Le date
Note
A sostegno dei progetti educativi per i piccoli rifugiati siriani e per i giovani del Sistema in Lombardia, con il concerto Vento di Musica, SONG e Vento di Terra proseguono un cammino comune nel segno della pace e della consapevolezza.
Musiche di Beethoven, Bizet, Dvořák, Elgar, Modugno, Piovani e altri autori.
Partecipano i giovani musicisti dei Nuclei Territoriali di Zona 2, 4, 5, 6, 7 di Milano e di Baranzate e dei Nuclei Associati L’Albero della Musica, L’altramusica, Dedalo, ImmaginArte, Orchestra Giovanile PEPITA con l’adesione di Centro Sociale Barrio’s e IC Cadorna, Grossi, Pini, Rodari, Thouar Gonzaga.
Biglietteria
Biglietti:
13,50 € / 8,50 € (diritti di prevendita inclusi)
Il Cast
PYO-Pasquinelli Young Orchestra
Orchestra Nuclei Uniti
Orchestre Superar Suisse
Coro SONG
Coro Manos Blancas
Direttori Carlo Taffuri e Babak Khayami
Coordinatrice Coro SONG Pilar Bravo
Coordinatrice Manos Blancas Sonia Spirito
Note di sala
E. Elgar
Pomp and circumstance
B. Balmages
Into the sky
Canto tradizionale francese
P. Vieira
Sol di Manhã
L. v. Beethoven
Inno alla gioia
N. Piovani
La vita è bella
D. Modugno
Nel blu dipinto di blu
A. Costa
Toccare il cielo con un dito
I. Merle
Gipsy Overture
T. Lando
Tata N’Keto
A. Barroso
Brasil
K. Jenkins
brani da Adiemus
G. Bizet
Toreador da Carmen
A. Dvořák
Danza Slava n° 8
I conflitti lasciano traumi profondi, non solo nel corpo e nell’anima: lacerano le relazioni, la comunità, le famiglie. E i più colpiti sono come sempre i bambini. Oggi in Siria le bombe tacciono ma la guerra non è conclusa.
È però l’indifferenza del mondo il pericolo più grande. Con il concerto Vento di Musica, SONG e Vento di Terra proseguono un cammino comune nel segno della pace e della consapevolezza. L’anno scorso, per SONG and Superar for Syria, il disegno di Maria Barghouthi raffigurava una bambina che ricuce la terra, spaccata dai conflitti.
Qui vediamo una città vivace e colorata, in cui trovano spazio una chiesa e una moschea: il sogno di una socialità ritrovata.
I bambini delle orchestre e dei cori di SONG – Sistema in Lombardia, assieme ai piccoli musicisti di Superar Suisse, lanciano un festoso messaggio di unione e di fratellanza, che risuona come un vento nuovo nelle variegate pagine musicali di diversi generi e tradizioni.
L’armonia del linguaggio musicale, basata sull’ascolto reciproco e sul continuo dialogo delle diverse voci, rimane uno dei modi più belli di educare alla pace.
La musica fa la differenza contro l’indifferenza.