XV Stagione Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali. Ti suono una storia. - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Le date

Sala Grande
domenica 31 ottobre 2021
Ore: 11:00

Note

Spettacolo adatto a bambini a partire dai 3 anni d’età.

L’Accademia di Formazione Orchestrale I Piccoli Pomeriggi Musicali e i concerti dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali sono realizzati dalla Fondazione I Pomeriggi Musicali in collaborazione con Finzi Academy.

Concerto di Halloween (Bambini, in maschera!)

Diron Diron Dante
di Simone Dini Gandini

 

Biglietteria

Biglietti

Adulti €. 7,00 + prevendita
Bambini €. 5,00 + prevendita

Il Cast

Regia Manuel RengaAndrea Piazza
Attore Diego Becce
Direttore d’orchestra Daniele Parziani
Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali

 

Note di sala

Béla Bartók Traditional Airs for children
Johannes  Brahms Lullaby
Vic Mizzy Famiglia Addams
Popolare Greensleeves
Modest Musorgskij The Great Gate of Kiev
Carter Burweel The lion feel in love with the lamb (dal film “Twilight”)

“Fanciulli! Madonne! Messeri!/ Per voi e per voi soltanto/ che sedete in uno teatro dopo tanto, tantissimo, tantillimo tempo/ per voi che non temete lo spavento […]” una commedia da far accapponare le vene e i polsi; una commedia che fa ridere (ma sempre con rispetto!) di un’altra Commedia davvero, davvero Divina; una commedia che racconta di un viaggio nell’Inferno tra buffi diavolacci dispettosi, lupe, leoni, cani a tre teste e fantasmi di poeti, giudici e golosi nel giorno più pauroso dell’anno!

A questo e molto altro assisteranno gli spettatori di Diron diron Dante, accompagnati, tra gag e giochi di parole, da un misterioso giullare medievale spuntato chissà come sul palco del Teatro Dal Verme per raccontare insieme all’orchestra de I Piccoli Pomeriggi Musicali la storia di Dante Alighieri a 700 anni dalla sua scomparsa.

Che aspettate allora? La selva oscura non è mai stata tanto divertente!

Simone Dini Gandini

Bentrovati cari spettatori! Dopo il bellissimo appuntamento di settembre all’interno del Festival MiTo in cui il grande Elio ci ha raccontato la storia di Pachua e degli spiriti degli Indiani d’America eccoci qui, con il nostro tradizionale Concerto di Halloween.

Ormai ci siamo abituati alle storie di streghe e lupi mannari, fantasmi e mostri di ogni tipo, per cui quest’anno abbiamo deciso di accompagnarvi in uno strano viaggio.

Questo viaggio inizia nella Selva Oscura…. Qualche mamma, papà, nonna o nonno starà sorridendo ora.

Ebbene sì, accompagnati da un esilarante giullare vi raccontiamo proprio del grande poeta Dante Alighieri e del suo strambo mondo, il mondo che ha descritto nella Divina Commedia. Il tutto sarà ovviamente condito e commentato dalle musiche adatte all’occasione: tre danze popolari provenienti dalle terre più ricche di “selve oscure” dell’est Europa, nonchè musiche provenienti da pellicole che riecheggiano storie di vampiri e famiglie alquanto “infernali”, una dolce e famossissima ninna nanna, una fiabesca melodia inglese e una sontuosa melodia russa… Siete pronti a lasciarvi guidare in quest’avventura? Le regole sono chiare, non bisogna avere paura di:

– Foreste scure (la selva è una foresta intricata)

– Leoni e lupi che appaiono dal nulla (ne avete mai incontrati? Allo zoo non vale!)

– Cani con tante teste

– Diavolini, diavoletti, diavolacci di ogni tipo

Se siete pronti a stare a queste regole andiamo ad iniziare! Buon concerto di Halloween!

Daniele Parziani – Manuel Renga

 

Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali

L’Orchestra de “I Piccoli Pomeriggi Musicali” nasce nel 2007 e si esibisce nello spettacolo di Francesco Micheli “I Musicanti di Brema”, che si è tenuto presso il Teatro Dal Verme di Milano nel marzo 2007. Il grande successo dello spettacolo ha spinto la Fondazione “I Pomeriggi Musicali” in collaborazione con l’Associazione culturale Sconfinarte prima e con l’Associazione Finzi Academy oggi ad istituire l’Accademia di Formazione Professionale Orchestrale “I Piccoli Pomeriggi Musicali”.

Essa nasce per promuovere la cultura orchestrale tra i bambini avviati allo studio della musica preparandoli all’esecuzione dei concerti della Stagione di Musica per i Bambini, ma si pone anche lo scopo di appassionare le nuovissime generazioni al mondo della musica classica. L’esperienza degli ultimi anni ha infatti dimostrato che il pubblico di bambini si riconosce nei giovani esecutori sul palcoscenico e impara a sentire la musica come una esperienza alla sua portata e non riservata al mondo degli adulti.

Dell’Orchestra, che ha sede stabile presso il Teatro Dal Verme, fanno parte bambini e ragazzi in età compresa tra i 7 e i 17 anni provenienti dal Conservatorio e da varie Scuole ed Accademie Musicali italiane.

I giovani musicisti hanno avuto modo di esibirsi, oltrechè nella sede, in prestigiosi Teatri quali tra gli altri: a Milano Teatro Arcimboldi, Laboratori Scala Ansaldo, Auditorium di Milano, Teatro Allianz, Museo del Novecento (nel prestigioso “Festival delle Cinque Giornate” di Milano), in trasferta Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Quirino di Roma (con registrazione del concerto da parte di Radio Vaticana), Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, Auditorium di Maccagno, Teatro del Mare di Menfi, Teatro San Rocco di Seregno, Auditorium Salesiani di Recanati, Teatro Pasta-Giuditta di Saronno, Teatro Sociale di Stradella, Teatro Il Maggiore di Verbania.

Hanno avuto la possibilità di lavorare con grandi solisti e attori di fama quali, tra gli altri, Bruno Canino, Gabriele Cassone, Enrico Dindo. Un ringraziamento particolare va al M° Igor Riva, spalla de I Pomeriggi Musicali, che regolarmente si esibisce da solista con i giovani orchestrali.

Il M° Alessandro Solbiati è stato autore di “Crescendo”, otto brevi brani in forma di studio per orchestra da camera, commissionata da I Pomeriggi Musicali. L’opera è dedicata all’Orchestra de I Piccoli Pomeriggi Musicali e ha visto il M° Alessandro Solbiati coinvolto in un progetto di “compositore residente” per le stagioni musicali 2011/2012 e 2012/2013. Di questo lavoro è stato realizzato dall’Orchestra anche il CD dal titolo appunto “Crescendo”.

Dal 2013 ad oggi il tema conduttore dei concerti delle Stagioni è stato quello di narrare le favole classiche (fratelli Grimm, H.C. Andersen, favole tradizionali) in collaborazione con gli attori di Milano Teatri Scuola Paolo Grassi. Manuel Renga è il regista residente che firma tutti gli spettacoli.

L’Orchestra è considerata tra le realtà più interessanti nel panorama delle formazioni giovanili e la prossima sarà la sua 15° Stagione Musicale. Il suo repertorio spazia in molteplici generi, con occhio di riguardo per il repertorio classico ma con apertura anche agli altri generi come jazz, pop, musiche da film, musica tradizionale.

Direttore della formazione è, dalla sua fondazione, il M° Daniele Parziani.