Song for Peace - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Le date

Sala Grande
domenica 12 marzo 2017
Ore: 17:00

Concerto tra racconti, riflessioni e immagini
Musiche di Beethoven, Cuéllar, Gruselle, Ippolitov-Ivanov, Mozart, Newbold, Offenbach, Saint-Saëns, Sollima, Strauss.

Biglietteria

€ 10,00 intero, € 5,00 ridotto

INFORMAZIONI tel. 02 4540 9551 – 347 656 4430 info@sistemalombardia.eu – www.sistemalombardia.eu

Il Cast

Orchestra Nuclei Uniti
PYO-Pasquinelli Young Orchestra Direttore Carlo Taffuri

Orchestra Giovanile PEPITA direttore Paolo De Lorenzi

Erica Paganelli  & Silvia Giliberto Pianoforti 

Ospiti:
Luca Franzetti violoncello

Guido Monticelli Letture e immagini

Luisa Morgantini Presidente di Assopace Palestina
La musica come dimensione di libertà


Note di sala

SONG for peace

Concerto tra racconti riflessioni e immagini

250 piccoli musicisti del Sistema in Lombardia

dedicato al progetto Al Kamandjâti per la formazione musicale dei bambini e ragazzi palestinesi

Il concerto “SONG for peace” è organizzato dall’Associazione SONG onlus, con la partecipazione di 250 piccoli musicisti dai 6 ai 14 anni provenienti dai Nuclei del Sistema in Lombardia.

Il concerto è dedicato al progetto Al Kamandjâti (“Il violinista”, in arabo) per la formazione culturale dei bambini e ragazzi palestinesi. I contributi raccolti, grazie alla collaborazione con Assopace Palestina e l’Associazione Vento di Terra, saranno destinati alla creazione di cinquanta borse di studio per i bambini e ragazzi del campo profughi palestinese Kalandia, allievi della scuola di musica Al Kamandjâti, fondata da Ramzi Aburedwan. (Biglietti € 5–10 su www.ticketone.it e nei punti vendita TicketOne.)

Sarà un pomeriggio tra musica e letture che vedrà alternarsi sul palco le compagini più giovani del Sistema in Lombardia e gli interventi tra parola e immagine a cura di Guido De Monticelli. Saranno protagonisti la grande Orchestra “Nuclei Uniti”, la PYO-Pasquinelli Young Orchestra dirette da Carlo Taffuri, e l’Orchestra Giovanile PEPITA, diretta da Paolo De Lorenzi. Ospite speciale il violoncellista Luca Franzetti, che con l’intervento “A proposito di Bach e della musica in Palestina” – ispirato al suo fortunato e recente spettacolo “A proposito di Bach” alla Scatola Magica del Teatro Strehler – offrirà un omaggio all’amico Ramzi Aburedwan, fondatore di Al Kamandjâti, con il quale è previsto un collegamento video in diretta. Il saluto della Presidente Assopace Palestina Luisa Morgantini verterà sul tema “La musica come dimensione di libertà”.

In programma musiche per piccoli strumentisti tratte da Mozart, Beethoven, Offenbach e altri autori. La PYO-Pasquinelli Young Orchestra concluderà il concerto con il brillante Carnevale degli Animali di C. Saint-Saëns, assieme alle giovanissime pianiste Erica Paganelli e Silvia Giliberti. Questa esecuzione porterà a compimento l’articolato percorso didattico che a novembre ha visto la collaborazione straordinaria con il Duo Katia e Marielle Labèque per il laboratorio “Un Carnevale con il Sistema”.

Verranno proiettati e messi in mostra i disegni sul tema del “Carnevale degli Animali” realizzati dalle classi delle scuole primarie coinvolte nelle attività didattiche del laboratorio.

L’iniziativa, sotto il patrocinio del Comune di Milano, è realizzata in collaborazione con I Pomeriggi Musicali – Teatro Dal Verme, ed è realizzata con il sostegno di Fondazione Pasquinelli, primo partner del Sistema in Lombardia, e di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “Più Musica”.

