XI° Edizione "Ti racconto una fiaba" Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Il lago dei cigni
Musiche di Čajkovskij
Attore Valerio Ameli
Ballerini solisti Francesco Smaniotto e Giulia Andreoli
In collaborazione con Professional Ballet Milano

Biglietteria

Biglietti
Adulti € 7,00 (+ prevendita)
Bambini € 5,00 (+ prevendita)

Il Cast

Testo e regia: Manuel Renga

Direttore: Daniele Parziani
Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali

Voce recitante: Valerio Ameli
Ballerini solisti:

Francesco Smaniotto, Giulia Andreoli

Corpo di ballo Professional Ballet Milano:

Annalisa Vendola
Arianna Ruocco 
Claudia Cavalli 
Giulia Sacchi
Sabrina Tagni
Sara Pia Ruocco
_
Angelica Longo
Elena Raimondi 
Giada Fava
Ludovica Bernava
Virginia Dal Zuffo



Note di sala

Il Lago dei Cigni

Musiche di

Pëtr Il’ič Čajkovskij

(trascrizioni Alberto Cara)

Atto I, n. 2 Valse

Atto II, n. 10 Scène

Atto II, n 13  Danses des cygnes  

Atto III, n. 20 Danse hongroise. Czardas

Atto IV, n. 27 Danses des petits cygnes: Moderato



Qualcuno vi ha mai raccontato una storia? Una fiaba? Si vero? E qualcuno vi ha mai cantato una fiaba? Si? Certo! Cenerentola e Il flauto magico, pochi mesi fa.

E invece qualcuno vi ha mai danzato una fiaba? La risposta ci scommetto è no. E oggi qui sarà la prima volta! 

Dopo l’opera lirica e le fiabe ecco che arriva uno dei balletti più belli di sempre Il Lago dei Cigni! Chi non ha mai sognato di salire su un palco con uno di quei bellissimi costumi da ballerino o ballerina e danzare, librarsi nell’aria con leggerezza, assomigliare a quei bianchi ed eleganti uccelli.

La danza può raccontare una storia meravigliosa, può suscitare emozioni, può portarvi dentro ad un mondo magico come quello della storia che racconteremo oggi.

Pensate che la prima rappresentazione de Il Lago dei Cigni ebbe luogo a Mosca, in Russia, nel gennaio 1877, 140 anni fa. Un balletto che poi è stato il più rappresentato nel mondo e ancor oggi vanta questo primato!

Ne sono state fatte molte versioni diverse, quelle più tradizionali e quelle più contemporanee, ma tutte mantengono il fascino speciale di un racconto elegante, magico, adatto a grandi e piccini, che parla della potenza dell’amore, forse la magia più potente del mondo.

Lasciatevi trasportare sulle rive del magico lago dai nostri attori e dai danzatori che oggi, per voi, racconteranno una delle storie più belle mai sentite.

Le musiche di Cajkovskij sono fra le più famose al mondo. Confrontarsi con dei “grandi classici” è sempre di grande valore educativo ma pone anche problemi non indifferenti: la maturità musicale della nostra giovane compagine orchestrale è in costante formazione, e il valore interpretativo del Lago è tale da aver richiesto uno sforzo notevole. Abbiamo chiesto ai ragazzi di “ascoltare” le versioni già esistenti, in modo da conoscere bene che cosa stavano affrontando. Colpi d’arco quali il “portato”, il “tremolo”, le ritmiche del “tre contro due”, cioè un tempo ternario che si innesta su di uno binario, il “doppio staccato”…questi alcuni degli elementi tecnici che i ragazzi hanno appreso e studiato in questo programma. Naturalmente però, gli aspetti più impegnativi sono stati quelli legati al “fraseggio” dei grandi temi conosciuti da tutti che, per non esser scontati, debbono necessariamente avere un senso che rispetti la “tradizione” ma, al contempo, esprimere qualcosa di sentito e personale che, solo, può rendere la musica veicolo di emozioni vive!

