Le date
Note
ALICE BORCIANI
Nata a Reggio Emilia, si è diplomata prima in tromba e poi in canto lirico, presso l’Istituto “A. Peri” di Reggio Emilia. Si è poi perfezionata nel canto barocco con Monica Piccinini. Nel 2012 ha conseguito, con lode, il Master in canto barocco presso la Schola Cantorum Basiliensis (Basilea, CH) sotto la guida di Gerd Türk. Ha seguito inoltre Masterclasses con Andreas Scholl, Lina Akerlund, Carlos Mena, Margreet Honig e Roswitha Müller. Nel dicembre 2010 ha vinto il terzo premio al VII Concorso di Canto Barocco “Francesco Provenzale” a Napoli. Nel 2013 è stata finalista al concorso di Canto Barocco “Francesco Maria Ruspoli” a Vignanello (VT). Sempre nel 2013 ha vinto, con l’ensemble Cafebaum il primo premio al concorso “Göttinger Reihe” organizzato dall’Händelfestspiele di Göttingen (D). Si è esibita con ensemble quali La Cetra, Balthasar-Neumann Chor, Venice Baroque Orchestra, Accademia Bizantina, Capella Reial de Catalunya, La Divina armonia sotto la guida da direttori quali Andrea Marcon, Jordi Savall, Thomas Hengelbrock, Diego Fasolis, Ottavio Dantone, Tom Koopman e al fianco di musicisti come Chiara Banchini, Jesper Christensen, Paolo Pandolfo, Rudolf Lutz e altri. E’ membro del Choeur de Chambre de Namur, de La Cetra Vokalensemble, del Balthasar-Neumann Chor e del coro della RSI di Lugano con i quali svolge un’intensa attività concertistica in tutta Europa. Ha inciso per ARION, Aliamusica, Deutsche Grammophone, Tactus, Pan Classics, Ambronay Editions.
FRANCESCA LOMBARDI MAZZULLI
Diplomata brillantemente presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, ha quindi conseguito con il massimo dei voti e la lode il diploma accademico di secondo livello presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara sotto la guida di Mirella Freni. Ha quindi proseguito gli studi di interpretazione e tecnica vocale con Luciano Pavarotti e Sonia Prina. Si perfeziona sotto la guida di Fernando Opa e Vivica Genaux. Tra i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti si segnalano il premio finalista nel 2010 all’ Haendel Singing Competition di Londra, il secondo premio al V Concorso Internazionale di Canto Barocco Francesco Provenzale di Napoli, e il premio della critica del festival di musica antica di Varazdin in Croazia (2014). La sua attività concertistica e operistica l’ha vista protagonista fin dal suo debutto accanto a orchestre ed ensemble votati al recupero storicamente informato del repertorio sei-settecentesco quali l’Accademia Bizantina diretta da Ottavio Dantone, l’Ensemble barocco di Limoges diretto da Christophe Coin, la Venexiana diretta da Claudio Cavina, l’ensemble B’Rocked altri. Dal 2012 al 2014 nella sala dello Stadttheater di Giessen ha interpretato con successo sotto la direzione di Michael Hofstetter i ruoli di Leonora in Oberto, conte di San Bonifacio di Verdi, Agrippina nell’omonima opera di Händel, Mirandolina nell’omonima opera di Martinu, Formosa nel Der Misslungene Brautwechsel oder Richardus I di Telemann e Vitellia ne La Clemenza di Tito di W.A.Mozart . Di particolare rilievo è stata inoltre la partecipazione (2013) al progetto Opera Buthan che ha previsto il primo allestimento di un’opera nel piccolo regno himalaiano. L’allestimento è stato poi ripreso nel 2014 a El Paso (Texas). Nel 2013 ha debuttato inoltre al Musikvereindi Vienna nella serenata Marc’Antonio e Cleopatra di J. A. Hasse al fianco di Vivica Genaux per la direzione di Claudio Osele e nel Messiah di Händel, sotto la direzione di Uwe Grodd nella Town Hall di Auckland (Nuova Zelanda). Un rapporto di fruttuosa collaborazione è infine quello che la lega al Pera Ensemble di Mehmet Yesilcay, con il quale ha recentemente avuto modo di esibirsi in prestigiose sale concertistiche europee al fianco di Valer Sabadus, nell’ambito del progetto Trialog-Music for the OneGod. Un suo recente debutto è stato quello al Real di Madrid ne l’Opera Alcina di G.F. Haendel nel ruolo di Oberto diretta da C. Moulds. Collabora frequentemente con la casa discografica ‘Fra Bernardo’ per la quale ha registrato un cd solistico ‘Et in arcadia ego’ con l’ensemble Stella Matutina e nel gennaio 2016 è stato pubblicato l’Orfeo di Bertoni, interpretando il ruolo di Euridice al fianco di V. Genaux.
