Torna attesissimo sul podio per l'80a stagione dei Pomeriggi Musicali Stefano Montanari con la celebre violinista Viktoria Mullova - I Pomeriggi Musicali - Teatro Dal Verme

Torna attesissimo sul podio per l’80a stagione dei Pomeriggi Musicali Stefano Montanari con la celebre violinista Viktoria Mullova

In programma il Concerto di Beethoven e la Sinfonia “Scozzese” di Mendelssohn

Presentazione del programma dell’81a Stagione 2025/2026

Uno dei concerti più attesi della Stagione, con due artisti di fama internazionale – il direttore d’orchestra Stefano Montanari e la violinista Viktoria Mullova – che arrivano al Teatro Dal Verme per festeggiare gli “80 anni suonati” dei Pomeriggi Musicali giovedì 10 (ore 10 e ore 20) e sabato 12 aprile (ore 17).

L’appuntamento sarà anche l’occasione per presentare al pubblico e alla stampa l’81a Stagione di concerti 2025/2026 e dare avvio alla campagna abbonamenti.

Il programma adatto all’occasione di festa si apre con un capolavoro assoluto del repertorio per violino e orchestra: il Concerto in Re maggiore op. 61 di Ludwig van Beethoven. Lontano dall’impeto eroico che spesso si associa al compositore, il brano si distingue per il lirismo raccolto e una dolcezza interiore che conquista senza clamore. Composto nel 1806 per il violinista Franz Clement e dedicato a Stephan von Breuning, caro amico d’infanzia e revisore del libretto del Fidelio, il Concerto fu inizialmente accolto con freddezza alla prima a Vienna, ma venne riscoperto e consacrato nel 1844 grazie a Joseph Joachim e alla direzione di Felix Mendelssohn. Nella seconda parte del concerto, si arriva nella Scozia immaginata da Felix Mendelssohn-Bartholdy nella sua Sinfonia n. 3 in La minore op. 56, detta appunto “Scozzese”. L’ispirazione nasce nel 1829 da una visita al palazzo di Holyroodhouse a Edimburgo, dove il giovane compositore tedesco immagina le atmosfere grigie e drammatiche del passato. Eppure, la Sinfonia vedrà la luce solo nel 1842, dopo un lungo processo creativo, ed è considerata il suo ultimo grande contributo al genere. Dedicata alla regina Vittoria, fu tenuta a battesimo il 3 marzo 1842 al Gewandhaus di Lipsia diretta dall’Autore stesso e venne accolta trionfalmente nella Londra tanto favorevole a Mendelssohn il 13 giugno 1843 alla Philharmonic Society.