I Pomeriggi Musicali d’estate al Campus Bocconi
Dopo il successo del 2024 si ripete anche quest’anno il concerto en plein air dei Pomeriggi Musicali alla Bocconi. Appuntamento quindi sabato 12 luglio 2025 alle ore 19 nel Parco del Campus (via Sarfatti 10) dove l’Orchestra I Pomeriggi Musicali sarà protagonista di un concerto ad ingresso gratuito diretto dal giovane Alfonso Todisco.
I Pomeriggi Musicali in tournée in Croazia e Slovenia dopo una tappa a Trieste
L’Orchestra I Pomeriggi Musicali continua i festeggiamenti per i propri 80 anni con una tournée internazionale che, dal 19 al 22 giugno, la porterà in alcune suggestive località prima in Friuli-Venezia Giulia e poi in Croazia e Slovenia. Un viaggio musicale che unisce capolavori sinfonici alla bellezza dei luoghi e soprattutto rappresenta un’occasione di contatto con nuovi pubblici.
Richard Galliano torna nella rassegna estiva dei Pomeriggi Musicali “Panorami Sonori” con Alessandro Cadario sul podio
Il fisarmonicista francese al Teatro Dal Verme con il programma “Parigi chiama America”. Prosegue, con un appuntamento molto atteso, la quarta edizione di Panorami sonori, la rassegna con cui l’Orchestra I Pomeriggi Musicali esplora mondi sonori trasversali, incontrando generi e repertori meno consueti. Protagonista del concerto di giovedì 5 giugno (Teatro Dal Verme, ore 20) è Richard Galliano, tra i più celebri fisarmonicisti e compositori contemporanei, con Alessandro Cadario sul podio.
Si inaugura la rassegna estiva dei Pomeriggi Musicali “Panorami Sonori”
Per il quarto anno consecutivo arriva la rassegna Panorami sonori con cui l’Orchestra I Pomeriggi Musicali si confronta con repertori e generi meno consueti: dalle canzoni italiane della prima metà del Novecento, dirette e interpretate da Antonio Ballista e Albertina Dalla Chiara, al ritorno attesissimo di Richard Galliano e del suo bandoneón, alle sperimentazioni tra jazz e sinfonica immaginate da Fabrizio Bosso per la sua tromba. Tre occasioni per scoprire nuovi mondi sonori, attraverso l’incontro dell’orchestra con solisti e interpreti di rilievo.
Ad ora di pranzo al Teatro Dal Verme Davide Cabassi interpreta le Sonate di Mozart, anteprima della nuova Stagione 2025-2026 dei Pomeriggi Musicali “Sèntiti pàrte”
Due settimane di Lunch Concerts nel segno del compositore salisburghese al quale sarà dedicata la programmazione futura dell’Orchestra milanese. Comincia lunedì 19 maggio una nuova iniziativa dei Pomeriggi Musicali al Teatro Dal Verme: un ciclo di brevi “Lunch Concerts”, dal lunedì al venerdì, alle ore 13 in Sala Piccola, dedicati a Mozart. Protagonista il pianista milanese Davide Cabassi che interpreterà una serie di Sonate del genio salisburghese (posto unico 5 euro).
Il violinista e direttore Julian Rachlin torna attesissimo per l’80a stagione dei Pomeriggi Musicali
Penultimo appuntamento dell’80° stagione dei Pomeriggi Musicali, “80 anni suonati”, con un solista e direttore d’orchestra tra i più amati dal pubblico e dall’Orchestra, il violinista di fama internazionale Julian Rachlin.
Considerato fra i più grandi artisti della scena contemporanea, il musicista torna ospite dei Pomeriggi Musicali giovedì 15 (ore 10 e ore 20) e sabato 17 maggio (ore 17) al Teatro Dal Verme di Milano con un programma interamente dedicato a Felix Mendelssohn-Bartholdy che prevede in apertura il Concerto per violino e orchestra in Mi minore op. 64, seguito dalla ouverture Die Heimkehr aus der Fremde op. 89 e quindi dalla Sinfonia n. 4 in La maggiore op. 90 “Italiana”.