
Europa, volti di una tradizione
Cent’anni di suono francese Debussy, Prélude à l’Après-midi d’un faune Saint-Saens, Sinfonia n. 2 Poulenc, Sinfonietta Direttore: Pietari Inkinen Orchestra I Pomeriggi Musicali

Europa, volti di una tradizione
La mia Africa Foresta Martin, Maillon de la Cadène – PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA (I° Premio al Concorso di Composizione dei Pomeriggi Musicali) Mozart, Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622 Mozart, Sinfonia n. 38 in re maggiore K 504 “Praga” Direttore: Alessandro Bonato Clarinetto: Marco Giani Orchestra I Pomeriggi Musicali

Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
Alice nel Paese delle Meraviglie Regia Manuel Renga e Andrea Piazza Attori Valerio Ameli e Veronica Franzosi con la partecipazione di Dulcinea Liviabella direttore Daniele Parziani Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali

Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali
Coppélia Danzatrice solista Lara Barbarino Adattamento coreografico Santa Borriello Corpo di ballo Studenti delle classi 4ª e 5ª ad indirizzo classico del Liceo coreutico Tito Livio di Milano Regia Manuel Renga Attori Chiara Serangeli e Diego Becce Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali direttore Daniele Parziani

Europa, volti di una tradizione
Comporre per il proprio pubblico Mozart, Sinfonia n. 31 in re maggiore K 297 “Parigi” Mozart, Concerto n. 2 per violino e orchestra in re maggiore K 211 Beethoven, Estratto da Le Creature di Prometeo Direttore e violino: Fabio Biondi Orchestra I Pomeriggi Musicali
.jpg)
76a Stagione Sinfonica – Fuori Abbonamento
Richard Wagner, Siegfried-Idyll Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 8 in Fa maggiore op. 93 direttore: Alessandro Cadario Orchestra I Pomeriggi Musicali

Europa, volti di una tradizione
Cent’anni di suono francese Debussy, Prélude à l’Après-midi d’un faune Saint-Saens, Sinfonia n. 2 Poulenc, Sinfonietta Direttore: Pietari Inkinen Orchestra I Pomeriggi Musicali

Connessioni dal Teatro Dal Verme – Arrivederci signor Cajkovskij
“Arrivederci, signor Cajkovskij” (Sellerio, 2019) è un romanzo ispirato a uno dei primi soggiorni in Italia del compositore russo nel 1878 e offre lo spunto per un’interessante conversazione tra Michela Fregona e gli autori, Laura Pariani e Nicola Fantini.

Connessioni dal Teatro Dal Verme – Le case della musica
Connessioni dal Teatro Dal Verme Le case della musica Bach, Mozart, Mendelssohn Schubert, Berg, Liszt, Schumann e Brahms nel racconto originale di Pietro De Martini che li ritrova in una sorta di viaggio spirituale nelle dimore che hanno visti nascere e crescere. Michela Fregona ne parla con l’autore, Piero De Martini.

Connessioni dal Teatro Dal Verme. L’ala del turbine fervente. Antonio Moresco e la musica
Prosegue il ciclo di incontri di Michela Fregona con i grandi protagonisti della cultura e delle arti per parlare di musica. L’incontro di oggi è con lo scrittore, saggista e drammaturgo mantovano Antonio Moresco.