Le date
Note
PROIEZIONI DELL’OPERA INAUGURALE E GUIDE ALL’ASCOLTO
In tutte le location e i teatri ci sarà la proiezione di Tosca, opera inaugurale della Stagione di Opera e Balletto 2019-2020 del Teatro alla Scala e, solo in alcuni luoghi segnalati, questo evento sarà preceduto dalla Guida all’Ascolto dell’opera stessa a cura dell’Accademia Teatro alla Scala.
Tutte le proiezioni, i concerti e le performace sono a ingresso libero fino a esaurimento dei posti, salvo dove diversamente indicato.
Per maggiori informazioni:
TOSCA di Giacomo Puccini.
Dal 30 novembre al 12 dicembre 2019 oltre cinquanta eventi gratuiti in tutta la città. Il Comune di Milano e Edison, con Prima Diffusa, portano ovunque l’energia di Tosca di Giacomo Puccini: proiezioni, concerti, performance, mostre e installazioni, incontri e conferenze dedicati all’opera inaugurale della stagione scaligera.
Il Cast
TOSCA di Giacomo Puccini
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala
Direttore Riccardo Chailly
Regia Davide Livermore
Scene Giò Forma
Costumi Gianluca Falaschi
Luci Antonio Castro
Video d-Wok
Note di sala
TOSCA di Giacomo Puccini
Durata spettacolo: 2 ore e 25 minuti incluso intervallo
Coro e Orchestra del Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala
Direttore Riccardo Chailly
Regia Davide Livermore
Scene Giò Forma
Costumi Gianluca Falaschi
Luci Antonio Castro
Video d-Wok
Il Direttore Musicale Riccardo Chailly inaugura la Stagione 2019/2020 del Teatro alla Scala con Tosca di Giacomo Puccini, uno dei capolavori più conosciuti e amati del repertorio che va in scena per la prima volta per un 7 dicembre. L’Opera eseguita in edizione critica è parte del progetto di rivisitazione dei principali titoli pucciniani alla luce delle ricerche musicologiche più aggiornate promosso dal M° Chailly. L’allestimento è di Davide Livermore, che ha già firmato con successo Attila per l’Inaugurazione 2018/2019, e grande protagonista sarà ancora una volta Anna Netrebko, insieme a Francesco Meli e Luca Salsi. Tosca, andata in scena per la prima volta nel 1900, segna una svolta nella storia del melodramma italiano dopo Verdi prefigurando soluzioni quasi cinematografiche.
Biglietteria
BIGLIETTI ESAURITI.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti,
previo ritiro dei biglietti
in distribuzione a partire dal 3 dicembre pv.