Manuel Renga – Daniele Parziani

ORCHESTRA I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI
L’Orchestra de “I Piccoli Pomeriggi Musicali” nasce nel 2007 e si esibisce nello spettacolo di Francesco Micheli “I Musicanti di Brema”, che si è tenuto presso il Teatro Dal Verme di Milano nel marzo 2007. Il grande successo dello spettacolo ha spinto la Fondazione “I Pomeriggi Musicali” in collaborazione con l’Associazione culturale Sconfinarte ad istituire l’Accademia di Formazione Professionale Orchestrale “I Piccoli Pomeriggi Musicali”. Essa nasce per promuovere la cultura orchestrale tra i bambini avviati allo studio della musica preparandoli all’esecuzione dei concerti della Stagione di Musica per i Bambini, ma si pone anche lo scopo di appassionare le nuovissime generazioni al mondo della musica classica. L’esperienza degli ultimi anni ha infatti dimostrato che il pubblico di bambini si riconosce nei giovani esecutori sul palcoscenico e impara a sentire la musica come una esperienza alla sua portata e non riservata al mondo degli adulti. Dell’Orchestra, che ha sede stabile presso il Teatro Dal Verme, fanno parte bambini e ragazzi in età compresa tra i 7 e i 17 anni provenienti dal Conservatorio di Milano e da varie Scuole ed Accademie Musicali milanesi. I giovani musicisti hanno avuto modo di esibirsi, oltrechè nella sede, in prestigiosi Teatri quali tra gli altri: a Milano Teatro Arcimboldi, Laboratori Scala Ansaldo, Auditorium di Milano, Teatro Allianz, Museo del Novecento (nel prestigioso “Festival delle Cinque Giornate” di Milano), in trasferta Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Quirino di Roma (con registrazione del concerto da parte di Radio Vaticana), Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, Auditorium di Maccagno, Teatro del Mare di Menfi, Teatro San Rocco di Seregno, Auditorium Salesiani di Recanati, Teatro Pasta-Giuditta di Saronno, Teatro Sociale di Stradella. Hanno avuto la possibilità di lavorare con grandi solisti e attori di fama quali, tra gli altri, Bruno Canino, Gabriele Cassone, Enrico Dindo, Francesco Salvi. Un ringraziamento particolare va al M° Igor Riva, spalla de I Pomeriggi Musicali, che regolarmente si esibisce da solista con i giovani orchestrali. Il M° Alessandro Solbiati è stato autore di “Crescendo”, otto brevi brani in forma di studio per orchestra da camera, commissionata da I Pomeriggi Musicali. L’opera è dedicata all’Orchestra de I Piccoli Pomeriggi Musicali e ha visto il M° Alessandro Solbiati coinvolto in un progetto di “compositore residente” per le stagioni musicali 2011/2012 e 2012/2013. Di questo lavoro è stato realizzato dall’Orchestra anche il CD dal titolo appunto “Crescendo”. Dal 2013 ad oggi il tema conduttore dei concerti delle stagioni è stato quello di narrare le favole classiche (fratelli Grimm, H.C. Andersen, favole tradizionali) in collaborazione con gli attori di Milano Teatri Scuola Paolo Grassi. Manuel Renga è il regista residente che firma e firmerà tutti gli spettacoli fino all’attuale stagione, la 10a, grande traguardo per la nostra compagine di giovanissimi. I Piccoli Pomeriggi Musicali sono Nucleo aderente al Sistema-Orchestre e Cori infantili in Italia e fanno parte di FuturOrchestra, l’Orchestra lombarda del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili in Italia patrocinata dal M° Claudio Abbado, che ha debuttato il 29 maggio 2011 presso i Laboratori Scala Ansaldo sotto la guida del M° Daniele Rustioni durante il prestigioso evento “Costruire con la Musica” e che ha tenuto concerti in Teatri prestigiosi sotto la guida di Direttori e Solisti di chiara fama. L’Orchestra è considerata tra le realtà più interessanti nel panorama delle formazioni giovanili ed è alla sua decima Stagione musicale. Direttore della formazione è, dalla sua fondazione, il M° Daniele Parziani.