FRANCESCA ASCIOTI
Si diploma in canto al conservatorio di Brescia. Studia da sempre con il contralto Bernadette Manca di Nissa e si perfeziona con Teresa Berganza. Vince nell’anno 2010 una borsa di studio che le permette di frequentare l’Accademia Ateneo Musicale di Sulmona: questa esperienza le da la possibilità di debuttare nel suo primo ruolo come Cherubino nelle Nozze di Figaro di Mozart. Nel Novembre 2013 debutta nel ruolo di Quickly nel Falstaff di G.Verdi al teatro Verdi di Busseto con Renato Bruson e la regia di Marina Bianchi, in collaborazione con l’Accademia della Scala e il teatro Regio di Parma. In Aprile 2014 canta la Nona di Beethoven presso il teatro Massimo Bellini di Catania e successivamente il ruolo di Zita nel Gianni Schicchi di G. Puccini presso il teatro lirico di Piacenza. Sempre nello stesso anno ha ricoperto il ruolo della Baronessa di Champigny nell’opera il Cappello di Paglia di Firenze di Nino Rota presso il teatro Petruzzelli di Bari con la regia di Elena Barbalich. A Giugno 2015 ha cantato al Teatro la Fenice di Venezia il ruolo di Ozias nella “Juditha Triumphans”di Vivaldi diretta da Alessandro de Marchi, e successivamente ha fatto parte dell’Accademia “Riccardo Muti Accademy”cantando il ruolo di Quickly nel Falstaff di G.Verdi, e nell’ Ottobre dello stesso anno il ruolo di Giunone nella “Fida Ninfa “di Vivaldi diretta dal M°A. Marcon a Basilea e al Festspielhaus di Baden Baden. A Febbraio 2016 presso il Concertgebouw di Amsterdam canta nel ruolo di Marzia nel “Catone in Utica “di Vivaldi sotto la direzione del M°Andrea Marcon. Nell’Ottobre 2016 al Concertgebouw di Amsterdam ha cantato nel ruolo di “Euterpe” nel Parnasso in Festa di Handel, ed è Ozias nella Juditha Triumphans al Teatro di Bruxelles, Londra, Atene e alla Carnegie Hall di New York sempre sotto la direzione del M°Andrea Marcon (2016 – 2017).
BALTAZAR ZUÑIGA
E’ nato a Città del Messico. Si diploma in Canto presso il Conservatorio di Città del Messico nel 2000. Debutta nei teatri messicani nei ruoli di Tamino (Il Flauto Magico di W.A.Mozart) ed il Conte Almaviva (Barbiere di Siviglia di G. Rossini) in una importante coproduzione dei teatri del Sud del Messico. Partecipa inoltre al Pacific Music Festival in Giappone, realizzando diversi concerti nelle sale più importanti. Si trasferisce in Italia per specializzarsi in repertorio belcantistico sotto la guida di William Matteuzzi, Gioacchino Zarrelli e Michael Aspinal preso “l’Accademia del Teatro Città di Cagli” e debutta in seguito al Rossini Opera Festival nella produzione del Viaggio a Reims diretto da Antonino Fogliani ed in seguito nel festival dell’Accademia del Teatro Città di Cagli i ruoli di Rinuccio (Gianni Schicchi di G.Puccini), Ferrando (Così fan tutte di W.A. Mozart), Don Ottavio (Don Giovanni di W.A.Mozart), Foleville. Dal 2001 inizia un’importante carriera come concertista e comincia a collaborare con le orchestre più importanti della regione Marche e di tutta Italia. Si specializza negli anni successivi nel repertorio barocco con i Maestri Gloria Banditelli, Nicholas McGeegan e Simon Shauten. Attualmente collabora come solista con gli ensemble di musica barocca più importanti d’Italia quali: Accademia Bizantina, Arte Musica, L’Arte dell’Arco, La Stagione Armonica, La Capella di Cremona, La Capella di San Petronio di Bologna, Orchestra da Camera di Mantova, La Venexiana. Collabora all’estero con famosi ensemble quali: Collegium Vocale Gent e L’Ensemble Pulcinella. Si è esibito nei più importanti festival d’Europa. Si è presentato nelle sale di concerto più importanti; Lincoln Center di New York, BBC Auditorium a Londra, Koncerthaus di Vienna, Auditorium Kitara in Giappone, Teatro de Bellas Artes di Città del Messico, Auditorium Köln in Germania, Auditorium Brugge in Belgio, in Francia al Grand Théatre di Montpellier.
