Autori vari
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo, 27 gennaio 1756 – Vienna, 5 dicembre 1791) Ouverture da “Mitridate, re del Ponto” K.87 Allegro Andante grazioso Presto Giuseppe Ferlendis (Bergamo, 1755 – Lisbona, 1802) Concerto in do maggiore per oboe ed orchestra Allegro comodo Larghetto – Recitativo Rondò Jiři Antonin (Georg) Benda (Staré Benatki, batt. 30 giugno 1722 – …
Autori vari
Franz Schubert (Lichtenthal, Vienna, 31 gennaio 1797 – Vienna, 19 novembre 1828) Ouverture in re maggiore dalla commedia con canto “Der Teufel als Hydraulicus”, D.4 Allegro Kurt Weill (Dessau, 2 marzo 1900 – New York, 3 aprile 1950) Concerto per violino e orchestra di fiati, op. 12 I – Andante con moto II – Notturno …
Ciclo Beethoven
Il Concerto: a cura di Edgar VALLORA ROSSINI – IL BARBIERE DI SIVIGLIA – Ouverture Considerata coralmente l’opera più “intrigante” di Rossini (per lo meno una delle più eseguite nella vita dei teatri), insuperabile capolavoro del melodramma italiano, il “Barbiere di Siviglia”, a conferma della sua storia “mista” – miracolosa nella genesi, tormentata nel suo …
Autori vari
GUIDA ALL’ASCOLTO di Paolo Castagnone «Nella lingua spagnola Latidos significa “battiti”, “pulsazioni”» [Aureliano Cattaneo] La genesi di Latidos, una composizione per orchestra da camera scritta nel 2005, incrocia il suo destino con Parigi e Madrid, ovvero la città della prima esecuzione assoluta e l’attuale luogo di vita e lavoro di Aureliano Cattaneo. A proposito dei …
Autori vari
Guida all’ascolto, a cura di Andrea Cavuoto Alfredo Casella (Torino, 25 luglio 1883 – Roma, 5 marzo 1947) Concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra, op.56 Largo, ampio, solenne – Allegro molto vivace Adagio Rondò: Tempo di giga (allegro vivace, ma non troppo) Robert Alexander Schumann (Zwickau, Sassonia, 8 giugno 1810 – Endenich, Bonn, 29 …
Ciclo Beethoven
Gran Galà dell’Operetta
Il programma di sala: di Carla Maria Casanova Operetta, che passione.. Un solo sguardo al programma di questa sera basterà alla grande maggioranza del pubblico per rievocare e all’occorrenza intonare sottovoce o mentalmente alcune delle romanze citate: “Tu che m’hai preso il cuor” “Salomé, una rondine non fa primavera..” “Oh, Cin-Ci-Là…” “Frou frou del Tabarin”… …
Autori vari
Programma di sala concerto 3 maggio. André Jolivet Concertino per Tromba, Archi e Pianoforte Béla Bartòk Danze Popolari Rumene, per Orchestra d’Archi Danza del bastone Danza della fascia Danza sul porto Danza del corno Polka rumena Danza veloce Danza veloce Gerald Finzi Eclogue, per Pianoforte e Archi Dmitri Shostakovich Concerto per Pianoforte, Tromba e Archi …
Ciclo Beethoven
a cura di Edgar Vallora BEETHOVEN – SINFONIA n.1 Op.21 La fama universal-popolare di Beethoven è soprattutto legata al corpus, trasformatosi col passare dei secoli in una entità quasi mitologica, delle nove Sinfonie. Fu in effetti attraverso questo monumento, considerato nella coralità di opera ciclica più che nell’individualità delle singole opere, che si impose il …
Ciclo Beethoven
Il programma di Sala: a cura di Edgar Vallora BEETHOVEN – CONCERTO (n.4) per pianoforte e orchestra Op.58 Abbozzato tra il 1802 e il 1803, in parallelo all’infiammata stesura dell’”Eroica” (e per questo intesa da molti critici come la controparte “femminile” di quel ruvido titano), il Concerto Op.58 fu portato avanti nel 1805 e chiuso …