***

LE COMPAGINI DEL SISTEMA IN LOMBARDIA

I “Nuclei” sono i centri del “Sistema Orchestre e Cori giovanili e infantili”, attivi sempre più capillarmente sul territorio, come indica il formidabile modello venezuelano, fondato nel 1975 dal Maestro José Antonio Abreu, oggi diffuso in oltre 60 paesi del mondo.

Il Sistema in Lombardia, che ha recentemente festeggiato i primi cinque anni di attività, ha attivato i “Nuclei Territoriali” per la pratica musicale collettiva (nelle Zone 4, 5 e 6 di Milano e a Baranzate). Attraverso di essi l’attività del Sistema si diffonde e radica nella comunità, grazie anche all’adesione degli enti ospitanti, come il Centro Sociale Barrio’s (storico cuore delle attività sociali di Comunità Nuova, voluto da Don Gino Rigoldi), oltre agli Istituti Comprensivi Tommaso Grossi e Thouar Gonzaga a Milano, e Gianni Rodari di Baranzate.

L’Orchestra “Nuclei Uniti” è formata da 140 bambini di diverse provenienze e culture, e raccoglie le esperienze svolte in tutti questi Nuclei Territoriali, in omaggio all’unione nella diversità.

È pure tutta la rete dei “Nuclei Aderenti” a partecipare al concerto. Si tratta di autonome scuole di musica che hanno aderito al Sistema, e che ne costituiscono la solida struttura, come L’Albero della Musica, L’altramusica, ImmaginArte, Orchestra giovanile PEPITA, I Piccoli Pomeriggi Musicali e Scuola di Musica Dedalo.

Il programma musicale, accessibile e coinvolgente, con brani vivaci e orecchiabili, calibra grandi autori proposti anche in arrangiamenti appositamente realizzati, musica popolare e repertorio per i più piccoli, ed è stato accuratamente pensato per la sua valenza didattica.

***

AL KAMANDJÂTI

La scuola di musica Al Kamandjâti è stata creata nel 2002 da Ramzi Aburedwan, un violista (medaglia d’oro al Conservatorio diAngers, Francia) nato e cresciuto nel campo di rifugiati di Al Amari, nei dintorni di Ramallah in Palestina. AK opera per supportare l’educazione e la scolarizzazione dei bambini palestinesi facilitando loro l’accesso alla musica, in particolare per quelli che vivono nei campi di rifugiati e nei villaggi di tutta la Palestina e di parte del Libano. Questo progetto li incoraggia a praticare la musica, oltrepassando così le quotidiane difficoltà dovute all’occupazione militare israeliana. AK conta al momento 500 studenti. 

PROGRAMMA


Orchestra Giovanile PEPITA

M. Ippolitov-Ivanov, Procession of the Sardar

J. Strauss, Im Krapfenwaldl

A Nuclei Uniti (grande orchestra dei Nuclei Territoriali)

Tradizionale, Variazioni ritmiche

J.A. Cuéllar, Marcia con variazioni – Festa nel giardino

Gruppo da camera dei Nuclei Territoriali

J. Offenbach, Can-Can

PYO-Pasquinelli Young Orchestra

S.H. Newbold, Gaelic Castle

L. van Beethoven, Inno alla Gioia dalla IX Sinfonia

C. Gruselle, Calypso Coupe

Ensemble PYO-Pasquinelli Young Orchestra

L. Mozart, Allegro dalla Sinfonia per archi in si bemolle maggiore

Luca Franzetti violoncello

A proposito di Bach e della musica in Palestina

in collegamento video con Ramzi Aburedwan

PYO-Pasquinelli Young Orchestra

Erica Paganelli & Silvia Giliberti pianoforti

C. Saint-Saëns, Il Carnevale degli Animali


Per saperne di più