M° DANIELE PARZIANI
Daniele è, dalla fondazione nel 2007, il Direttore Musicale dell’Accademia de I Piccoli Pomeriggi Musicali, una delle più prestigiose realtà orchestrali giovanili italiane. Dirigendo e preparando I Piccoli Pomeriggi, ad oggi alla loro decima stagione concertistica, Daniele si esibisce regolarmente presso il teatro Dal Verme di Milano, ed è stato numerose volte ospite presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Nella stagione estiva del 2015 ha inoltre diretto l’orchestra de I Pomeriggi Musicali, e dirigendo entrambe le orchestre de I Piccoli Pomeriggi e I Pomeriggi ha registrato Crescendo, disco per Ema Records dedicato interamente a brani originali di Alessandro Solbiati. Laureatosi in direzione d’orchestra con Distinction presso la Newcastle University, in Inghilterra, gli è stata affidata per tre anni la direzione della Newcastle University Symphony Orchestra. E’ stato allievo vincitore di borsa di studio al corso di direzione d’orchestra del M° Gianluigi Gelmetti presso l’Accademia Chigiana di Siena. E’ attualmente dottorando presso il Royal Northern College of Music di Manchester, dove svolge una ricerca specialistica sulla direzione delle orchestre giovanili. Come ricercatore, Daniele ha pubblicato un articolo per Approaches ed ha presentato il suo lavoro all’Università di Cambridge, alla Conferenza Internazionale ISME a Thessaloniki e alla Vilnius University. Da sempre musicista eclettico, Daniele ha diretto l’Orchestra del Festival di Sanremo dal 2013 ad oggi, per gli artisti della Sugar: Raphael Gualazzi (qualificatosi secondo nel 2014 con The Bloody Beetroots – ospite speciale il leggendario batterista Tommy Lee), Malika Ayane (qualificatasi terza nel 2015, aggiudicandosi il Premio della Critica Mia Martini) e Giovanni Caccamo (vincitore assoluto della categoria Sanremo Giovani 2015, e classificatosi terzo nei Big in duetto con Deborah Iurato nel 2016). Per Malika Ayane, artista raffinata del panorama pop italiano con cui ha stretto una forte collaborazione artistica, Daniele ha arrangiato e diretto le parti orchestrali (eseguite dalla Czech National Symphony Orchestra) dell’album Ricreazione. Ha inoltre arrangiato una versione orchestrale inedita del singolo L’Anima Vola di Elisa, che è stata eseguita dall’artista in occasione di Radioitalia Live 2014. Ha diretto al Teatro Grande di Brescia l’operina La Parrucca di Mozart, scritta da Bruno de Franceschi e Lorenzo Cherubini alias Jovanotti, ed ha arrangiato i brani e diretto l’Orchestra Filarmonica Italiana all’Arena di Verona per gli artisti dello show televisivo Hip Hop Tv Arena (2014/15): Emis Killa, Fedez, Club Dogo e J-Ax. Daniele ha inoltre diretto l’Orchestra Filarmonica Italiana per Laura Pausini, in occasione della registrazione del videoclip e dello speciale televisivo di presentazione del disco Laura Xmas, Natale 2016. Violinista per prima vocazione, si è formato al Conservatorio G. Verdi di Milano e alla Musikschule di Vienna, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è inoltre perfezionato in musica da camera alla Musikhochschule di Amburgo, e con il Trio di Trieste alla Scuola Internazionale di Duino e all’Accademia Chigiana di Siena. E’ violinista cofondatore del NefEsh Trio, con cui svolge un’intensa attività concertistica, e ha suonato come solista e in diverse formazioni cameristiche per la Società dei Concerti di Milano, gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Rai Radio Tre, il Teatro Regio di Parma, il Ravello Festival, il Teatro Greco di Taormina, la Guildhall School of Music di Londra, lo Stadt Casino di Basilea, il Palazzo dei Congressi di Madrid e in diverse altre sale e teatri in Italia e all’estero. Daniele ha inoltre collaborato con famosi artisti del mondo musicale, teatrale e televisivo italiano, fra cui ama ricordare Enrico Dindo, Bruno Canino, Mario Brunello con Musicamorfosi, Milva con Tangoseis (con cui ha registrato un DVD dal vivo al Palau de la Musica Catalana di Barcellona), Lucia Bosé con Giovanni Nuti, il trio di Aldo Giovanni e Giacomo (per cui ha recitato/suonato nel film La Banda dei Babbi Natale), Francesco Salvi, Marco Della Noce ed Enrico Bertolino. Ha inoltre diretto e inciso gli archi per il film Tutti i rumori del mare del regista Federico Brugia, e ha diretto i musical scritti per I Piccoli Pomeriggi dal regista e direttore artistico Francesco Micheli.

