Le date

Sala Grande
lunedì 17 settembre 2012
Ore: 21:00
mercoledì 19 settembre 2012
Ore: 21:00

Dario Fo e Franca Rame.

Lezione – spettacolo intorno a Pablo Picasso. Teatro aperto alla Città fino ad esaurimento dei posti disponibili. Apertura porte ore 20.00.

Biglietteria

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Il Cast

Dario Fo e Franca Rame

Note di sala

L’attesissima mostra Pablo Picasso. Capolavori dal Museo Picasso di Parigi  promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Palazzo Reale e 24 ORE, Cultura — Gruppo 24 Ore, verrà inaugurata al Palazzo Reale giovedì 20 settembre 2012.

 

Per festeggiare l’evento, Lunedì 17 e Mercoledì 19 Settembre, alle ore 21.00, il premio Nobel Dario Fo e Franca Rame porteranno sul palcoscenico del Teatro Dal Verme una lezione-spettacolo inedita, dedicata all’indiscusso genio della pittura del Novecento e scritta proprio in occasione della mostra milanese, grazie ad un importante sforzo documentativo nelle biblioteche di varie città italiane. Un regalo per la Città di Milano realizzato anche grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di MIlano di Milano, Sole 24 Ore e alla disponibilità della Fondazione I Pomeriggi Musicali.  

Dario Fo e Franca Rame porteranno in scena la vita e le opere di Pablo Picasso attraverso un racconto che ne ripercorrerà tutti i periodi: dal rapporto di Picasso con la Commedia dell’Arte, al grande interesse che il pittore catalano nutriva verso l’arte italiana e, in particolare, verso i grandi maestri del Rinascimento, comprese le loro scelte politiche e anche i loro amori. Fo stupirà gli spettatori con una serie di tavole di falsi d’autore tratti dai maggiori capolavori di Picasso e da lui rivisitati con la sua “bottega”.

La pittura è un’arte che Dario Fo conosce bene: conclusasi quest’anno la fortunata mostra che ha avuto luogo proprio nello stesso Palazzo Reale che tra poco ospiterà i capolavori picassiani, negli scorsi mesi ha inaugurato due importanti mostre presso Casa Cavazzini di Udine e a San Marino, quest’ultima divisa in tre location (Palazzo SUMS, Teatro Titano e Spazio San Francesco).

In concomitanza con lo spettacolo verrà pubblicato un volume – edito da Franco Cosimo Panini – che raccoglie il testo dei dialoghi e delle fabulazioni recitate sul palcoscenico, assieme alle duecento immagini che verranno proiettate durante la lezione.