XV Stagione Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali. Ti suono una storia. - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Le date

Sala Grande
domenica 19 dicembre 2021
Ore: 11:00

Note

Spettacolo adatto a bambini a partire dai 3 anni d’età.

L’Accademia di Formazione Orchestrale I Piccoli Pomeriggi Musicali e i concerti dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali sono realizzati dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali in collaborazione con Finzi Academy.

Concerto di Natale

Lettere da Babbo Natale
di J. R.R. Tolkien
adattamento Manuel Renga – Andrea Piazza

 

Biglietteria

Biglietti

Adulti €. 7,00 + prevendita
Bambini €. 5,00 + prevendita

Il Cast

Adattamento e regia Manuel RengaAndrea Piazza
Attori Sara Dho e Diego Becce
Direttore d’orchestra Daniele Parziani
Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali

 

Note di sala

Le musiche:

Tradizionale    Adeste fideles
Giovanni Battista Pergolesi  Aspettare e non venire da “La serva padrona”
Franz Gruber Astro del ciel
Johann Sebastian Bach    Corale dalla Passione secondo Matteo
G. Grimpe Grünet die Hoffnung
John Lennon, Yoko Ono     Happy Christmas
James Lord Pierpont   Jingle bells
Tradizionale God rest you merry, gentlemen

 

Note di regia

Ogni anno migliaia e migliaia di bambini in tutto il mondo prendono carta e penna e scrivono la propria lettera a Babbo Natale: il Polo Nord ne è letteralmente sommerso. Ma quello che non tutti sanno è che non solo Babbo Natale ama leggerle tutte, una per una, ma spesso si mette alla sua scrivania per rispondere a molte di esse, dando qualche anticipazione sui regali in arrivo e raccontando le straordinarie e divertenti avventure che avvengono lassù in cima al mondo.
È così che un giorno tra Priscilla Tolkien, una bimba di Oxford in Inghilterra che non sa scrivere molto bene, e Babbo Natale inizia una affettuosa corrispondenza: ben presto Priscilla si vede trasportata in un mondo magico dove il re del Natale e i suoi aiutanti lavorano duramente (e allegramente!) per arrivare più che pronti al 25 dicembre. Anno dopo anno ecco le storie di quel pasticcione dell’Orso Bianco che aiuta Babbo con la logistica dei regali e dei problemi dell’elfo responsabile dell’impacchettamento, per non parlare di quando una terribile invasione di goblin rischia di mettere in pericolo il volo di mezzanotte della Vigilia…
“Lettere da Babbo Natale” è un concerto spettacolo che, come da tradizione per I Piccoli, ci regalerà le gioie senza età dei canti tradizionali natalizi, ma attenzione: niente in musica e soprattutto nella formazione di un’orchestra giovanile è davvero “facile”, quando l’obiettivo didattico è quello di portare gli studenti alla consapevolezza di una qualità musicale propedeutica alla professione; in ogni canzone, o brano popolare, si celano difficoltà d’insieme, di intonazione, e spesso anche di stile e fraseggio. Non è facile, ad esempio, accostare brani solenni come un corale dell’immortale Bach, alla famosa e immancabile Jingle Bells, poiché si richiede versatilità musicale. La storia è liberamente ispirata all’omonima raccolta di racconti di J. R. R. Tolkien, il celebre scrittore fantasy inglese autore di capolavori come “Il signore degli anelli” e “Lo hobbit”: per vent’anni, in occasione del 25 dicembre, a casa Tolkien a Oxford arrivarono alcune speciali lettere firmate da Babbo Natale e indirizzate ai figli dello scrittore, piccoli racconti pieni di storie e personaggi di un Polo nord magico popolato da orsi bianchi, elfi, gnom e goblin. Sono lettere piene di affetto, che coprono un periodo che va dal 1920 al 1943, attraversando non solo la storia di una famiglia speciale come tante ma anche un’Europa segnata dal dramma della guerra.

 

 

Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali

L’Orchestra de “I Piccoli Pomeriggi Musicali” nasce nel 2007 e si esibisce nello spettacolo di Francesco Micheli “I Musicanti di Brema”, che si è tenuto presso il Teatro Dal Verme di Milano nel marzo 2007. Il grande successo dello spettacolo ha spinto la Fondazione “I Pomeriggi Musicali” in collaborazione con l’Associazione culturale Sconfinarte prima e con l’Associazione Finzi Academy oggi ad istituire l’Accademia di Formazione Professionale Orchestrale “I Piccoli Pomeriggi Musicali”.

Essa nasce per promuovere la cultura orchestrale tra i bambini avviati allo studio della musica preparandoli all’esecuzione dei concerti della Stagione di Musica per i Bambini, ma si pone anche lo scopo di appassionare le nuovissime generazioni al mondo della musica classica. L’esperienza degli ultimi anni ha infatti dimostrato che il pubblico di bambini si riconosce nei giovani esecutori sul palcoscenico e impara a sentire la musica come una esperienza alla sua portata e non riservata al mondo degli adulti.

Dell’Orchestra, che ha sede stabile presso il Teatro Dal Verme, fanno parte bambini e ragazzi in età compresa tra i 7 e i 17 anni provenienti dal Conservatorio e da varie Scuole ed Accademie Musicali italiane.

I giovani musicisti hanno avuto modo di esibirsi, oltrechè nella sede, in prestigiosi Teatri quali tra gli altri: a Milano Teatro Arcimboldi, Laboratori Scala Ansaldo, Auditorium di Milano, Teatro Allianz, Museo del Novecento (nel prestigioso “Festival delle Cinque Giornate” di Milano), in trasferta Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Quirino di Roma (con registrazione del concerto da parte di Radio Vaticana), Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, Auditorium di Maccagno, Teatro del Mare di Menfi, Teatro San Rocco di Seregno, Auditorium Salesiani di Recanati, Teatro Pasta-Giuditta di Saronno, Teatro Sociale di Stradella, Teatro Il Maggiore di Verbania.

Hanno avuto la possibilità di lavorare con grandi solisti e attori di fama quali, tra gli altri, Bruno Canino, Gabriele Cassone, Enrico Dindo. Un ringraziamento particolare va al M° Igor Riva, spalla de I Pomeriggi Musicali, che regolarmente si esibisce da solista con i giovani orchestrali.

Il M° Alessandro Solbiati è stato autore di “Crescendo”, otto brevi brani in forma di studio per orchestra da camera, commissionata da I Pomeriggi Musicali. L’opera è dedicata all’Orchestra de I Piccoli Pomeriggi Musicali e ha visto il M° Alessandro Solbiati coinvolto in un progetto di “compositore residente” per le stagioni musicali 2011/2012 e 2012/2013. Di questo lavoro è stato realizzato dall’Orchestra anche il CD dal titolo appunto “Crescendo”.

Dal 2013 ad oggi il tema conduttore dei concerti delle Stagioni è stato quello di narrare le favole classiche (fratelli Grimm, H.C. Andersen, favole tradizionali) in collaborazione con gli attori di Milano Teatri Scuola Paolo Grassi. Manuel Renga è il regista residente che firma tutti gli spettacoli.

L’Orchestra è considerata tra le realtà più interessanti nel panorama delle formazioni giovanili e la prossima sarà la sua 15° Stagione Musicale. Il suo repertorio spazia in molteplici generi, con occhio di riguardo per il repertorio classico ma con apertura anche agli altri generi come jazz, pop, musiche da film, musica tradizionale.

Direttore della formazione è, dalla sua fondazione, il M° Daniele Parziani.