ALBERTO SPADAROTTO
Baritono vicentino, affianca agli studi classici lo studio del pianoforte, del canto e della vocalità classica. Si diploma in canto lirico presso il Conservatorio di Verona sotto la guida di P. Fornasari Patti. Dal 2007 al 2010 ha seguito corsi di perfezionamento artistico presso l’Accademia Kairòs di Verona. Nel novembre 2013 si classifica primo tra gli idonei nell’audizione, indetta dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, per Aggiunti del Coro (Sezione Bassi), con il quale, nel dicembre dello stesso anno, debutta nella Nona Sinfonia di L. van Beethoven diretto dal M° Lorin Maazel. Attualmente si sta perfezionando con il mezzosoprano Nadiya Petrenko. Ha debuttato come solista in diverse opere nell’ambito della musica sacra (Magnificat, Oratorio di Natale e Passione secondo Matteo di J. S. Bach, Messiah di G. F. Händel, Requiem di W. A. Mozart, Stabat Mater e Petite Messe Solennelle di G. Rossini, The Crucifixion di J. Steiner, Requiem di G. Faurè, Johannes Paulus Secundus di L. Signorini, Necdum habetis fidem? di L. Fattambrini) e profana (Dido and Aeneas di H. Purcell, La Zingaretta di L. Leo, La Serva Padrona di G. B. Pergolesi, Le nozze di Figaro e Don Giovanni di W. A. Mozart, Ivan Susanin di C. A. Cavos, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, L’Elisir d’amore e Don Pasquale di G. Donizetti, Rigoletto di G. Verdi, Pierino e il lupo di S. S. Prokof’ev, The Telephone di G. Menotti, Procedura Penale di L. Chailly, Eight songs for a mad king di P. Maxwell Davies, Aventures di G. S. Ligeti, Pinocchio e La Regina delle Nevi di P. Valtinoni, 1915-1918 La guerra delle donne di L. Signorini), anche nell’ambito di rassegne concertistiche organizzate dal Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Collabora come corista e solista con diverse formazioni, tra le quali il Coenobium Vocale diretto da M. Dal Bianco, il RossoPorpora Ensemble e l’ensemble De Labyrintho diretti da W. Testolin, l’Accademia del Concerto diretta da M. Fipponi, il laboratorio vocale e strumentale Il Teatro Armonico, il Coro e Orchestra Barocca A. Palladio, la Lydian Sound Orchestra diretta da R. Brazzale. Tiene conferenze e lezioni-concerto sull’Opera per diverse associazioni ed Enti locali, e laboratori di vocalità per formazioni corali. Si occupa inoltre di presentazione e animazione di numerosi eventi musicali, in ambito classico e moderno. E’ Docente di Canto lirico, Canto moderno, Pianoforte complementare e Teoria musicale, pratica improvvisativa.
