Le date

Sala Grande
martedì 25 luglio 2017
Ore: 11:00

Note

Il premio ha lo scopo di promuovere e sostenere l’arte contemporanea. Ciò che si presenterà agli spettatori è uno spaccato significativo della creatività attuale, sollecitando, uno scambio culturale qualificato attraverso i numerosi eventi collaterali presenti alla manifestazione. Un riconoscimento unico nel suo genere, un autentico rave culturale che vedrà protagonisti una limitata selezione di artisti internazionali. Ciascuna opera partecipante verrà videoesposta nei vari maxi schermi situati nel teatro e sul palcoscenico. Il meglio della cultura e dell’intrattenimento teatrale della stagione 2017. In questa occasione andrà in scena lo spettacolo “Slurp” di Marco Travaglio. Vittorio Sgarbi e Moni Ovadia presenteranno le loro ultime fatiche editoriali.

Il comitato critico composto da Vittorio Sgarbi avrà il compito di decretare i vincitori.

I PREMI SARANNO SUDDIVISI NELLE SEGUENTI CATEGORIE:

1° premio ASSOLUTO – euro 5.000,00

Ulteriori premi:
PITTURA – miglior opera figurativa – miglior opera astratta – miglior ritratto – miglior paesaggio.
SCULTURA – miglior opera figurativa – miglior opera astratta.
FOTOGRAFIA – miglior ritratto – miglior paesaggio – miglior tema sociale.

Gli spettacoli riservati agli artisti ammessi al Premio.

Slurp
di Marco Travaglio
Nel suo nuovo recital teatrale, tutto da ridere per non piangere, Marco Travaglio – con l’aiuto dell’attrice Giorgia Salari, per la regìa di Valerio Binasco – racconta come i giornalisti, gli intellettuali e gli opinionisti più servili del mondo hanno beatificato, osannato, magnificato, propagandato e smarchettato la peggior classe dirigente del mondo, issando sul piedistallo politici incapaci di ogni colore, ma(g)nager voraci, (im)prenditori falliti che hanno quasi distrutto l’Italia e stanno completando l’opera. Cronache da Istituto Luce, commenti da Minculpop, ritratti da vite dei santi, tg e programmi di regime hanno cloroformizzato l’opinione pubblica per portare consensi e voti a un regime castale e molto spesso criminale che in un altro Paese sarebbe stato spazzato via in pochi mesi, e che invece in Italia gode dell’elisir di vita eterna. Un recital terapeutico, un’arma di autodifesa, un antidoto satirico che ci aiuta a guarire – ridendo – dai virus del conformismo, della piaggeria, della creduloneria, dell’autolesionismo e della sindrome di Stoccolma che porta noi italiani a innamorarci immancabilmente del Nemico. Che ci rovina e ci rapina col sorriso sulle labbra, mentre noi teniamo la testa ben affondata nella sabbia.

Moni Ovadia
Lectura Dantis
Grande intellettuale contemporaneo che ha sempre avuto come filo conduttore dei suoi spettacoli e della sua vastissima produzione discografica e libraria la tradizione composita e sfaccettata, il “vagabondaggio culturale e reale” proprio del popolo ebraico e della figura dell’esiliato in genere si confronta con il canto XXVI dell’inferno Dantesco in cui emerge la figura di Ulisse. Un Ulisse che nella “Divina Commedia” chiama i compagni “fratelli” e li incita ad interrogarsi sul senso della vita e a non privarsi nell’ultima parte dell’esistenza della possibilità di continuare a conoscere. Una grande lezione di consapevolezza e un richiamo a quei valori che distinguono gli esseri umani dalle bestie.

Il 1° Premio Internazionale Arte Milano, comprende varie sezioni dedicate alla pittura, alla scultura e alla fotografia. Per ciascun sezione sono stati selezionati validi interpreti contemporanei nazionali ed esteri. L’evento è curato da Sandro Serradifalco.

Biglietteria

Ingresso su invito

Info: ASS. EA EDITORE Via S. Marchesi, 5 – 90144 Palermo 
Tel. +39 091/6190928 – Fax +39 091/7741497
www.eaeditore.it

Il Cast


Note di sala

Programma della manifestazione
ore 11,00 - Incontro con il comitato critico e consegna degli attestati di merito artistico.
ore 15,30 – Ingresso pubblico.
ore 16,00 – Sandro Serradifalco presenta il premio.
ore 16,30 – Moni Ovadia – Lectura Dantis.
ore 17,15 – Sandro Serradifalco presenta Marco Travaglio.
ore 17,15 / 19,30 – Slurp di Marco Travaglio.
ore 19,30 – 20,20 – Buffet ospiti
ore 20,30 – Lectio Magistralis di Vittorio Sgarbi.
ore 21,00 – Proclamazione dei vincitori.