I Pomeriggi Musicali in tournée in Croazia e Slovenia dopo una tappa a Trieste
Continuano i festeggiamenti per gli 80 anni dalla Fondazione nel 1945
L’Orchestra I Pomeriggi Musicali continua i festeggiamenti per i propri 80 anni con una tournée internazionale che, dal 19 al 22 giugno, la porterà in alcune suggestive località prima in Friuli-Venezia Giulia e poi in Croazia e Slovenia. Un viaggio musicale che unisce capolavori sinfonici alla bellezza dei luoghi e soprattutto rappresenta un’occasione di contatto con nuovi pubblici.
La tournée si apre giovedì 19 giugno in Italia, con un concerto nel prestigioso scenario del Castello di Miramare a Trieste, per la conclusione della rassegna “Estate in musica” della Società dei Concerti di Trieste. Per questa occasione in uno dei parchi storici più amati d’Italia, l’Orchestra, diretta da Alessandro Cadario, eseguirà due celebri pagine del repertorio romantico europeo: il Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 73 “Imperatore” di Beethoven, solista Davide Cabassi, e la Sinfonia n. 4 “Italiana” di Mendelssohn, un programma che ben si sposa con il contesto paesaggistico e culturale di Trieste, città di confine e crocevia di civiltà.
Il viaggio dei Pomeriggi Musicali continuerà venerdì 20 giugno con tappa a Zagabria, in Croazia, nella storica Lisinski Hall, una delle sale concertistiche più rinomate del Paese che, con i suoi 1.800 posti, ospita dagli anni Sessanta stagioni e appuntamenti prestigiosi. Il programma del concerto dell’Orchestra milanese nella capitale croata si apre con le Cinq mélodies populaires grecques di Maurice Ravel nella recente orchestrazione di Alessandro Cadario, omaggio per il 150° anniversario della nascita del compositore francese. Una rilettura che, pur rispettando lo spirito delle melodie originali, restituisce nuova luce alla loro ricchezza timbrica e al loro afflato espressivo. Quindi anche qui il Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra op. 73 “Imperatore” di Beethoven affidato a Cabassi e poi la Sinfonia n. 41 in do maggiore K551 “Jupiter” di Mozart, ad anticipare il nucleo della programmazione della stagione 2025/2026 a Milano che sarà dedicato proprio al compositore austriaco.
Il giorno successivo, sabato 21 giugno, l’Orchestra si trasferirà a Varazdin, nel cuore della Croazia nord-occidentale, per esibirsi nel Croatian National Theatre, punto di riferimento culturale della regione. Terza e ultima tappa domenica 22 giugno in Slovenia, nel cortile del Castello Khislstein di Kranj, costruzione di difesa che ha origine nella seconda metà del Duecento.
In entrambi gli appuntamenti sarà proposto il programma con Ravel-Beethoven-Mozart affidato a Cadario e Cabassi.