MANUEL RENGA
Attore e regista, studia con Fondazione Aida (VR), Scena Sintetica (BS) e si diploma al corso di regia della Scuola Paolo Grassi di Milano nel 2013. Nel 2012 segue la regia di “Ay Carmela” di J. Sinisterra e “Shakespeare without eyes” (Franco Parenti, Libero MI). Nel 2013 partecipa al concorso “Nuova finestra sulla drammaturgia tedesca” ed è selezionato come regista di “Il Cane, la notte e il coltello”, di M. Von Mayenburg (Piccolo Teatro MI, festival Vie MO, Piccolo Orologio RE, Cooperativa MI). Nel 2014 cura la regia di: “Portami in un posto carino” (Libero, ATIR MI, Portland TN, Sociale di Valenza Po) e di “Assassine” (Libero). Nel 2014 è selezionato da Residenza Idra/Teatro inverso (BS) con “La mia massa muscolare magra” di Tobia Rossi per Wonderland Festival 2014, (poi Tramedautore 2014 MI e Torino Fringe Festival) E’ assistente alla regia di Massimo Navone per il progetto “Storia di Q” di Dario Fo e Franca Rame (Piccolo Teatro MI) e di Tatiana Olear per “Best Of”, (Tramedautore 2014 e Teatro Libero 2015). Segue diversi percorsi di didattica per la Scuola Teatri Possibili a Milano, per la scuola del Teatro Oscar a Milano e in istituti superiori e scuole medie del territorio. Dal 2014 cura la regia dei concerti/spettacolo della stagione de I Piccoli Pomeriggi Musicali al teatro Dal Verme MI. Nel 2011 fonda compagnia teatrale Chronos3 che organizza la stagione Circuito Contemporaneo BS e che dal 2015 è membro del Circuito multidisciplinare della Lombardia CLAPS spettacolo dal vivo. Dal 2013 segue la direzione artistica di Isolacasateatro a Milano. Dal 2016 è co-direttore artistico insieme a Corrado Accordino del Teatro Libero di Milano.

VALERIO AMELI
Muove i suoi primi passi da professionista, all’età di 18 con la Compagnia dei folli, imparando l’arte della drammatizzazione su trampolo; compagnia con la quale continua a collaborare, sia dal punto di vista attorale che registico. Nel biennio 2008/2010, si forma alla Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone, incontrando personalità come Claudia Busi, Pièrre Byland, Walter Pagliaro, Vittorio Franceschi. Continua i suoi studi ricercando approcci sempre diversi all’arte della recitazione spaziando da Leo Muscato, Danio Manfredini, Peter Stein a Ricci Forte, Teresa Ludovico, fino a sperimentare il teatro fisico con Maria Carpaneto ed Elisabetta di Terlizzi. Eleggendo Milano come città di partenza, Valerio Ameli collabora con varie realtà del territorio come il “Teatro dei Navigli”, la compagnia “Chronos3”, e la realtà “il filo di paglia”. Spazia anche in altri ambiti come il musical, in cui ricopre il ruolo di Otto nell’allestimento curato dalla Warner Bros “Scoobydoo e il mistero della piramide”, o il teatro danza con “Il filo di paglia” nella produzione “Buco live”. Inizia a muovere anche i primi passi in televisione partecipando a sit-com quali “Bye bye Cinderella” e “i capatosta”.