Le date
Concerto di Carnevale
Tutti i bambini in maschera ad ascoltare altri bambini suonare un divertentissimo programma tutto dedicato al Carnevale. Ospite d’eccezione Gabriele Cassone che, oltre a suonare, introdurrà gli ascoltatori nell’incredibile mondo delle trombe, uno strumento che non finirà mai di stupire e affascinare.
Biglietteria
Biglietti: Adulti € 5,00 (+ prevendita) – Bambini € 3,00 (+ prevendita)
Abbonamenti : Adulti € 32,00 (+ prevendita) – Bambini € 16,00 (+ prevendita)
Il Cast
FuturOrchestra
Orchestra lombarda del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili in Italia
Tromba solista: Gabriele Cassone
Direttore: Alessandro Cadario
Note di sala
Georg Friedrich Händel: Suite in re maggiore per tromba, archi e basso continuo HWV 341.A.
Adolphe Blanc: Ouverture dalla Sinfonia burlesca La promenade du boeuf gras.
Giuseppe Verdi: Adagio in Re maggiore per tromba e archi
Pëtr Il’ič Čajkovskij: Le Stagioni, Op. 37a : Febbraio: Carnevale (orchestrazione A.Cadario)
Jean-Baptiste Arban: Il Carnevale di Venezia variazioni per tromba e archi
Focus: La Tromba
Il primo musicista jazz fu un trombettista, Buddy Bolden, l’ultimo sarà un trombettista, l’arcangelo Gabriele
(Wynton Marsalis)
La tromba è uno strumento antichissimo. Nella Bibbia sono più volte citate le sue antenate, uno strumento dell’antichità, che presenta notevoli somiglianze con la tromba, fu rinvenuto in Egitto, ed era impiegato prevalentemente per scopi militari. Antenata della tromba è la buccina, strumento a fiato usato dai Romani per impartire ordini alle milizie. Era un lungo tubo dritto, di bronzo e senza tasti, poco agevole durante il trasporto e l’esecuzione. L’estensione dello strumento era limitata agli armonici della nota fondamentale prodotta, e le diverse note suonate potevano indicare diversi comandi che le truppe dovevano eseguire. Nel corso dei secoli il tubo venne ripiegato su sé stesso, ottenendo uno strumento notevolmente meno ingombrante e dunque più facilmente trasportabile. La svolta epocale per l’evoluzione della tromba avviene verso il 1820 quando furono applicati i pistoni, che consentirono finalmente di eseguire sullo strumento l’intera scala cromatica, fino al limite fisico di circa tre ottave.
FuturOrchestra
Con il 2011 ha preso avvio la realizzazione del “Sistema delle Orchestre e di Cori Giovanili in Italia”, ideato su ispirazione di “El Sistema” venezuelano, che offre a bambini e giovani la possibilità di accedere gratuitamente ad una formazione musicale collettiva di esemplare portata sociale. Il progetto è stato lanciato da Claudio Abbado che ne è tuttora partecipe e attento sostenitore. La struttura del Sistema italiano è stata istituita sia su base regionale nel rispetto dei diversi contesti locali, sia a livello nazionale con l’apposito Comitato ONLUS fondato dalla Scuola di Musica di Fiesole e da Federculture.
L’orchestra giovanile FuturOrchestra, che raduna i migliori elementi dei Nuclei lombardi, incarna una delle prime realizzazioni nell’ambito del “Sistema” in Lombardia. Attualmente composta da circa 40 bambini e adolescenti provenienti da vari complessi già attivi a Milano, dopo una fase di collaudo è ormai aperta ad ulteriori partecipazioni regionali e interregionali. Aspira ad essere complesso di riferimento, proponendosi sia quale prima pietra miliare di un percorso sociale e culturale a lungo termine, sia quale traguardo di crescita per i migliori giovani musicisti in formazione.
Primi partner dell’orchestra quale emanazione del Sistema in Italia sono la Fondazione Antonio Carlo Monzino, la Fondazione Francesco Pasquinelli e il Teatro Dal Verme.
L’attività di FuturOrchestra è gestita dai referenti regionali del Sistema, affiancati da un comitato di consulenza artistica. È inoltre allo studio l’affiancamento del complesso strumentale con un’analoga compagine corale, il “Coro SONG Lombardia”.
L’orchestra ha debuttato il 29 maggio 2011 a Milano diretta da Daniele Rustioni nel quadro dell’iniziativa “Costruire con la Musica”. Un secondo importante appuntamento nel quadro di Mondomusica a Cremona con Enrico Dindo direttore e solista è stato il preludio di una notevole serie di inviti in Lombardia per l’autunno 2011, fra i quali la serata a beneficio di Inter Campus organizzata dalla Fondazione AC Monzino, il concerto per Dynamo Camp in collaborazione con Under 13 Orchestra e il concerto in memoria della strage di Piazza Fontana affidato ad Alessandro Cadario, collaboratore stabile nella preparazione e crescita dell’orchestra.
.