CORO E ORCHESTRA BAROCCA ANDREA PALLADIO
L’Orchestra Barocca Andrea Palladio è stata fondata a Vicenza nel 1989 da Enrico Zanovello. Formata da artisti con lunga esperienza concertistica, si è imposta sin da subito per l’originalità delle scelte musicali, riscuotendo successo di pubblico e critica. Sin dalla sua fondazione, alla base del percorso musicale, l’Orchestra collabora con numerosi artisti, cantanti e musicisti, nazionali ed internazionali, come Les Musiciens du Louvre, I Sonatori della Gioiosa Marca, L’Arte dell’Arco, Concerto Koln, e formazioni corali come Schola San Rocco di Vicenza, i Cantori di Santomio ed altri. Con il suo direttore, Enrico Zanovello, conduce una ricerca spesso volta alla scoperta di pagine musicali poco note e di autori veneti, proponendo prime esecuzioni in tempi moderni. Dal 2009 si affianca l’omonimo Coro, con il quale viene affrontato dall’anniversario della morte il repertorio di Georg Friedrich Handel, per soli, coro ed orchestra. Sin dalla fondazione, Coro e Orchestra Barocca Andrea Palladio partecipa a concorsi, festival e rassegne musicali nazionali ed internazionali raggiungendo prestigiosi risultati. Ha inciso CD, alcuni in prima esecuzione assoluta: i concerti Op. 9 di Giuseppe Sammartini per organo e orchestra, “La Scuola delle nazioni” di Tartini e i concerti per violino di Giovanni Meneghetti con il violinista Giovanni Guglielmo, “Mottetti e Salmi” di A. Grandi. Nel 2014 è uscito in prima assoluta italiana, per l’etichetta Discantica, il CD “The Lord is my light”, con tre anthems di G. F Handel, per soli, coro ed orchestra, salutato dalla critica come Cd imperdibile.
ENRICO ZANOVELLO
La personalità artistica e musicale di Enrico Zanovello si è sviluppata attraverso un percorso molto vario e ricco di esperienze: accanto ai diplomi d’organo e clavicembalo con Stefano Innocenti e Andrea Marcon, segue gli studi universitari nella facoltà di Lettere e Filosofia all’Ateneo di Padova. La sua carriera artistica lo vede presente come concertista d’organo nei più prestigiosi festival europei e americani. Conduce una ricerca volta alla riscoperta e valorizzazione di compositori poco noti, lavora per l’edizione critica e la registrazione discografica in prima assoluta di opere come l’op. 3 di G.B. Grazioli, i Concerti di Giovanni e Gaetano Meneghetti, la Musica da camera di Gellio Coronaro ed altri. Fonda e dirige fin dal 1989 l’Orchestra Barocca Andrea Palladio alla quale si affianca nel 2009 l’omonimo Coro. Con questa formazione è a capo di numerosi progetti musicali fra cui l’esecuzione dell’opera sacra per soli coro e orchestra di G. F. Handel del quale dirige al Teatro Olimpico di Vicenza, la prima esecuzione italiana dell’ Anthem on the Peace. All’Opera House de Il Cairo dirige in prima assoluta la pantomima Pantalone e Colombina di W. A. Mozart a seguito della rivisitazione ed edizione in tempi moderni della partitura. Numerose le collaborazioni con orchestre e direttori per l’esecuzione in veste di solista dei concerti per organo di Handel, Sammartini, Arne, Guilmant, Poulenc ed altri. E’ membro di giuria di concorsi organistici ed è ideatore e direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale “Organi storici del vicentino un patrimonio da ascoltare”. Ha registrato venti CD in veste di solista e direttore ricevendo premi e riconoscimenti da riviste specializzate europee come il premio “COUP DE COEUR” dalla rivista belga “Magazine de L’orgue”, il giudizio “eccezionale” dalla rivista Musica per il CD Organi storici del vicentino e “Cd dell’anno” dalla Organists’ Review inglese per il CD La Passacaglia. Ha curato l’edizione moderna di opere di autori veneti del XVIII e XIX sec. E’ membro della commissione diocesana di Vicenza per l’arte organaria. Dal 2008 è docente titolare al Conservatorio di Vicenza.
