XIIª Stagione Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Le date

Sala Grande
domenica 28 ottobre 2018
Ore: 11:00

Note

* È in via di definizione il cast di Attori, Cantanti e Ballerini dei singoli appuntamenti

 

Il fantasma di Canterville

di Oscar Wilde

Musiche di Johannes Brahms, Fryderyk Chopin, Camille Saint-Saëns, Paul Dukas, Edvard Grieg, John Williams, Fabrizio Ferrari

Attrici Sara Dho e Ilaria Marchianò

Biglietteria

Biglietti

Adulti € 7,00 (+ prevendita)

Bambini € 5,00 (+ prevendita)


Abbonamenti a 7 concerti

Adulti € 40,60 (+ prevendita)

Bambini € 24,50 (+ prevendita)

 


Biglietti e Abbonamenti in vendita presso

TicketOne – Teatro Dal Verme

via San Giovanni sul Muro, 2 – Milano T. 02 87905 201

Orario martedì – sabato, ore 11 – 18

Vendita online www.ticketone.it

Il Cast

Adattamento e regia Manuel Renga

Attrici Sara Dho e Ilaria Marchianò

Direttore Daniele Parziani

Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali


Note di sala

Il fantasma di Canterville

di Oscar Wilde

Johannes Brahms                

Danza ungherese n. 5


Fryderyk Chopin

Marcia Funebre

da la Sonata n. 2 op. 35


Camille Saint-Saëns            

Danza Macabra op. 40


Paul Dukas               

Tema

da l’Apprendista Stregone


Edvard Grieg                       

In the Hall of the Mountain King


John Williams                      

Tema

da Harry Potter


Fabrizio Ferrari

Halloween Night


Bentrovati amici dei Piccoli Pomeriggi!

Anche quest’anno la nostra stagione è in partenza e siamo pronti a stupirvi con meravigliosi effetti speciali!

Quest’anno la stagione è particolarmente ricca e sempre più forte è il nostro desiderio di raccontarvi stupende storie con la musica e le parole, come nel nostro stile. Come avete visto nel cartellone andremo ancora a toccare l’opera lirica, trasformata e adattata per il nostro pubblico, ci incontreremo con il balletto, ma prima di tutto vi raccontiamo una tra le più belle storie di fantasmi.

Come ogni anno i fantasmi, le streghe e i vampiri ritornano nello spettacolo di Halloween, e quest’anno lo facciamo con musiche a tema davvero “spaventose” e “magiche” come i grandi classici di Fantasia (l’Apprendista Stregone) e il celeberrimo tema della Danza Macabra! Musiche classiche si, per provenienza, ma anche filmografiche e narrative, per tradizione e utilizzo. Suoni gravi e apparentemente stonati creeranno dissonanze volute e stridenti (come nei brani di Ferrari) per far sospirare il nostro giovane pubblico. La grande Marcia Funebre di Chopin si accosterà alla Danza Ungherese più famosa di Brahms invece, per dare un po’ di leggerezza e brio oltre al doveroso rispetto per i defunti fantasmi che voleranno leggiadri in questa fiaba! Questa volta ci spostiamo in Inghilterra e più precisamente a Canterville.

Nella tenuta di Sir Simon Canterville si racconta che succedano cose terribili: che un fantasma infesti il palazzo è chiaro da subito alla famiglia Otis, allegri americani che hanno deciso di comprare il castello. Ma loro non temono il fantasma e non ne sono spaventati. Egli cercherà di far di tutto per farli scappare finché non conoscerà la bella Virginia, figlia cavallerizza dei Signori Otis, e grazie al suo coraggio e alla sua bontà il fantasma potrà ritrovare la pace e finalmente smetterà di infestare il castello.

Oscar Wilde è uno degli scrittori inglesi che più ha saputo raccontare storie a grandi e piccini, in particolare nel fantasma di Canterville racconta in modo divertente quanto spesso ci si faccia spaventare da troppe cose: non bisogna aver paura dei fantasmi (e dei propri fantasmi), non bisogna aver paura di affrontare la vita e le novità che la vita ci porta. Bisogna saper affrontare il nostro percorso con coraggio, riconoscere la bontà che è in ognuno di noi, e sapere che essa si può nascondere ovunque. Anche in un fantasma.

Buono spettacolo!

Manuel Renga – Daniele Parziani

ORCHESTRA I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI

L’Orchestra de I Piccoli Pomeriggi Musicali nasce nel 2007 e si esibisce nello spettacolo di Francesco Micheli I Musicanti di Brema, che si è tenuto presso il Teatro Dal Verme di Milano. Il grande successo dello spettacolo spinge la Fondazione I Pomeriggi Musicali, in collaborazione con l’Associazione culturale Sconfinarte, a istituire l’Accademia di Formazione Professionale Orchestrale I Piccoli Pomeriggi Musicali. Essa nasce per promuovere la cultura orchestrale tra i bambini avviati allo studio della musica preparandoli all’esecuzione dei concerti della stagione di musica per i bambini, ma si pone anche lo scopo di appassionare le nuovissime generazioni al mondo della musica classica. I Piccoli Pomeriggi Musicali sono Nucleo aderente al Sistema e fanno parte di FuturOrchestra, l’orchestra lombarda del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili in Italia patrocinato dal M° Claudio Abbado. I Piccoli Pomeriggi Musicali sono oggi considerati tra le realtà più interessanti nel panorama delle formazioni giovanili. Direttore della formazione è, dalla sua fondazione, il M° Daniele Parziani. I Piccoli Pomeriggi Musicali sono alla loro 12ª Stagione concertistica.