Direttore: James Feddeck
Il 2023 si apre il 19 e il 21 gennaio con un concerto monografico dedicato a Brahms, naturalmente nel segno del tema della Stagione, diretto da James Feddeck, con le Danze ungheresi n. 5 e n. 6, le Variazioni su un tema di Haydn e la Sinfonia n. 4. Sei un’abbonata o un abbonato ai 22 concerti della Stagione? Giovedì o sabato, venendo …
Direttore: James Feddeck, Pianoforte: Alexander Malofeev
Ultimo concerto della Stagione 25 e 27 maggio affidato alla bacchetta di James Feddeck per le Variazioni di Berio, le Danses Concertantes di Stravinskij e il Concerto per pianoforte n. 1 di Čajkovskij con la giovane stella Alexander Malofeev al debutto con I Pomeriggi Musicali. Programma Luciano Berio (1925 – 2003) Variazioni Igor Stravinskij (1882 – 1971) …
Direttore: James Feddeck, Pianoforte: Filippo Gorini
Il 26 e 28 gennaio l’Orchestra e Feddeck condividono la scena con Filippo Gorini, vincitore del “Premio Abbiati” come miglior solista dell’anno 2022. Programma Gabriel Fauré (1845 – 1924) Pelléas et Mélisande, op. 80 Prélude – Quasi adagio Fileuse – Andantino quasi allegretto Chanson de Mélisande – Molto adagio Sicilienne – Allegretto molto moderato La …
Direttore: James Feddeck, Violino: Veriko Tchumburidze
Ancora il direttore principale Feddeck il 9 e l’11 febbraio con la giovane violinista Veriko Tchumburidze, già vincitrice del concorso Wieniawski a 20 anni, interprete del celebre Concerto di Čajkovskij e poi della Sinfonia in Do maggiore di Bizet. Programma Georges Bizet (1838 – 1875) Sinfonia in Do maggiore Allegro vivo Adagio Scherzo: Minuetto Finale: …
Direttore: Carlo Boccadoro
Spazio alla creatività contemporanea il 16 e il 19 febbraio nel concerto diretto da Carlo Boccadoro con una sua composizione commissionata per l’occasione Afternoon Variations e, insieme alla Sinfonia “Classica” di Prokof’ev e alla “Parigi” di Mozart, anche la prima italiana di Strong on Oaks, Strong on the Causes of Oaks di Michael Nyman. Programma …
Direttore: Marco Angius, Pianoforte: Jae Hong Park
Il 23 e 25 febbraio torna Jae Hong Park, pianista che ha inaugurato con grande successo la 77a Stagione, sul podio Marco Angius e un programma che si apre con una nuova commissione a Sonia Bo nel segno del tema della stagione (Variazioni di luce) e poi il Concerto n. 3 di Beethoven e la …
Direttore: Alessandro Cadario, Pianoforte: Viviana Lasaracina
Un altro atteso ritorno è il 2 e il 4 marzo quello della giovanissima pianista Viviana Lasaracina con le Variazioni sinfoniche per pianoforte di César Frank e Alessandro Cadario sul podio che completa il programma con la Pavane di Fauré e la Sinfonia “Scozzese” di Mendelssohn. Programma Gabriel Fauré (1845 – 1924) Pavane in fa …
Direttore: George Pehlivanian, Pianoforte: Antonio Alessandri
Ancora pianoforte il 9 e l’11 marzo con due ritorni importanti, quello di George Pehlivanian e del pianista giovanissimo Antonio Alessandri impegnato nel Concerto n. 1 di Mendelssohn incastonato fra la Sinfonia del Barbiere di Siviglia di Rossini e la Serenata “Haffner” di Mozart. Programma Gioachino Rossini (1792 – 1868) Il barbiere di Siviglia (Sinfonia) Felix …
Direttore: James Feddeck
Una prima esecuzione anche nei concerti del 16 e del 18 marzo diretti da James Feddeck, quella commissionata a Filippo Del Corno e intitolata A coda di rondine, cui segue la Sinfonia “Pastorale” di Beethoven. Programma Filippo Del Corno (1970) A coda di rondine (prima esecuzione assoluta, nuova commissione dei Pomeriggi Musicali) Ludwig van Beethoven (1770 – …
Direttore e violino: Julian Rachlin
È considerato uno dei grandi violinisti di oggi, Julian Rachlin, che è protagonista assoluto degli appuntamenti del 23 e 25 marzo con il celebre Concerto n. 2 di Mendelssohn e la Sinfonia n. 7 di Beethoven. Programma Felix Mendelssohn – Bartholdy (1809 – 1847) Concerto per violino e orchestra n. 2 in mi minore, op. 64 …