ANDREA MARCON
E’ nato a Treviso nel 1963. A sette anni ha iniziato gli studi musicali. A undici anni era voce bianca solista al Duomo di Treviso divenendone poi a sedici anni l’organista principale, fino al 1983. Conclusi brillantemente gli studi presso il conservatorio di Castelfranco Veneto, si trasferiva nel 1983 a Basilea diplomandosi nel 1987 in organo, clavicembalo e musica antica presso la Schola Cantorum Basiliensis. Nel 1997 fondava l’Orchestra Barocca di Venezia ed iniziava l’attività di direttore d’orchestra, approfondendo soprattutto il repertorio operistico del ‘600 e ‘700. In particolare si ricordano le direzioni musicali di opere teatrali barocche presso il Teatro La Fenice di Venezia, l’Opera di Francoforte, il BAM di Brooklyn, il Teatro dell’Opera di Amsterdam, il Teatro Campoamor di Oviedo, il Teatro Espanol e de la Zarzuela di Madrid, in opere quali Alcina, Ariodante, Siroe di Haendel; Tito Manlio, Fida Ninfa, Catone in Utica, Atenaide, Orlando Furioso di Vivaldi; La Clementina di Boccherini; Olimpiade di Cimarosa e di Galuppi; Orione, Giasone, Calisto di Cavalli; Orfeo di Monteverdi; Medèe di Charpentier; Idomeneo di Mozart. Seguivano importanti contratti discografici con la Sony e con la Deutsche Grammophon. Ha inciso più di cinquanta CD, registrazioni che spesso hanno ottenuto i più importanti riconoscimenti della critica quali il “Premio Internazionale del Disco Vivaldi per la Musica Antica Italiana” della Fondazione Cini di Venezia, il “Diapason d’ Or” francese, l’ ECHO PREIS tedesco, il premio olandese EDISON e per cinque volte il Premio della Critica Discografica Tedesca. Nel 2015 la Nomination ai Grammy Awards dell’Academy di Los Angeles per il CD dedicato a Nicola Porpora, solista Philippe Jaroussky. Ha diretto nelle più’ prestigiose sale concertistiche d’Europa, Stati Uniti ed Asia (ai Proms della Royal Albert Hall e al Barbicane di Londra, Festival di Salisburgo, Konzerthaus Berlino, Gewandhaus Lipsia, Concertgebouw Amsterdam, Theatre du Champs Elisee e Chatelet Parigi, Konzerthaus e Musikverein di Vienna, Tonhalle Zurigo, Kyoi Hall Tokyo, Carnegie Hall, Alice Tully Hall-Lincoln Center di New York, Auditorio Nacional di Madrid e Palau de la Musica di Barcellona e Valencia, ecc. ). In veste di direttore ospite è stato inoltre invitato da prestigiose orchestre europee collaborando con solisti quali Magdalena Kozena, Philippe Jaroussky, Patricia Petibon, Cecilia Bartoli, Anne Sophie von Otter, Anna Netrebko, Nicola Benedetti, Giuliano Carmignola, Gautier Capucon, le sorelle Labeque, Francesco Piemontesi. Nel 2012 l’ Orquesta Ciudad de Granada l’ha nominato direttore artistico. La sua attività di direttore d’orchestra ha ricevuto i riconoscimenti più ambiti: oltre agli inviti ai Proms di Londra e al Festival di Salisburgo nel 2012 ha diretto i Berliner Philarmoniker e nel 2014 ha debuttato con Ariodante di Haendel al Festival di Aix e nel 2015 ha debuttato a Monaco di Baviera con la Bayrisches Rundfunk Sinfonieorchester. Nell’estate 2015 ha inoltre diretto la serata inaugurale del Festival Lirico Internazionale di Aix en Provence con l’ Alcina di Haendel. E’ titolare della cattedra di organo, clavicembalo e musica d’insieme presso Schola Cantorum Basiliensis/Accademia di Musica di Basilea.
J. S. BACH
Messa in si minore BWV 232
Biglietteria
Biglietti: intero € 35,00 – ridotto € 30,00
Ufficio Biglietteria
tel: 02 29409724
mail: biglietteria@seratemusicali.it
Il Cast
Soprani Alice Borciani, Francesca Lombardi Mazzulli
Contralto Francesca Ascioti
Tenore Baltazar Zuñiga
Basso Alberto Spadarotto
Coro e Orchestra Barocca Andrea Palladio
Assistente musicale e Maestro del coro Enrico Zanovello
Direttore ANDREA MARCON