Le date
Note
Le nozze di Figaro
musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Biglietteria
Biglietti
Adulti € 7,00 (+ prevendita)
Bambini € 5,00 (+ prevendita)
Abbonamenti a 7 concerti
Adulti € 40,60 (+ prevendita)
Bambini € 24,50 (+ prevendita)
Biglietti e Abbonamenti in vendita presso
TicketOne – Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro, 2 – Milano T. 02 87905 201
Orario martedì – sabato, ore 11 – 18
Vendita online www.ticketone.it
Il Cast
Trascrizioni Daniele Parziani
Adattamento e regia Manuel Renga
Voci recitanti Ilaria Marchianò e Giuseppe Palasciano
Soprano Maria Eleonora Caminada
Direttore Daniele Parziani
Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
Note di sala
LE NOZZE DI FIGARO
Musiche Wolfgang Amadeus Mozart
Trascrizione Daniele Parziani
Non più andrai
Giovani liete
Voi che sapete
Venite inginocchiatevi
Dove sono i bei momenti
Contessa perdono
Il concerto di Carnevale. Anche quest’anno ci siamo trovati di fronte alla solita domanda: quale storia raccontiamo?
La risposta è sempre stata difficile da trovare, ma questa volta avevamo un titolo in mente, Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, opera buffa dalla trama complicata con una partitura difficile per musicisti e cantanti professionisti: insomma per noi tutti una sfida entusiasmante.
Abbiamo deciso di raccontare questa storia scegliendo alcune scene dell’opera originale e, considerata la trama intricata, abbiamo fatto ricorso al teatro di narrazione nel solco dei guitti della commedia dell’arte.
Quando si tratta di Mozart un musicista sa che si deve “fare sul serio”: non a caso le sue composizioni sono sempre tra quelle d’obbligo nelle audizioni e i concorsi. Imparare il fraseggio, rimanere coerenti, brillanti, intensi, intonati, precisi, espressivi senza divenire melensi, seguire la voce, pensare che tutto, in Mozart, è puro TEATRO… tutti elementi necessari che non sono affatto facili da realizzare. Per quest’opera abbiamo scelto brani celebri, come “Non più andrai” o “Voi che sapete”, ma anche commoventi e profondi, quale “Contessa Perdono”, per dare ai nostri allievi una panoramica del repertorio mozartiano che possa formarli alla professione. Nulla viene lasciato al caso, tecnicamente e musicalmente, per poter rendere onore al più grande compositore di ogni tempo.
Ora non resta che augurarvi buono spettacolo, buon divertimento e state attenti a non perdervi nessuno dei tanti personaggi di questa storia!
Manuel Renga e Daniele Parziani
Le nozze di Figaro in sintesi:
Mattino del giorno delle proprie nozze, Figaro e Susanna sono nella stanza che il Conte ha destinato loro, ma Susanna rivela al futuro sposo che il conte la infastidisce, Figaro si irrita e trama una vendetta. Anche la non più giovane Marcellina è intenzionata a mandare all’aria i progetti di matrimonio di Figaro e reclama il diritto a sposare Figaro in virtù di un prestito concessogli in passato e mai restituito.
Entra il paggio Cherubino, appena scacciato dal Conte, per chiedere un aiuto a Susanna, ma l’arrivo improvviso del Conte lo costringe a nascondersi.
Susanna rivela all’addolorata Contessa le furberie del Conte. Figaro fa pervenire al Conte un biglietto anonimo dove si afferma che la Contessa ha dato un appuntamento a un ammiratore per quella sera. Quindi suggerisce a Susanna di fingere di accettare l’incontro col Conte: Cherubino andrà al posto di lei vestito da donna, così la Contessa smaschererà il marito, cogliendolo in flagrante. Ma i piani vengono mandati all’aria dall’arrivo di Marcellina e dal suo vecchio contratto con Figaro.
La Contessa intanto detta a Susanna un bigliettino per l’appuntamento notturno da far avere al Conte. Modificando il piano di Figaro, e agendo a sua insaputa, le due donne decidono che sarà la stessa Contessa e non Cherubino a incontrare il Conte al posto di Susanna. Susanna consegna il biglietto galante al Conte.
L’opera finisce nel giardino della villa, dove ogni personaggio è travestito per trarre in inganno gli altri, ma i travestimenti non durano molto, tutti si rivelano per quello che sono e chiedono infine perdono alla Contessa in uno dei brani musicali più belli di sempre.