Un teatro per sognare | Il Dal Verme racconta

Un teatro per sognare | Il Dal Verme racconta

Clicca qui per prenotare gratuitamente   Programma Prologo Rolling Stage di MASBEDO L’avventura del conte Francesco Dal Verme prima esecuzione assoluta, commissione Fondazione I Pomeriggi Musicali per i 150 anni del Teatro dal Verme testo e regia Manuel Renga musiche di Haydn e Čajkovskij direttore Daniele Parziani Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali Spettacolo per bambini

ANNULLATO – Concerto di Natale

ANNULLATO – Concerto di Natale

Gentile pubblico, pochi minuti fa, alla convocazione per la prova di assestamento, l’alta adesione dei professori d’orchestra allo sciopero, proclamato per il rinnovo del contratto e pubblicamente noto, ha reso evidente l’impossibilità di eseguire il Concerto di Natale, in programma questa sera alle ore 20 al Teatro Dal Verme, e che prevedeva il sold out.

Direttrice: Gianna Fratta, Violino: Sergej Krylov

Direttrice: Gianna Fratta, Violino: Sergej Krylov

Podio al femminile con Gianna Fratta il 18 e il 20 maggio e il virtuosismo stellare del violinista Sergej Krylov per il Concerto n. 4 di Paganini, cui segue una nuova commissione ad Andrea Melis e la Sinfonia “Italiana” di Mendelssohn. Programma Gioachino Rossini (1792 – 1868) L’italiana in Algeri (Sinfonia) Niccolò Paganini (1782 – 1840) Concerto

Luci, MITO SettembreMusica. Direttore e Soprano: Barbara Hannigan

Luci, MITO SettembreMusica. Direttore e Soprano: Barbara Hannigan

LUCI CELESTI In un accostamento inusuale si ascoltano due partiture prodigiose, che – in modo diverso – rimandano a esperienze ultraterrene. Con una direttrice che, nell’ultimo movimento della sinfonia di Mahler, si volta verso il pubblico e canta. Programma Franz Joseph Haydn Sinfonia in re maggiore Hob. I:96 “Il miracolo” Gustav Mahler Sinfonia n. 4

Ai piedi dell’Olimpo – I Piccoli Pomeriggi Musicali

Ai piedi dell’Olimpo – I Piccoli Pomeriggi Musicali

16ª Stagione 2022-2023 Ai piedi dell’Olimpo Olivia nell’Antica Grecia Olivia è una bambina come tante altre: ha otto anni, vive con la mamma e il papà, va a scuola, le piace giocare al parco e ama leggere. Ma ogni domenica, da qualche tempo a questa parte, le capita qualcosa di molto strano: al risveglio non si

The Kid – I monelli

The Kid – I monelli

The Kid (1921) di e con Charlie Chaplin Proiezione del film con l’esecuzione integrale dal vivo della colonna sonora originale direttore Timothy Brock Orchestra I Pomeriggi Musicali in collaborazione con Cineteca Milano

Samuele Bersani e I Pomeriggi Musicali

Samuele Bersani e I Pomeriggi Musicali

A inaugurare la rassegna Panorami sonori 2023, giovedì 8 giugno (Teatro Dal Verme, ore 20.30) sarà il cantautore Samuele Bersani che proporrà i suoi successi più celebri nell’orchestrazione preparata da Vittorio Cosma e con Pietro Mianiti sul podio: una lettura nuova che, grazie alla presenza dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, desidera proporre al pubblico un nuovo

Direttore: Stefano Montanari, Pianoforte: Antonio Alessandri

Direttore: Stefano Montanari, Pianoforte: Antonio Alessandri

Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) Idomeneo, re di Creta (Ouverture) Camille Saint-Säens (1835 – 1921) Concerto n. 2 in Sol minore per pianoforte e orchestra op. 22 Ludwig van Beethoven (1770 – 1827) Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 36 direttore Stefano Montanari pianoforte Antonio Alessandri Orchestra I Pomeriggi Musicali

Due capolavori sulla Senna – MITO 2023

Due capolavori sulla Senna – MITO 2023

Quello di Bryce Dessner – compositore americano trasferitos ia Parigi – è l’unico concerto per due pianoforti e orchestra scritto negli ultimi anni che sta entrando davvero in repertorio: d’altronde si tratta di un capolavoro. Così come un capolavoro è la sinfonia che a Parigi scrisse Mozart, inseguendo in Francia una consacrazione che, a sorpresa,

Asaf Avidan – “Ichnology Solo Tour 2023”

Asaf Avidan – “Ichnology Solo Tour 2023”

Vedere Asaf Avidan dal vivo è un’esperienza di disconnessione sensoriale: più volte paragonato a Janis Joplin e Johnny Cash, Asaf spazia dal rock al blues al folk con un sound profondo ed ancestrale che stupisce e sorprende il pubblico ad ogni respiro. Si chiama “Ichnology Solo Tour 2023”, il tour che riporta in Italia l’artista a distanza