Le date

Sala Grande
domenica 14 ottobre 2018
Ore: 11:00

Note

Evento in lingua italiana.

Catherine de Brabant, autore TEDXMilano.


www.tedxmilano.it

https://www.facebook.com/TEDxMilano/

 


TEDxMilano è creato nello spirito della missione TED. Il programma è organizzato in modo da dare alle comunità locali, organizzazioni ed individui, l’opportunità di stimolare il dialogo tramite esperienze simili a TED, ma a livello locale. Per organizzare un TEDx è necessario essere approvati dall’organizzazione TED e ottenere la relativa licenza. L’organizzazione TED fornisce il modello guida generale per l’organizzazione degli eventi TEDx, ma i TEDx sono realizzati in modo indipendente.

Misuriamo solo certe cose e con parametri ormai vecchi, mentre il mondo e l’umanità stanno velocemente cambiando. Etica, coraggio, innovazione, saggezza, creatività, sostenibilità, cultura, sicurezza, empatia, educazione, bellezza, equità e benessere richiedono di essere capite e misurate con parametri nuovi.

Impariamo ad andare oltre.

Biglietteria

Biglietti:

esauriti

Note di sala

09.45 – 10.45 – Registrazione

11.00 – 13.30 – Primo tempo

 

Stefani Laffi è socio fondatore di Codici Ricerca e Intervento. Da anni svolge attività di ricerca, consulenza e formazione nel campo del welfare. Ha insegnato presso l’Università Bicocca di Milano, il Politecnico e l’Università Cattolica. Di recente si è occupato della condizione di bambini, adolescenti e giovani, attraverso progetti di partecipazione e protagonismo giovanile, nei quartieri, nelle scuole, nelle biblioteche, nei centri di aggregazione giovanile. È consulente del Ministero del Lavoro per i progetti rivolti agli adolescenti. Ha pubblicato per

Feltrinelli “La congiura contro i giovani” (2014), “Quello che dovete sapere di me. La parola ai ragazzi” (2016) e collabora stabilmente con la rivista Gli Asini.

 

Michele Maio nato nel 1958 a Napoli, dopo la specializzazione in Oncologia ed Ematologia si trasferisce al New York Medical College dove partecipa alle prime esperienze di immunoterapia oncologica. Tornato in Italia nel 1989, diventa responsabile dell’unità di Bioimmunoterapia dei tumori del cro di Aviano. Oggi dirige il Centro di Immunoterapia Oncologica, unico in Italia, del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena. Dal 2004 ha dato vita al nibit, il Network Italiano per la BioTerapia dei Tumori, e dal 2012 ne è scaturita anche una Fondazione. Ora sono 150 i gruppi di ricerca coinvolti nei progetti medici che hanno in Michele Maio il fulcro e il conduttore. Il corpo anticancro è il suo primo libro divulgativo.

 

Giovanna Belloni Giovanna Belloni è un architetto di Milano, che sin dagli anni 80 ha lavorato come acrobata e ballerina di danza modern-jazz al fianco di grandi artisti come Dario Fo e Enzo Jannacci. Proprio la passione e l’urgenza di creare ed esprimere, l’hanno portata ad approfondire la danza contemporanea e il teatro-danza. Impegnata e coinvolta nell’attività di diverse associazione benefiche che operano a sostegno di chi ha subito grandi traumi, nel marzo 2018 ha deciso di portare in scena, come regista e coreografa, lo spettacolo di danza contemporanea “Kintsugi”. Lo spettacolo ha come tema centrale proprio la ricostruzione interiore dopo il trauma subito e l’orgoglio di mostrare le proprie debolezze ed i propri insuccessi, costruendo su quelli la propria prospettiva futura. Il ricavato dell’iniziativa è donato a due associazioni benefiche che si occupano rispettivamente dei bambini vittime di violenze e dei malati di Alzheimer e delle loro famiglie.

 

Eric Ezechieli è un imprenditore rigenerativo. Il suo scopo è di accelerare l’evoluzione dei paradigmi di business per creare una prosperità durevole e condivisa e rigenerare la biosfera. Cofondatore e Evolution Officer di Nativa, prima Benefit Corporation e B Corp in Europa. Chairman di The Natural StepInternational 2015-17, cofondatore e presidente di The Natural Step Italia, Most Valuable Player 2016 del movimento globale BCorp per aver introdotto in Italia la forma giuridica di Società Benefit. Advisor del G7 sulla People Centric Innovation, cofondatore di croqqer.it e nuborn.it. Cofondatore di NextEP, prima piattaforma italiana di investimenti per la sostenibilità. Alumnus di Bocconi e Stanford, membro della faculty di Singularity University. Quando può si immerge nella natura, fa trail running, triathlon e sci alpinismo.

 

Video TED1

 

Barbara Caputo ha fondato e dirige il laboratorio VANDAL: Visual Learning and Multimodal Applications Laboratory all’Istituto Italiano di Tecnologia. Ha conseguito il suo dottorato in Informatica presso il Politecnico di Stoccolma nel 2005. Il focus principale della sua ricerca è sviluppare algoritmi per l’apprendimento, il riconoscimento e la categorizzazione di patterns visivi e multimodali da parte di sistemi autonomi artificiali. Queste capacità sono cruciali per rendere i robot capaci di rappresentare e comprendere ciò che li circonda, ragionare e imparare dalle proprie esperienze e, in conclusione, fornirli di abilità cognitive. La sua ricerca è sponsorizzata a livello europeo.

