giovani esecutori sul palcoscenico e impara a sentire la musica come una esperienza alla sua portata e non riservata al mondo degli adulti.
Dell’Orchestra, che ha sede stabile presso il Teatro Dal Verme, fanno parte bambini e ragazzi in età compresa tra i 7 e i 17 anni provenienti dal Conservatorio di Milano e da varie Scuole ed Accademie Musicali milanesi.
L’Orchestra è stata impegnata fino a febbraio 2008 nella Prima Stagione Musicale che si è svolta presso il Teatro Dal Verme; si è inoltre esibita presso il Teatro Sociale di Como e il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Nel mese di giugno si è esibita presso il Teatro Sociale di Como, il Teatro degli Arcimboldi e presso l’Auditorium Città di Maccagno.
Nei mesi di marzo e aprile 2008 mette in scena la favola musicale “La Sirenetta” di Andersen, sempre con la regia di Francesco Micheli.
Il 2008 vede l’orchestra impegnata nella Seconda Stagione Musicale presso il Teatro Dal Verme e nella prestigiosa esibizione nel concerto tradizionale di Inaugurazione della stagione ufficiale dell’Orchestra de “I Pomeriggi Musicali” (ottobre 2008) diretti dal M° Antonello Manacorda. E’ stata inoltre ospite della stagione “Maccagno in Musica” 2009.
A maggio 2009 ha partecipato alle 3 serate presso il Teatro Allianz di Assago dello spettacolo benefico “Quando ridere fa bene”, spettacolo bissato il 4 luglio 2009 a Menfi (AG) presso il Teatro del Mare.
Il 2009-2010, oltre alla Terza Stagione presso il Teatro Dal Verme di 8 appuntamenti, ha visto l’Orchestra impegnata a Siena nella manifestazione internazionale promossa da Intercampus “Toscana 2009-Coppa del mondo-Intercampus”, a Como con la consolidata collaborazione con il Coro delle Voci Bianche del Teatro Sociale, all’Auditorium Salesiani di Recanati e nelle produzioni, sempre in collaborazione con l’Associazione “Vida a Pititinga” dello spettacolo “C’era una volta… in musica” a dicembre 2009 e al Teatro San Rocco di Seregno nell’aprile 2010 nelle 2 serate degli spettacoli benefici “Quando ridere fa bene”.
Nella Stagione 2010-2011 l’Orchestra è stata invitata al Teatro Quirino a Roma e al prestigioso “Festival delle Cinque Giornate” di Milano. Ha inoltre stretto un fortunato gemellaggio con l’Orchestra Young Sinfonia di Newcastle che avrà un seguito nella stagione successiva. Un momento particolarmente significativo è inoltre l’invito alla manifestazione “Costruire con la Musica” presso i Laboratori Scala Ansaldo il 29 maggio 2011 e per l’occasione ha avuto l’onore di esibirsi insieme al M° Enrico Dindo.
E’ inoltre continuata la fortunata collaborazione con l’Associazione “Vida a Pititinga” e i suoi spettacoli benefici con artisti importanti dello spettacolo e della televisione.
Il 30 ottobre 2011 ha preso il via la Quinta Stagione Musicale presso il Teatro Dal Verme.
La Stagione 2011-2012 resterà nella memoria dei giovani musicisti, perché inizia la collaborazione con grandi solisti e attori come Alessio Allegrini, Bruno Canino, Gabriele Cassone, Enrico Dindo, Francesco Salvi che hanno dato la loro disponibilità non solo a esibirsi con l’Orchestra dei Piccoli, ma anche a lavorare con loro.
Altra straordinaria collaborazione è quella che parte con il M° Alessandro Solbiati che sarà autore di “Crescendo”, otto brevi brani in forma di studio per orchestra da camera, commissionata da I Pomeriggi Musicali. L’opera è dedicata all’Orchestra de I Piccoli Pomeriggi Musicali e vedrà il M° Alessandro Solbiati coinvolto in un progetto di “compositore residente” per le stagioni musicali 2011/2012 e 2012/2013.
Ad aprile l’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali sarà invitata nella stagione di Sage Gateshead di Newcastle, in Inghilterra.
I Piccoli Pomeriggi Musicali sono inoltre nucleo di FuturOrchestra, l’Orchestra lombarda del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili in Italia patrocinata dal M° Claudio Abbado, che ha debuttato il 29 maggio 2011 presso i Laboratori Scala Ansaldo sotto la guida del M° Daniele Rustioni durante il prestigioso evento “Costruire con la Musica”.
L’Orchestra è considerata tra le realtà più interessanti nel panorama delle formazioni giovanili.
Direttore della formazione è, dalla sua fondazione, il M° Daniele Parziani.