Le date
2° Incontro: Il Mediterraneo e le origini del pensiero europeo
Il Mare Nostrum dal punto di vista del filosofo
Il Cast
Salvatore Natoli
Note di sala
Salvatore Natoli
E’ professore di Filosofia teoretica presso l’Università di Milano-Bicocca. Attento alla ricostruzione delle linee fondamentali del progetto moderno, ha rivolto la sua attenzione al senso del divino nell’epoca della tecnica e alla possibilità di un’etica che sappia confrontarsi con il rapporto tra felicità e virtù e con gli aspetti della corporeità e del sacro, sottovalutati dal razionalismo classico. Tra i suoi libri: Stare al mondo (Milano 2002); Libertà e destino nella tragedia greca (Brescia 2002); Parole della filosofia o dell’arte di meditare (Milano 2004); La verità in gioco. Scritti su Foucault (Milano 2005); Guida alla formazione del carattere (Brescia 2006); Sul male assoluto. Nichilismo e idoli nel Novecento (Brescia 2006); La salvezza senza fede (Milano 2007); La mia filosofia. Forme del mondo e saggezza del vivere (Pisa 2008); Edipo e Giobbe. Contraddizione e paradosso (Brescia 2008); Il crollo del mondo. Apocalisse ed escatologia (Brescia 2009); L’edificazione di sé. Istruzioni sulla vita interiore (Roma-Bari 2010), Non ti farai né idolo né immagine (con P. Sequeri, Bologna 2011).
Tratto da Festival della Filosofia
Biglietteria
Abbonamenti a 6 incontri
Intero: € 30,00/24,00 (+ prevendita)
Biglietti
Intero: € 10,00/8,00 (+ prevendita)