Secondo Concerto-spettacolo della 18a stagione dei Piccoli Pomeriggi Musicali con la storia di “RE Artù e i cavalieri della tavola rotonda” - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Secondo Concerto-spettacolo della 18a stagione dei Piccoli Pomeriggi Musicali con la storia di “RE Artù e i cavalieri della tavola rotonda”

Continua la ricerca del pubblico del Teatro Dal Verme di Milano del tesoro di Sinbad, così domenica 24 novembre alle ore 11, torna l’appuntamento con la 18a Stagione dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali, un ensemble composto da circa 60 giovani musicisti, tra i 7 e i 17 anni, provenienti dal Conservatorio di Milano e da altre Scuole e Accademie musicali cittadine: un progetto nato nel 2007 con l’obiettivo di per promuovere la cultura orchestrale tra i bambini avviati allo studio della musica.

La stagione 2024-2025, organizzata così come l’Accademia di formazione in collaborazione con Finzi Academy, è intitolata Sinbad la leggenda delle sette note ed è composta da sette spettacoli-concerti domenicali (uno per ogni nota musicale), con cadenza mensile, da ottobre ad aprile, tutti diretti da Daniele Parziani con la regia e l’adattamento dei testi di Andrea Piazza.

Nel primo concerto a ottobre, la piccola Carlotta ha scoperto, dentro uno dei suoi libri, una pergamena che riporta un indovinello misterioso. Sarà uno scherzo? Eppure, il cellulare del papà inizia a ricevere una valanga di notifiche: quella stessa pagina scritta a mano è comparsa nei libri di tutti gli altri! La pergamena è firmata da un enigmatico Sinbad: che sia forse il leggendario marinaio dei sette mari? C’è scritto che in città si nasconde un tesoro «che sembra un soffio leggero», ma genera «ricchezza senza fine, se impari a muovere le sue pedine». Carlotta è molto curiosa ma, stando alla pergamena, per iniziare bisogna superare una serie di prove. La caccia al tesoro delle sette note di Sinbad è cominciata con Carlotta a ottobre dal DO, la prima nota, la più bassa della scala. Adesso a novembre tocca ad Artura si lancia in una nuova avventura con la guida di Mago Merlino, riemerso dalle nebbie del nord Europa. I suoi argomenti preferiti sono la lealtà, la generosità, la saggezza e l’onore, quindi la virtù dei cavalieri. Ecco, quindi, che il secondo appuntamento della “Leggenda delle sette note” dei Piccoli Pomeriggi Musicali ci trasporta tra “Re” che esercitano la responsabilità del potere e “Re” musicali che ci fanno progredire nella scala musicale. Come per magia, la piccola Artura viene trasformata per un giorno in Artù d’Inghilterra e catapultata in un mondo di spade e torrioni, in un regno dilaniato da guerre e invidie, dove i cavalieri non accettano di buon grado che un ragazzino li comandi, anzi vorrebbero essere loro a comandare. Come fare a porre fine alle guerre? Ci penseranno Artura e il fido Merlino, con le musiche del compositore inglese Henry Purcell insieme a quelle di Paul Dukas e a “Figlio della Luna”.

Prossimo appuntamento, una sfida delicata come una nota piccola piccola, come un MI, come un “Miracolo di Natale”.

Sul palcoscenico del Teatro Dal Verme ci saranno gli attori Jasmine Monti, Davide Riboldi, la voce di Isabella Patetta; vocal coach è Silvia Chiminelli; assistente alla regia Isotta Tomassini.

Con la guida di Daniele Parziani, i Piccoli Pomeriggi Musicali saranno impegnati in pagine di Paul Dukas come il suo celebre Apprendista stregone, ma anche di Henry Purcell con la suite dalla sua opera King Arthur, senza dimenticare il più celebre autore statunitense di colonne sonore, John Williams, autore del tema di Hedwig dal film Harry Potter.