La poetica del genio di Salisburgo nella lettura di Davide Cabassi specialista del pianoforte classico.
Wolfgang Amadeus Mozart (Salisburgo 1756 – Vienna 1791)
Sonata in Do maggiore K279
Composta nell’estate del 1774 a Salisburgo, la Sonata in Do maggiore K279 è la prima di un gruppo di sei per strumento a tastiera – e praticamente la prima in assoluto – che Mozart scrive, in vista di un viaggio a Monaco di Baviera: una sorta di “biglietto da visita”. Divisa in tre movimenti – Allegro, Andante e Allegro – l’opera si distingue per la freschezza melodica e la chiarezza formale. L’Allegro iniziale presenta un tema brillante e vivace, seguito da un Andante dal carattere cantabile e intimista. Il finale, un Allegro vivace, riprende lo slancio iniziale con un’impronta giocosa e dinamica. La Sonata riflette l’equilibrio tra leggerezza espressiva e rigore strutturale tipico di quel periodo “giovanile” di Mozart.
Biglietteria
Biglietto Posto unico 5 euro