 

Pietro Pensa è nato a Busto Arsizio nel 1960. Sindaco volontario di Esino Lario, libero professionista, sottotenente di complimento degli Alpini 1985-86 e professore a contratto presso il Politecnico di Milano Facoltà di Architettura. In 30 anni di attività professionale ha sviluppato e seguito progetti civili, industriali e sanitari in Italia e all’estero, tra cui: Piani di Recupero Urbano di Rubattino ex area Maserati, Portello a Milano, Aeroporto di Otopeni a Bucarest. É stato Responsabile Lavori per la costruzione dei nuovi Ospedali di Vimercate e Garbagnate, responsabile Lavori e Coordinatore Generale per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e parco di Cascina Merlata, Villaggio Expo, Parcheggi bus e Passerella di collegamento al sito espositivo EXPO.

 

13.30 – 14.45 – Lunch Break

 

14.45 – 17.15 – Secondo tempo

 

Roberto Dillon, genovese appassionato di videogiochi e tecnologia, alla fine del 2004 si trasferisce a Singapore dove occupa posizioni di rilievo in diversi istituti. Da Ricercatore per la

Nanyang Technological University, a Direttore del Dipartimento di Game Design del DigiPen Institute of Technology. È “Principal Investigator” in progetti finanziati dalla National Research Foundation di Singapore e ha scritto diversi libri sullo sviluppo dei videogiochi. Dal 2012, oltre ad insegnare game design alla James Cook University, fonda e dirige il primo museo interamente dedicato alla storia dei videogiochi nel Sud-Est asiatico. I suoi giochi sono stati selezionati per importanti manifestazioni internazionali raggiungendo le prime posizioni nell’AppStore in diversi paesi e categorie.

Elena Dacome, in arte Elena Dak, ha un profondo interesse per il mondo pastorale nomade. Con lo scopo di rimanere a contatto con queste culture lavora da molti anni in Africa, Medio Oriente e Asia Centrale. Elena è laureata in Conservazione dei beni culturali con indirizzo antropologico presso l’Università Ca’ Foscari e sta concludendo gli studi magistrali in antropologia culturale all’Università Bicocca di Milano. Elena è anche scrittrice e autrice di “Io cammino con i nomadi” (Corbaccio, 2016), “Sana’a e la notte” (Alpine Studio, 2012) e “La carovana del sale” (Corbaccio, 2007).

 

Luca Malaspina Eco-imprenditore, educatore, capoerista , è il cuore pulsante dell’associazione Kolon Kandya Italia Onlus. Da più di vent’anni il suo lavoro è un ponte ideale tra Italia e Burkina Faso, dove segue progetti di impresa e inclusione sociale, che favoriscono crescita, sviluppo e scambio. Dal 2012, con la supervisione di Mestre Railson e di Pedro Gonçalves, coordina un progetto sociale di capoeira nel quartiere 21 di Bobo-Dioulasso (BF). In un contesto fortemente deprivato, la capoeira è utilizzata come strumento educativo ed è il fulcro di un intervento ad ampio raggio finalizzato alla crescita e all’empowerment dei giovani.

 

Andrea Bariselli si laurea in Psicologia clinica con lode presso l’Università di Padova ed inizia la sua carriera in ambito diagnostico e terapeutico, diventando in poco tempo direttore di un centro clinico nella sua città di origine, Brescia. Ad un convegno 10 anni fa, vede il primo elettroencefalogramma wireless ed è subito amore a prima vista: in parallelo alla carriera da clinico crea Thimus, oggi azienda leader mondiale nel settore delle neuroscienze applicate alle real-life experiences. Oltre a tutto ciò, cerca di dedicare tutto il suo tempo libero per un’altra vera passione e forza motrice, anche per Thimus stessa: il contatto con la Natura selvaggia e la corsa in montagna.

 

Video TED2

 

Benedetta Argentieri giornalista e documentarista residente a New York City. Dal 2014 ha focalizzato la sua attività sulla situazione irachena e siriana attraverso molti viaggi e progetti. Laureata alla Columbia University, ha ottenuto un MA in giornalismo e politica.

 

Mario Cucinella, fondatore di Mario Cucinella Architects ha sviluppato una grande esperienza nella progettazione architettonica ed è stato nominato Curatore del Padiglione italiano alla Biennale di Venezia del 2018. Mario ha sempre mostrato una particolare attenzione ai temi della sostenibilità e dell’impatto sociale per questo, nel 2012, fonda Building Green Future, un’organizzazione no-profit che ha l’obiettivo di integrare architettura sostenibile ed energie rinnovabili per migliorare le condizioni di vita e l’accesso alle risorse nei paesi in via di sviluppo. Nel 2015 costituisce a Bologna S.O.S. – School of Sustainability, una scuola volta alla formazione di nuove figure professionali nel campo della sostenibilità.

 

17.00 – Chiusura

 

17.15 – Aperitivo